IPO & SPAC
Fra gli effetti (insperatamente) benefici del lockdown c’è la quotazione delle aziende europee che hanno spostato il loro business online. E che nelle prime settimane del nuovo anno hanno deciso di capitalizzare la loro ricchezza
Saudi Aramco, dopo la quotazione non basterà la gestione passiva
Quella di Saudi Aramco potrebbe essere la più grande Ipo della storia. Come devono muoversi gli investitori che vogliono investire nella società? La gestione passiva è una strada percorribile, ma potrebbe non essere quella giusta. Secondo Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, è preferibile propendere per la gestione attiva
Ipo europee: ecco i numeri del 2020
Nell’anno della pandemia, le Ipo del Vecchio continente hanno registrato un calo in termini di raccolta. Crescono invece le quotazioni. L’analisi di PwC
Crescono ancora le piccole delle dell’Aim
Secondo l’annuale stima di Ir Top Consulting cresce del 5% il numero totale di società quotate su Aim Italia nel 2020 rispetto al 2019. Sono 23 le nuove quotazioni, 18 le ipo nella seconda metà dell’anno
Spac: lo stato attuale e l’evoluzione del mercato italiano
Boom delle Spac negli Usa. Ma cosa sta accadendo nel Bel Paese? Abbiamo chiesto Patrizia Celia (Borsa Italiana) di fare un punto sull’evoluzione di questo fenomeno nel panorama italiano
Ipo tech: tanto rumore per niente?
Un’analisi di Visual Capitalist mostra come i rendimenti post-quotazione delle aziende tech, da anni al centro della scena delle Ipo, lascino spesso a desiderare
Nasdaq: in arrivo nuove restrizioni sulle Ipo
Secondo quanto riportato in esclusiva da Reuters, Nasdaq Inc sarebbe pronta ad introdurre restrizioni più rigide sulle Ipo. Una mossa che penalizzerebbe alcune aziende cinesi
Aim da record nel 2019, ma attenzione alle ombre
Secondo uno studio di Value Track, sponsorizzato da Bper Banca, il 2019 è stato un anno record per l’Aim: a fine dicembre il numero di Ipo si attestava a 31, per una raccolta media per ogni operazione pari a sei milioni di euro. Cosa aspettarci dai prossimi mesi e che ruolo avranno i Pir 3.0?
Pwc, nel 2019 crollano le Ipo europee
Le ipo europee frenano, influenzate dall’incertezza macroeconomica e politica globale: nel 2019 le 106 quotazioni totali hanno raggiunto i 22 miliardi di raccolta, in calo del 40% rispetto all’anno precedente. Lo rivela un’analisi di Pwc
Italia, il primo mercato finanziario d'Europa
Esiste in Italia un mercato finanziario che è il primo in Europa, a patto di considerare il Regno Unito già “fuori”. L’Aim Investor Day ha aperto il sipario su questo brillante aspetto della nostra economia
Le proteste non fermano Alibaba: Ipo da 13 mld a Hong Kong
La corsa di Alibaba verso la sua seconda quotazione non si arresta: il 26 novembre il colosso dell’e-commerce farà il suo debutto sulla Piazza asiatica in quella che sarà la più consistente offerta sul mercato di Hong Kong da 9 anni a questa parte
Apriti Sesamo! Saudi Aramco apre il suo tesoro: è Ipo
Esiste al mondo una società, non quotata, che fattura quasi due volte Google e Facebook messe insieme, o più di Apple ed Exxon. Oggi, per la gioia (e il timore) degli investitori, quel tesoro petrolifero ha deciso di quotarsi in borsa. Per Saudi Aramco è scattata l’ora dell’Ipo, e con essa, la sfida alla modernizzazione del Paese
Italia, occhio al tech! Ecco le future imprese Aim
Biotech, pagamenti e intrattenimento digitale, informatica, elettronica, social network. Si tratta per ora di rumores, ma cinque “stelline” fra le imprese italiane starebbero per entrare in Aim. Nel nome del tech
UCapital24 pronta a sbarcare sull’Aim
UCapital24, il primo social network economico finanziario inizia ufficialmente il percorso che porterà alla quotazione sul mercato Aim Italia. L’inizio delle negoziazioni è previsto a novembre
Ipo, da 33 a 16 nel III trimestre ma raccolta sale a 3,8 mld
Come sta andando il mercato italiano delle Ipo? Peggio in volume, ma meglio in valore. I dati di PwC registrano 16 quotazioni per un totale di 3,8 miliardi di euro di raccolta nel terzo trimestre del 2019
Copernico Sim debutta sull’Aim
Copernico Sim debutta sull’Aim con un ribasso del -4,62%. Al momento dell’ammissione alle negoziazioni, il flottante è pari al 25,99%. “Siamo certi che il mercato dei capitali supporterà la società nel suo percorso di crescita e sviluppo”, commenta Luca Tavano
Pmi italiane: essenziale cultura quotazione
A dieci anni dal lancio di Aim Italia, mercato di Borsa Italiana dedicato alle Pmi italiane ad alto potenziale di crescita, è sempre più necessario ricorrere alla quotazione. Perché bisogna superare il concetto che per crescere è necessario indebitarsi. Se ne è parlato durante l’ultimo Osservatorio Aim Italia