OUTLOOK E PREVISIONI
Lunedì il prezzo del petrolio ha sorpassato i 70 dollari al barile: gli investitori guardano alla ripresa, ma i mercati potrebbero averla già scontata
Inescapable truths, le conseguenze per gli investitori
Cosa sono le “inescapable truths” e quali forze influenzeranno il mondo finanziario nei prossimi anni? Risponde Luca Tenani, amministratore delegato di Schroders Italy Sim
Innovazione: i quattro ostacoli per le imprese italiane
Un’indagine condotta da Officine Innovazione su oltre 130 aziende ha evidenziato le quattro principali barriere all’innovazione nel nostro Paese
Corona norvegese, la prima moneta globale?
Cosa succede quando il valore di un fondo sovrano supera quello del pil? La moneta locale diventa globale: la corona norvegese sarà la prima a fare il salto
Gli effetti della pandemia sul pil? Tutti ancora da capire
Un recente rapporto del G30 spiega che il danno reale sull’economia si potrà osservare solo alla fine del tunnel. Le misure di sostegno che hanno ovviato all’illiquidità, infatti, hanno anche mascherato le insolvenze future. Per farvi fronte, bisognerà mettere in campo una nuova edizione di quella “immaginazione al potere” di cui i Governi, fortunatamente, hanno dato finora buona prova
Le donne? Maestre nell’eludere le trappole mentali
C’è una ragione neurologica alla base della minor propensione al rischio delle donne (che in tempi di estrema volatilità è una dote particolarmente apprezzata). La capacità di apprendere socialmente dalle emozioni fa il resto. Ecco perché secondo Matteo Motterlini, professore ordinario di Filosofia della Scienza all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Il covid, le donne e la gestione dei denari
Sono in media meno competenti e meno appassionate di finanza. Gestiscono il bilancio familiare, e hanno svolto un ruolo essenziale durante la pandemia. Ma anche quando sono single, quasi nel 40% dei casi, preferiscono delegare le questioni strategiche legate ai risparmi. Non amano i modi e il gergo della speculazione (che piacciono invece agli uomini) e sono più orientate al futuro e alla sostenibilità
Sospensione patto stabilità Ue: occasione unica di ricchezza
La discussione sull’opportunità di prolungare o meno la sospensione del patto di stabilità Ue ha infiammato gli ultimi giorni. In campo, due fazioni: quella innovativa di Paolo Gentiloni e quella ‘rigorista’ di Valdis Dombrovskis. Quale dovrebbe prevalere, quali le implicazioni per il mondo dell’asset management? Ne abbiamo parlato con il professor Stefano Caselli dell’università Bocconi
Sarà iperinflazione: parola dell'uomo che predisse il futuro
Michel Burry avverte: l’iperinflazione sta arrivando. Il diluvio monetario voluto dalla Fed sarebbe una reminiscenza della Repubblica di Weimar. Ma, andando più a fondo, l’asserzione dell’uomo che previde la crisi del 2008 sa più di una boutade giornalistica
Una patrimoniale? Sarebbe meglio che 17
Una sola imposta al posto delle molte che sono oggi in vigore in Italia – che si applicano sul patrimonio a prescindere dalla sua entità – semplificherebbe la gestione del fisco e consentirebbe una contribuzione più equa. Ma potrebbe generare un effetto recessivo (che è l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno). Ne abbiamo parlato con Mara Palacino, partner dello studio di consulenza legale e tributaria Pirola Pennuto Zei & Associati
Investimenti e mosse: come evitare gli errori?
L’apprendimento passa attraverso quattro livelli. Tuttavia, ci sono situazioni in cui sarebbe meglio evitare a priori gli errori o quanto meno limitarli. Per esempio, nella scelta di un investimento finanziario, imparare “provando sulla propria pelle” non è certo la soluzione migliore, perché si può rischiare di bruciarsi
La nuova ricetta per una finanza curativa per l'Italia
L’Italia può ripartire in due modi: enfatizzando i suoi (molti) punti di forza, oppure sistemando le cose che non vanno. La seconda strada sarebbe davvero dirompente. Ci vogliono però risorse. Si potrebbe attingere al risparmio degli italiani, che sono ben disposti a investire in un progetto Paese
50 anni di utili distribuiti: ecco quali sono i 15 re del dividendo
Ci sono 15 società dello S&P500 che non solo hanno distribuito i dividendi negli ultimi 50 anni senza soluzione di continuità, ma che, puntualmente, ogni anno li hanno aumentati. Tra queste Coca Cola, Johnson&Johnson, Procter&Gamble e Colgate
S&P: il covid costerà 11 mila miliardi di nuovo debito pubblico
Il covid, non è ancora stato sconfitto, ma la sua eredità già si conosce: i rapporti debito/pil sono aumentati del 16% nel 2020, e altri 5,8 mila miliardi di dollari di nuovo debito pubblico sono attesi per il 2021
Un incentivo fiscale per portare il risparmio sull'Aim
Le imprese colpite dal calo dei consumi hanno bisogno di intervenire sulla propria struttura di capitale e debito e di cambiare pelle, modernizzandosi e digitalizzandosi. Raccogliere capitale sull’Aim può essere la via maestra. Ma ci vogliono nuovi incentivi per attrarre il risparmio delle famiglie verso il listino alternativo. La ricetta di Ey per creare fino a 900mila euro di Pil aggiuntivo e 9mila posti di lavoro
2021: cresce il rischio credito. Un anno di transizione
Il 2021 si prospetta essere un anno di transizione verso l’uscita dall’emergenza sanitaria e caratterizzato dai cosiddetti fattori “V”: virus, varianti e vaccini
Club deal: un patto d'élite per far crescere il business
Il club deal è un fenomeno ancora marginale, ma in crescita. Consiste in un’alleanza tra singoli investitori che puntano su progetti innovativi. In questo modo si abbassa il rischio. Ma resta uno strumento per pochi