MONETE & FRANCOBOLLI
Quella di Washington come una “novella Roma” è una metafora che piace tanto agli osservatori politici, anche se spesso non conoscono un granché della storia dell’Urbe. Questo parallelismo offre il pretesto per confermare ciò che in realtà in molti già pensano dell’America, ossia di una grande Nazione, ancorché non più invulnerabile come un tempo, ma tuttavia in grado d’influenzare i destini del pianeta
Monete antiche, investimento e riserva di valore
In questi settori, possono esserci opportunità di investimento oltre che di passione? Quali sono gli ambiti più interessanti e perché? Risponde Alex Ricchebuono, esperto di investimenti
Ferrero entra nella numismatica: corsa alle monete d’argento
Nell’anno del 75° anniversario dalla fondazione dell’azienda Ferrero e in occasione della giornata mondiale della Nutella, il Mef ha emesso una moneta d’argento, coniata dalla Zecca, dedicata allo storico vasetto. È boom di acquisti sui “mercati secondari”. Prezzi fino a 1.000 euro
Il tesoro del sig. Patrice T., il ladro d’antichità
Braccialetti in bronzo, torce dell’età del ferro, monete e spille romane, fibbie per cinture rinascimentali, manufatti del Medioevo e altre antichità: in totale 27,400 pezzi antichi per un valore di 772.685 euro. Sono il contenuto e le cifre del tesoro sequestrato poche settimane fa al sig.Patrice T.
Moneta cinese in suolo britannico, tracciata una nuova rotta
25 millimetri di rame per 3,6 grammi e alcuni ideogrammi. Il piccolo tesoro “celeste” potrebbe riscrivere una pagina importante delle relazioni commerciali tra Europa e Cina duecento anni prima del viaggio di Marco Polo
Caravaggio, la canestra, 100.000 lire e la Milano nascosta
La vecchia banconota da 100.000 lire reca l’immagine della Canestra di frutta di Caravaggio, capolavoro universale che dà inizio all’arte moderna, frutto di una “disfida” fra artisti. Vinta, nemmeno a dirlo, dal Merisi
Il tetradramma di Alessandro: l’euro dell’Antica Grecia
C’era una volta la lira italiana, il marco tedesco, il franco francese e la peseta spagnola. Molto prima le civette ateniesi, gli stateri tebani e i sicli persiani. Un filo più che bimillenario collega l’euro di oggi al tetradramma di ieri
Oro abbaside: una scoperta che vale un tesoro
425 monete, 845 grammi d’oro, 24 carati. Direttamente dall’epoca dei califfi abbasidi, un ritrovamento che ha un valore storico ed economico notevole. Per la felicità di archeologici e appassionati di numismatica
Maria Luigia, una timida sovrana amata dai sudditi
Nel 1815 un accordo tra Austria, Prussia e Russia assegnò a Maria Luigia e a suo figlio Napoleone II il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla…
Ori e monete... Alla ricerca di tesori perduti
Più spesso di quanto si pensi, ori e monete sono proprio “tesori perduti” venuti alla luce grazie a chi scelto di essere nel mondo un avventuriero e non una vittima delle decisioni altrui…
Filatelia e passione, una storia lunga oltre una vita
Quando si parla di francobolli e filatelia non ci si può dimenticare che dietro questi piccoli pezzettini di carta colorata si cela una storia ricca di passione, lunga e avventurosa…
La pandemia all'epoca di Giustiniano, lockdown e fase 2
All’epoca di Giustiniano ci fu una pandemia che ricorda tutto quello che stiamo vivendo oggi. La situazione attuale riporta molto bruscamente alla ribalta quella che è stata da sempre la più lunga ed estenuante guerra dell’uomo: quella contro i virus
I soldi (fisici e virtuali) ai tempi del coronavirus
Il coronavirus ci ricorda che quasi sempre si finisce per parlare di soldi quando vengono a mancare. Il nostro rapporto coi soldi è quanto meno ambiguo. Ma la sua invenzione può con ogni probabilità considerarsi la più grande innovazione di tutti i tempi
Mucca bond per battere il debito? Per alcuni è affare fatto
Cosa sono i “mucca bond”, esistono veramente? L’indebitamento degli Stati è questione scottante, ora più che mai. E le obbligazioni sovrane non sono l’unico strumento per finanziarlo…
Il denaro ai tempi delle epidemie: contante mortale
Quale ruolo ha avuto il denaro contante in alcune delle più potenti epidemie della storia recente? Una ricerca mostra che sul denaro contante dimorano oltre 3.000 ceppi di batteri, incluse alcune specie resistenti agli antibiotici. Di queste, l’80% è sconosciuto
Una storia: quando è nata e chi dirige la Federal Reserve
Tutti criticano la Fed, lunga vita alla Fed… Ma quando è nata e chi dirige la Federal Reserve Bank?
Natale, un presepe di monete da collezione
Fin quasi dalle sue origini, il messaggio di unione e speranza del presepe è stato protagonista delle più belle monete da collezione. Eccone alcune delle più affascinanti