VINO
Jay-Z brinda con Arnault: Armand de Brignac, lo champagne iconico del cantante statunitense, è stato acquisito per il 50% da Moët Hennessy, il marchio vinicolo di Lmvh
Franciacorta, un territorio sinonimo di bollicine
Franciacorta è una terra di eccellenza enologica dove si producono alcune tra le migliori bollicine italiane adottando il cosiddetto metodo classico, quello in cui la rifermentazione che produce l’effervescenza avviene direttamente nella bottiglia
Vini pregiati d'Italia, in alto i calici e il tricolore
Gaja, San Guido, Antinori, Ornellaia: loro, il vino, lo fanno meglio degli altri. Con buona pace, almeno per il 2020, dei premier cru di Bordeaux e dei chateau di Borgogna. E il mercato è sempre più vario
Quando il whisky scozzese entra nel fondo pensione
Negli ultimi secoli, solo alcuni addetti ai lavori e pochi altri hanno potuto percepire i frutti degli investimenti in Scotch. Oggi, realtà vicine al wealth management si occupano di aprire questo mercato agli investitori privati, forti della sempre maggiore attrattività del whisky come asset, anche per il fondo pensionistico
Cinque grandi vini d’America: sorprendente California
Hanno una cattiva reputazione – troppo alcolici, sovra estratti e “marmellatosi”, troppo ricchi – che deriva più da un pregiudizio radicato in Europa che da una prova sul campo. La verità è che la California offre rossi prestigiosi. E sorprendenti bianchi
Il mercato del vino è in salute, parola di Liv-ex
In questo 2020 il mercato del vino si è mostrato resiliente alle intemperie. Liquidità e varietà sono i segreti. Vini di borgogna, che alle aste fanno segnare cifre da capogiro, e vini italiani, in vorticosa ascesa, i protagonisti
Aste, il vino più caro mai venduto in Italia è francese
Il 2020 si conferma l’anno d’oro dei vini di lusso. E l’Italia segna il suo record: un anonimo compratore, da Bolaffi, si porta a casa una doppia magnum di Romanée Conti a sei cifre…
Viticoltori d’adozione: produrre vino non è mai stato così facile
La necessità di una vita lontano dai centri abitati può aiutarci a diventare viticoltori d’adozione. Tra formazione e sostenibilità, ecco come la bevanda di Bacco può diventare prima un ottimo regalo per gli amanti del buon vino, e poi l’inizio di un investimento
Sold-out la Tesla Tequila che scalda le notti del lockdown
Si staglia luminosa come una saetta nella notte, la bottiglia della Tesla Tequila. Nata per scherzo nella mente del suo ideatore nel 2018, è diventata in breve tempo un ambìto oggetto del desiderio
Vendemmia 2020, all’insegna della qualità
Ormai alle battute d’arresto la vendemmia 2020. Produzione in calo del 2% rispetto al 2019 ma le uve sono di ottima qualità
Barolo: alla scoperta del “re dei vini, vino dei re”
Barbera, Nebbiolo, Dolcetto d’Alba, Barbaresco e poi c’è lui: il Barolo, il vino del re. Tra tutti i vini piemontesi il Barolo è di certo quello con più storia e ascendenza nobiliare. Consumato e prodotto un tempo dai Savoia, oggi viene prodotto in 181 zone vinicole ed eccellenze come il Monfortino Conterno scalano le gerarchie dei vini più apprezzati al mondo
Romanée-Conti, il secolare reame di Borgogna
Arroccato sulle pareti di una dolce collina ascosa allo sguardo, si cela uno dei più grandi segreti vincoli. A metà strada tra Lione e Parigi, nella zona della Borgogna, su appena due ettari di terreno e da più di otto secoli si estende un vitigno, le cui uve producono quello che è considerato il vino più pregiato del mondo: il Romanée-Conti
Brunello di Montalcino, storia di un vino gioiello italiano
Qui si racconta la storia del Brunello di Montalcino, il vino italiano di fascia altissima più venduto in Italia, diventato uno dei vessilli del nostro saper vivere nel mondo. Una favola di successo che ha assunto i connotati di un vero e proprio boom a partire dagli anni ’90
Vendemmia a prova di covid: l’Italia resiste e insiste
Se il covid ha impestato tutto ciò che ha trovato sul suo cammino si è dovuto fermare innanzi alla bellezza dei filari italiani. La vendemmia 2020 sta rendendo infatti bene sia in termini di quantità che di qualità, mentre i vini pregiati della Penisola sono sempre più l’alternativa ai grandi classici francesi
Champagne shock, 100 milioni di bottiglie invendute
Il lockdown ha fatto bene alle vendite di vino italiano, ma lo champagne deve subire lo smacco di 100 milioni di bottiglie invendute
Il lusso senza tempo di un giro di champagne
In attesa dei dati di vendita per la prima parte del 2020 (anche lo champagne partecipa del trend positivo in atto per il vino?), ecco il racconto di come nasce questo nettare frizzante. Dalla Montagne de Reims a l’habillage