ALTRI BENI DI LUSSO
Avamposto in Medio Oriente di uno dei simboli del Vecchio Continente, la più importante istituzione culturale degli Emirati è al momento forse ancora solo uno splendido contenitore. Noto più per la mancata esposizione del Salvator Mundi, attribuito a Leonardo, che per una sua identità ben definita
Art advisory, ecco i servizi più richiesti
Nell’immaginario collettivo l’art advisor è quello che segue le grandi collezioni, i capitani di industria, le fondazioni di carattere bancario. In realtà l’attività quotidiana di consulenza è molto più varia. Lo racconta Domenico Sedini, art collection manager di Art Defender
Vico Magistretti, designer senza ombrello
Milanese di nascita e di spirito, Vico Magistretti ha segnato sessant’anni di storia dell’architettura italiana ed è stato tra i padri dell’Italian Style mentre il Paese cambiava. Iconici i suoi progetti da designer, in una carriera onorata da triennali e compassi d’oro
Diademi e tiare in asta: chi è la più bella del reame?
Simbolo per eccellenza della regalità, tiare e diademi sono fra i gioielli più ambiti in asta, nonostante le occasioni per sfoggiarli siano davvero poche. Come mai? Qual è la differenza fra le une e gli altri? Dall’antica Persia ai giorni nostri, passando per l’età napoleonica, un viaggio nella più sognante delle gioie
Gioielli o sculture? Il dilemma fra sacro e profano
Il gioiello e la scultura plasmano entrambi la materia nel segno della creatività, con spirito profondamente diverso l’uno dall’altra. Ma sono davvero così in contrasto questi due mondi? Da Benvenuto Cellini a Jan Fabre il dialogo è un gioco di rimandi fra seduzione e misticismo
Fabergé, la leggenda della gallina dalle uova d’oro
Nel 1885, lo zar Alessandro III di Russia commissionò ai fratelli Fabergé il primo uovo per fare una sorpresa pasquale alla moglie Marija Fëderovna. Un meccanismo a scatole cinesi simile a quello delle matrioske per un’opera in smalto bianco e oro massiccio con dentro un tuorlo d’oro che a sua volta racchiudeva…
Il Castello di Tutino e l’ospitalità musicale del Salento
Un banchiere, un regista e un avvocato di antico lignaggio, un imprenditore. Un’amicizia. Un castello tardo rinascimentale di origini normanne. Sinergie intellettuali ed economiche (col supporto dell’Ue) per far fiorire nel Finis Terrae d’Italia un crocevia di teatro, musica, buon vivere
Il volo luminoso di Dior sull’arte salentina
Sfidando ogni ombra di pessimismo, la direttrice artistica di Dior Maria Grazia Chiuri nell’estate 2020 decideva di far sfilare la collezione cruise a Lecce. Nasce così, con il supporto di artisti e artigiani del Salento, un evento miliare nella storia della moda e del costume. Per una rinascita comune, nel segno dell’eccellenza
L’anima carsica delle ceramiche di Grottaglie
Risale all’VIII secolo a.C. la tradizione ceramica della cittadina al nord del Salento. Argille la cui creazione ha da sempre un doppio ruolo, funzionale ed estetico, quando non mistico
Lady D. non smette di far sognare: all’asta suoi biglietti
Si è tenuta in Cornovaglia un’asta di beneficenza per alcune istituzioni culturali molto supportate dalla principessa quando era in vita. In vendita, carte autografe di Diana, rivelatrici del suo carattere e della sua personalità
Dalle Wunderkammer alle rocce spaziali, l’universo in asta
Il collezionismo dei meteoriti è in continua crescita. Lo dimostra il successo delle aste dedicate, come l’ultima di Christie’s, in cui i lotti sono andati tutti a ruba. Dietro a questi oggetti, degni di una Wunderkammer contemporanea, il fascino dell’ignoto
Mosaico a Roma, tavolino da caffè a Manhattan
Dall’Antica Roma fino alla moderna Manhattan: il viaggio del mosaico dei Palazzi Galleggianti di Caligola, che dopo tanti anni e dopo essere diventato un tavolino da caffè, è finalmente tornato a casa
Il primo tweet della storia all’asta per oltre 2,5 milioni
Il fondatore di Twitter Jack Dorsey ha trasformato il suo primo post in un nft e lo ha messo all’asta. E dopo soli pochi giorni le offerte sono milionarie
Bone Cuff, il bracciale Tiffany della modella designer
La storia della fotografia la ricorda come Elsa “as a Bunny”, conturbante musa di Helmut Newton sui tetti di New York. Ma il suo fascino la Peretti lo ha esercitato anche come designer di gioielli. Suo l’emblematico “bracciale osso” di Tiffany del 1970, sensualissimo monile simbolo di una modernità tribale
Pompei, dalla lotta ai tombaroli emerge un carro cerimoniale
L’ultimo ritrovamento del Parco Archeologico di Pompei è un esempio di pilentum, un carro cerimoniale testimonianza unica in Italia. Un tesoro sottratto ai tombaroli. La battaglia si preannuncia lunga: oltre 20 sono gli ettari ancora da esplorare
Borsette in cima al collezionismo per il 2° anno di fila
Le borsette (di Hermès) si sono confermate le regine dei pleasure asset quanto a rivalutazione. Lo sancisce il nuovo Knight Frank Luxury Investment Index (KFLII). Vanno molto bene anche i super vini toscani e le Ferrari
Fumetti in asta, quasi quattro mln di dollari per Tintin
Bel colpo per la casa d’aste francese Artcurial, che ha iniziato il suo 2021 con un record di quelli sonanti. La poetica tavola del disegnatore Hergé ha totalizzato 3,8 milioni di dollari