SRI-IMPACT INVESTING
Pronto al debutto il Btp green, il primo buono del tesoro italiano volto a finanziare spese destinate alla realizzazione di obiettivi ambientali. Davide Iacovoni, responsabile della direzione debito pubblico del Tesoro: “Individuato un platfond tecnico di 35 miliardi”
La crescita inclusiva come opportunità di investimento
Perchè oggi la crescita inclusiva è un tema particolarmente rilevante? Come catturare questa opportunità, traducendola in una strategia di investimento, senza sacrificare la performance? Ne abbiamo parlato con Silvia Mauri, head of business development insurance di Bnp Paribas Asset Management
Esg: e se non fossimo tutti d’accordo?
Un elevato disaccordo sui rating Esg può generare una percezione ambigua sui profili, soprattutto di aziende sostenibili. Più in generale, comporta una maggiore avversione al rischio, un premio di mercato più elevato e una minore domanda da parte degli investitori
Sostenibilità e Pnrr: sfide e opportunità in “verde”
Secondo un’indagine del Forum per la finanza sostenibile, il 64% degli investitori è disponibile a sostenere progetti “green” in partnership pubblico-privato nel prossimo triennio. Tra i settori ritenuti prioritari, nel quadro del Pnrr, emergono l’energia rinnovabile e l’efficienza energetica
La finanza punta sul pianeta, Anasf: “Dare voce ai giovani”
Sebbene il 40% dei clienti dell’industria del risparmio dichiari di considerare l’impatto delle proprie scelte d’investimento sul pianeta, c’è chi lamenta una scarsa proattività dei consulenti sul fronte della finanza “green”. Ecco come i professionisti del settore potranno contribuire alla transizione. Con un occhio rivolto ai giovani
Manager italiani: con il “green” più mercato e finanziamenti
Il 58,7% dei manager italiani attribuisce oggi una maggiore urgenza al tema della crescita economica rispetto al passato. La priorità, dichiarano, è digitalizzare la pubblica amministrazione. Ma, per due professionisti su tre, chi non si adeguerà ai paradigmi della sostenibilità resterà fuori dal mercato. E dai finanziamenti
Cresce la domanda “green”: oltre 250 fondi cambiano rotta
Nell’anno della crisi la crescente domanda per gli investimenti sostenibili spinge i gestori di oltre 250 fondi europei a cambiare strategia o profilo di investimento. Ma quali sono gli approcci esg più diffusi?
L’Europa crede nel green: accordo tra le banche centrali
Le banche centrali dell’Eurosistema hanno stabilito una posizione comune per la sostenibilità climatica degli investimenti nei portafogli denominati in euro destinati a finalità non di politica monetaria. Un accordo in linea con la posizione della Bankitalia sui criteri esg
Finanza, Assiom Forex: il futuro è digitale e sostenibile
Secondo gli esperti intervenuti in occasione del 27° congresso annuale di Assiom Forex, un giusto connubio tra innovazione e sostenibilità potrebbe essere la chiave di volta del futuro. Alessandra Perrazzelli di Bankitalia: “Banche e industria accolgano la sfida”
Finanza sostenibile, nuove regole al via: a che punto siamo?
Sulla linea di partenza la nuova cornice regolamentare sulla rendicontazione finanziaria esg. Ma anche la tassonomia europea sulla finanza sostenibile. Ecco come si stanno preparando imprese e operatori del settore
Sostenibilità: la certificazione B Corp entra in Borsa
L’azienda Reti è la prima emittente tricolore quotata a ottenere la certificazione B Corp, che identifica le società che rispettano i più rigorosi standard di trasparenza e sostenibilità. Eric Ezechieli, co-fondatore di Nativa, spiega a We Wealth di cosa si tratta e a che punto siamo in Italia
Esg e rinnovabili: il futuro passa da qui
Secondo l’ultimo report pubblicato da Willis Towers Watson il cambiamento climatico e la conseguente transizione verso le energie rinnovabili, così come la crescente importanza dei principi Esg trasformeranno il panorama di rischio del settore delle energie rinnovabili
Fondi azionari sri: da record l’ultimo biennio
Secondo gli ultimi dati dell’Atlante sri di EticaNews, nell’ultimo biennio sono stati lanciati 36 nuovi fondi azionari sri, per un totale di 275 nuove classi. Un trend in crescita fin dal 2015
Clima: i giganti del tech sono dei veri “influencer”?
Secondo uno studio di InfluenceMap, solo il 4% delle attività di lobbying dei giganti del tech si focalizzano sulla lotta ai cambiamenti climatici. Un sostegno minato anche dalla loro appartenenza a gruppi industriali che continuerebbero a fare pressione contro gli Accordi di Parigi. Più avanti le big petrolifere
Compagnia di San Paolo, un piano per moltiplicare l’impatto
In quattro secoli e mezzo di vita il primo azionista di Intesa Sanpaolo ha accompagnato lo sviluppo di tutto il nord ovest d’Italia. Oggi, nel 2021 e per gli anni a venire, la fondazione si intona sul green deal europeo e sugli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030. Le parole di Francesco Profumo e Carlo Messina
Economia circolare, le imprese italiane scaldano i motori
Il 62% delle imprese italiane ha già implementato almeno una pratica di economia circolare. Un’adozione legata alla presenza di incentivi, ma che trova nell’incertezza governativa e nei costi degli interventi il suo principale ostacolo
Cloud e data center a impatto zero: la nuova sfida del 2030
25 società e 17 associazioni hanno siglato il Patto per la neutralità climatica dei data center, un’iniziativa di autoregolamentazione realizzata in collaborazione con la Commissione europea. Intanto, l’Italia si posiziona al quarto posto nel continente per l’utilizzo del cloud computing