Risparmio gestito, italiani sempre più formiche nel 2020
Risparmio gestito, italiani sempre più formiche nel 2020
L’industria del risparmio gestito in Italia ha raccolto nel 202014,6 miliardi netti, portando il totale delle masse al massimo storico di 2.421 miliardi.
Nel 2020 i fondi aperti di lungo termine hanno totalizzato 18 miliardi di sottoscrizioni nette. I sottoscrittori hanno scelto prodotti azionari (+18,8 miliardi), obbligazionari (+9,4 miliardi) e bilanciati (+8,1 miliardi)
Il gruppo Generali – primo per masse gestite in Italia – riporta un dato negativo di raccolta a causa di una operazione tecnica straordinaria
Eurizon, Fideuram e Pramerica agguantano il primo posto nella raccolta di masse, con oltre 6,6 miliardi di euro. Eurizon in particolare riscontra un grande successo nella raccolta relativa ai fondi Esg
L’ultima mappa trimestrale 2020 di Assogestioni restituisce una fotografia sempre più brillante della raccolta di risparmio privato italiano. Ai vertici della raccolta annuale si collocano Generali, Intesa, Poste Italiane
L’industria del risparmio gestito in Italia ha raccolto nel 202014,6 miliardi netti, portando il totale delle masse al massimo storico di 2.421 miliardi. L’emissione dell’ultima mappa trimestrale di Assogestioni sancisce il miglioramento delle stime preliminari di fine anno. L’asset under management si divide fra i 1.220 miliardi investiti nelle gestioni di portafoglio e 1.201 miliardi impiegati nelle gestioni collettive. Sono state proprio queste ultime a traghettare il comparto al suo record storico. Le gestioni collettive hanno infatti chiuso il 2020 con oltre 30 miliardi di flussi netti, grazie principalmente agli investimenti nei fondi aperti (+23,6 miliardi): è il dato migliore dal 2017.
Nel 2020 i fondi aperti di lungo termine hanno totalizzato 18 miliardi di sottoscrizioni nette. I sottoscrittori hanno scelto prodotti azionari (+18,8 miliardi), obbligazionari (+9,4 miliardi) e bilanciati (+8,1 miliardi).
C’è da segnalare che il gruppo Generali – primo per masse gestite in Italia – riporta un dato negativo di raccolta a causa di una operazione tecnica straordinaria. In seguito a questa semplificazione amministrativa del servizio di gestione del portafoglio di un cliente Istituzionale, sono uscite dal perimetro della mappa Assogestioni alcune quote di fondi riservati. La società sottolinea che tale dato non rappresenta un reale deflusso sui fondi gestiti dal gruppo e che Generali Insurance Asset Management Spa Società di gestione del risparmio continua ad agire come gestore delegato di circa il 90% degli stessi fondi per conto del cliente. L’operazione influisce con segno negativo una tantum sui dati mensili di dicembre. Su base annua invece il patrimonio effettivo gestito da Giam evidenzia un trend positivo.
Per quanto riguarda invece il gruppo Intesa Sanpaolo, Eurizon, Fideuram e Pramerica agguantano il primo posto nella raccolta di masse, con oltre 6,6 miliardi di euro. Eurizon in particolare riscontra un grande successo nella raccolta relativa ai fondi Esg nel 2020: quasi 8 miliardi di euro nell’anno, 3,4 miliardi nel trimestre. La società si colloca dunque al vertice del comparto, con un patrimonio di 17,7 miliardi di euro e una quota di mercato che sfiora il 22%.

Matteo Del Fante, in commento ai risultati finanziari 2020, ha sottolineato che Poste Italiane si è confermata un “porto sicuro” per il risparmio degli italiani con 569 miliardi di attività in gestione.

