OROLOGI D’EPOCA
Complice il buon andamento del mercato del “secondo polso”, la forte domanda e la crescente tendenza all’acquisto in buona fede, questo tipo di refurtiva riesce molto spesso a garantire un consistente guadagno ai malviventi. Come attenuare (almeno) la rabbia e il dispiacere per una simile perdita?
Beni di lusso, i risultati degli orologi nelle aste 2020
La vendita degli orologi di lusso nelle aste del 2020 è stata incredibilmente resiliente. Pur nelle avverse condizioni generali dovute al periodo, il segmento ha registrato un calo contenuto di fatturato contemperato da numerosi record d’asta per oggetti di particolare rarità e qualità
Gli stimoli delle banche centrali e i segnatempo anticrisi
La valanga di liquidità immessa dalle banche centrali ha accentuato l’interesse e i flussi di capitale a favore dei pleasure asset. Gli orologi da collezione ne hanno beneficiato in modo particolare. Oggi i più ricercati sul mercato sono, accanto ai classici Patek Philippe, Rolex, Audemars Piguet e Cartier, gli “independent”. Da FP Journe a Roger Dubuis, da Daniel Roth a Gérald Genta
Nella crisi covid, crescono le vendite di orologi di lusso
A fronte di una leggera contrazione del fatturato, aumentano le quote di mercato degli orologi di lusso. Come per altri settori, si assiste a una ricomposizione della domanda: se certi segmenti sono in rosso, altri vedono verde brillante. Nel nome di Rolex, Patek Philippe, Audemars Piaguet, ma non solo: sono alla riscossa gli orologiai indipendenti
Patek Philippe 1518 acciaio, il Sacro Graal degli orologi
Nell’asta di novembre 2016, l’ultima che ha visto protagonista il rarissimo modello – di cui esistono solo quattro esemplari – è stato battuto a 11 milioni di franchi. L’uniformità del “bianco” del metallo, delle sfere, degli indici fornisce all’orologio un’impronta davvero unica. Il racconto (e le emozioni) di chi l’ha posseduto
Corse, teschi e miti: l’asta Phillips è stata da Oscar
A New York è andata in scena l’asta Phillips Racing Pulse. In un pomeriggio da Oscar, sul palco c’erano Paul Newman, Steve McQueen e Sylvester Stallone. In platea John Lennon e Andy Wharol. And the Oscar goes to..
Sylvester Stallone, all’asta gli orologi pazzi di Rambo
Fra teschi e meccanismi che sfidano le leggi della fisica, gli orologi che Sylvester “Eye of the tiger” Stallone mette all’asta a dicembre lasciano a bocca aperta. E per Phillips si prefigura un altro colpo messo a segno
Patek Philippe 1526 acciaio, il campione solitario
Fu battuto da Christie’s nel 2008, per oltre 3 milioni di franchi svizzeri. È un pezzo unico in acciaio, su cassa Calatrava, realizzato su commissione per Briggs Swift Cunningham II, celeberrimo skipper e pilota americano. Ha riscritto la storia dell’orologeria
Orologi senza crisi, i guanti bianchi dell’asta Phillips
Nel primo weekend di novembre le aste di Phillips sono state a base di orologi d’epoca. Tra un successo degno di white glove, vincono gli orologi “genuini” aspettando quelli del nuovo millennio. E il mercato è sano come non mai
Rolex Bao Dai, il gioiello dell'imperatore
Esistono orologi leggendari. La referenza 6062 in oro giallo fu realizzata da Rolex per il sovrano Bao Dai, della dinastia vietnamita Nguyen. Ritenuto il segnatempo più completo e prezioso mai prodotto dalla maison ginevrina, rappresenta la massima espressione dell’orologeria degli anni ’50
Il Patek di Mattei sbaraglia le previsioni d’asta
Durante l’ultima asta Bolaffi il Patek Philippe di Enrico Mattei ha battuto ogni pronostico, nel segno del collezionismo dei “nomi”. Ma tutta la vendita può considerarsi un successo, con 2,1 milioni di euro di incasso totale: il mercato degli orologi vintage conferma di non conoscere crisi
Il Patek di Mattei all’asta: quando il nome può non bastare
Fra gli orologi in asta da Bolaffi a Milano il 30 settembre figura il Patek Philippe di Enrico Mattei. Un lotto il cui incasso potrebbe non essere elevato, commenta a We Wealth Alfredo Paramico. Tuttavia è lo stesso esperto a scovare nella medesima asta alcune gemme da monitorare con particolare attenzione
Alfredo Paramico: “L’orologio, un amuleto. Che non ho mai indossato”
C’era una volta un giovanissimo investment banker. Con una passione bruciante, nata sui banchi di scuola: quella per gli orologi da collezione. Vissuti con la cura e l’affetto che si tributa a qualcosa di “piccolo e prezioso”. Un feticcio epidermico, da tenere in tasca
Orologi di lusso, tutto esaurito nell’asta post covid
L’asta Geneva Watch Auction XI non lascia adito a dubbi, i collezionisti di orologi di lusso si danno battaglia fino all’ultimo lotto (con la vittoria dei Patek). Per Phillips in Association with Bacs & Russo non poteva esserci modo migliore di ricominciare le sue vendite dal vivo
Orologi, le performance del mercato vintage
La performance del mercato degli orologi vintage è esplosa negli ultimi anni anche in virtù del crescente interesse dei paesi asiatici ai beni di lusso. Ma non è tutto
Alta orologeria, il tempo è lusso ed è ora di ripartire
Che cosa fa dell’alta orologeria un bene di lusso? Qualità, architettura, prezzo. Ma c’è di più. I marchi diventano sogno perché sono diventati protagonisti di storie di vite leggendarie. E gli investitori, a cosa dovrebbero guardare?