RISPARMIO GESTITO
Quello dei private markets è un macro-trend che nel futuro prossimo innescherà un circolo virtuoso per le economie nazionali, con vantaggi per i patrimoni degli investitori da un lato e per il tessuto imprenditoriale dall’altro. Gli investimenti in economia reale di Banca Generali nel 2021 (ri)partono dalla sostenibilità: intervista a Maria Ameli e Andrea Pastorelli (Bg)
TERZA PARTE - La longevity nel portafoglio: strategie e idee per investire
Quali sono le strategie di investimento più efficaci per rispondere a un allungamento delle aspettative di vita? La longevity economy può diventare un tema di investimento a se stante? Ne abbiamo parlato nella terza parte del primo forum in Italia sull’impatto della longevity nel mondo del Wealth Management, organizzato da We Wealth, in collaborazione con A.L.I (Active Longevity Institute).
Guest Speaker:
Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani (La ricetta per una longevità sostenibile)
Intervengono:
Matteo Astolfi, managing director di Capital Group Italia
Edoardo Fontana Rava, head of product and business model development di Banca Mediolanum
Marina Iodice, senior portfolio manager impact equity di NN Investment Partners
Andrea Mossetto, head of investment specialists di CPR Asset Management (Gruppo Amundi)
Lettera di Larry Fink (BlackRock) ai manager: siate sostenibili
Nella tradizionale lettera annuale ai Ceo, Larry Fink, Ceo di BlackRock, ha ribadito l’impegno comune al raggiungimento di un mondo a zero emissioni entro il 2050, esortando le aziende
Longevity, l’arte di saper invecchiare
Quella dei baby boomer non è la generazione più forte, ma la più adattabile di sempre. E si appresta a conquistare anche il XXI secolo. L’aumento dell’aspettativa di vita fa espandere il tempo del lavoro, rompe le logiche classiche legate al life cycle e introduce nuove categorie. Per il wealth management è anche un ritorno alla costruzione e difesa di un patrimonio famigliare che trascende le singole generazioni
Il 2020 degli hedge fund: ecco i fondi dai rendimenti d’oro
Il 2020 è stato un anno d’oro per l’industria degli hedge fund. Tiger Global, Millenium e Lone pine i migliori. Bridgewater e Renaissance in profondo rosso, mentre il fattore umano fa ancora la differenza
Fondi tematici: nell'anno del Covid è boom di Etf
Secondo il report “European Thematic Roundup 2020” di Morningstar, gli alti rendimenti degli Etf tematici europei hanno contribuito ad attrarre un flusso record di 9,5 miliardi di euro al netto delle entrate nel 2020. Il patrimonio gestito è quasi triplicato da 8,2 miliardi di euro a un massimo storico di 22,7 miliardi di euro.
Morgan Stanley IM: come affrontare assieme il nuovo anno
Torna l’appuntamento di inizio anno con gli esperti di Morgan Stanley Investment Management. Un nuovo format tutto digitale, per affrontare al meglio le tematiche 2021 in un mondo diverso da come eravamo abituati a conoscerlo. Il panorama è cambiato
Consulenti: aumenta la domanda di professionisti
Il 2020 ha portato a un aumento del 14% nella richiesta di consulenti finanziari da parte dei clienti. Nel 2019, gli investitori che si affidavano a gestori e professionisti erano il 30%; nel 2020 sono diventati il 41%
Masse in aumento per i gestori italiani, la crisi non fa paura
Banca Mediolanum sale, Finecobank scende. Al netto di questa revisione nonostante l’incertezza politica, ormai cronica in Italia, secondo Goldman Sachs, i gestori italiani possono sorridere
Quanto valgono i megatrend: numeri e opportunità
Tecnologia, invecchiamento della popolazione, sostenibilità: i trend del futuro partono da oggi e le migliori opportunità di investimento si trovano già nel presente. Ne parliamo con ANIMA
Il consulente finanziario tra resilienza e nuova consapevolezza
L’evoluzione del ruolo del consulente finanziario dalla nascita ai nostri giorni. Un percorso nel complesso mondo economico-finanziario fino all’affermazione e al riconoscimento del suo “valore sociale”
Metti il futuro il portafoglio (con i fondi su robotica e AI)
I fondi dedicati ad automazione e trasformazione digitale stanno vivendo un momento di gloria, che secondo gli esperti e destinato a durare nel tempo. Perché settori come l’education e il retail cambieranno in maniera strutturale, grazie alle nuove tecnologie. E intanto il 5G si accompagna allo sviluppo di fabbriche sempre più intelligenti. E connesse
L'innovazione fa bene ai fondi
La tecnologia è vitale per il risparmio gestito: perché consente di rispondere in maniera più puntuale alle esigenze degli investitori, con analisi più fini. Abbattendo i costi della ricerca permette inoltre di far fronte alla compressione dei margini, che sono sempre più risicati. L’intervista a Mauro Panebianco, partner del network di servizi professionali PwC
Risparmio gestito, Poste e Intesa le scelte degli italiani
L’ultima mappa mensile del risparmio gestito di Assogestioni mostra che gli italiani a novembre hanno preferito Poste Italiane e Intesa Sanpaolo. E il patrimonio complessivo in gestione raggiunge un nuovo massimo storico. Merito del miglior novembre di sempre sui mercati
La consulenza non è (ancora) affare da donne
Nel settore della consulenza, la presenza femminile è di poco superiore al 20%. Eppure gli esperti hanno misurato il valore aggiunto della diversità di genere nel mondo finanziario, che trova espressione nella capacità di costruire relazioni più solide con la clientela. Il ruolo delle competenze, digitali e non solo
Tech, smart, Esg: come investire nell'innovazione
Guardare al lungo termine con consapevolezza ed un’adeguata convinzione, massimizzando la creazione di valore: solo in questo modo riteniamo si possa oggi investire. Così la pensa Ersel
Rendimento e diversità, le prospettive del mercato Fia
L’appetito degli Uhnwi. I timori (solo iniziali) dei clienti private. La pazienza attiva di un capitale in grado di generare anche il 10% all’anno. Fra suggerimenti e concretezza, il mercato dei Fia è pronto a decollare una volta per tutte: a patto che si arrivi a un’armonizzazione europea delle regole