PIR
Aumenta il beneficio fiscale per i possessori dei piani individuali di risparmio (pir). Coloro che realizzeranno perdite o minusvalenze potrebbero godere di un credito d’imposta di pari importo. A patto di mantenere l’investimento per cinque anni
Banca Mediolanum: "Con i nuovi Pir mercato italiano sempre più moderno"
I nuovi Pir funzioneranno meglio dei vecchi? Secondo Ennio Doris, presidente di Banca Mediolanum, potrebbero rappresentare la strada per modernizzare il mercato finanziario italiano. Ma l’impatto sull’economia reale necessiterà di tempo
Fondi: una seconda vita per gli Eltif? Il bilancio a oggi
Nonostante le premesse, gli Eltif non sono ancora decollati. Nel corso di una conferenza virtuale organizzata da Aifi, istituzioni e operatori si sono confrontati per fare un punto sul mercato e i suoi sviluppi futuri
Pir alternativi, anche Kairos in campo per l’economia reale
I pir alternativi nascono per alimentare le piccole e medie imprese, anche non quotate, con l’ingente risparmio degli italiani. L’industria dell’asset management sembra apprezzare questa modalità di investimento a supporto dell’economia reale, e Kairos è fra le prime società a lanciare un suo prodotto originale
Pir 3.0, la raccolta non decolla ma è presto per il requiem
Dopo la battuta d’arresto dei 2.0, per i pir 3.0 si teme un mancato successo di raccolta. Ma forse è troppo presto per dirlo, ammoniscono gli analisti. E il governo punta tutto sugli incentivi fiscali
Decreto agosto, i Pir alternativi vanno al raddoppio
Con il Dl approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto aumenta a 300 mila euro la soglia annua di investimento per i Pir alternativi, strumenti istituiti in Italia solo lo scorso maggio per canalizzare il risparmio privato a favore delle piccole e medie imprese
Imprese e pir, la formula magica del rilancio Italia
La doppia veste dei pir (tradizionali e alternativi) arriva a compimento nel momento cruciale del rilancio delle imprese. E rende possibile un’azione concreta del risparmiatore italiano a supporto dell’economia reale del Paese proprio quando ne ha più bisogno
Il rilancio dell’economia reale passa per i Pir “alternativi”
Il decreto rilancio ha introdotto una nuova tipologia di Pir, complementari e alternativi rispetto a quelli tradizionali. Si tratta dei Pir alternativi: ecco le principali caratteristiche
Nuovi Pir alternativi, da decreto rilancio a economia reale
Il decreto rilancio conferma la nascita dei nuovi Pir alternativi. Si tratta di uno degli strumenti più attesi dal mondo del risparmio gestito, potendo fare da potenziatore per la ripresa dell’economia reale
Pir, la ricetta del risanamento italiano post coronavirus
Il segreto per uscire vincenti dalla sfida post coronavirus si chiama Pir. Ne è convinta Assogestioni, che propone una versione “private” dei piani individuali di risparmio, pensata per portafogli che possano accogliere tagli più ampi di investimento. Perché alla fine il motore del rilancio sarà, come sempre, il risparmio
Piani individuali di risparmio: unire protezione e investimento
Si torna a parlare di Pir, con speciale menzione al Pir assicurativo, uno strumento di risparmio agevolato dal punto di vista fiscale e successorio, atto a canalizzare il risparmio dell’investitore all’interno dell’economia reale. A che tipo di cliente si adatta? Quali caratteristiche lo differenziano dai fondi Pir compliant?
Il (ri)lancio dei Pir vale 2,5 miliardi
Il nuovo impianto dei piani individuali di risparmio favorisce la ripartenza del mercato, dopo la pesante battuta d’arresto. E potrebbe innescare un circolo virtuoso a favore delle Pmi
Pir 3.0, quale sarà l’impatto sull’Aim?
A quasi un mese dall’introduzione dei Pir 3.0, si inizia a ragionare sui risvolti della nuova normativa. Secondo uno studio di Ir Top Consulting, l’impatto complessivo su Aim Italia nel 2020 sarà pari a 231 milioni di euro
Pir, Arca Fondi riparte con le vendite
Arca Fondi è la prima sgr a mettere in vendita i nuovi pir, dal 14 gennaio 2020 disponibili ai nuovi clienti
Pir, torna la magia: performance dal 25 al 52%
È bastato che il governo trovasse l’accordo per la loro modifica, perché le performance dei Pir balzassero nel mese di novembre: una crescita del 12,3% rispetto al mese di ottobre. Cos’altro deve dire il mercato perché la politica si convinca dell’appetibilità di questo strumento per i risparmiatori italiani?
Nuovi Pir, rilancio risparmio o sconfitta venture capital?
I nuovi Pir 4.0 saranno operativi dal primo gennaio 2020, ma il mondo del venture capital è scontento. Con la riformulazione dello strumento a soffrire saranno gli investimenti in Ipo e pre-Ipo, ossia le startup e le pmi non quotate. Ma i risparmiatori italiani brindano. E si ripropone il dilemma (tutto italiano) fra liquidità e pazienza
I Pir risorgeranno? C'è una proposta unitaria di modifica
La nebbia calata sui Pir accenna a dissolversi? L’ultima mappa di Assogestioni fotografa il desolante continuo deflusso di capitali dall’ex stellina del risparmio gestito, ma una proposta di modifica del governo potrebbe cambiare la prospettiva