OUTLOOK E PREVISIONI
Nell’affrontare la crisi pandemica, le imprese familiari si sono rivelate più solide e stabili rispetto a quelle non familiari. E sono anche più ottimiste. I risultati dell’indagine condotta da Fabula (Liuc)
Banche centrali espansive, adattare i portafogli
Più si instaura l’idea di un trend continuo al ribasso, più i gestori aumentano le duration di portafoglio e, quindi, diventano più esposti al rischio. Intervista ad Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte Sim, che spiega cosa aspettarci dalle Banche centrali e che ruolo ha l’oro in questo contesto
Il lusso nel 2030? Dovrà essere sostenibile
Secondo il report “LuxCo2030: A Vision of Sustainable Luxury” di Bain & Company, che ha provato a immaginare l’evoluzione del settore tra un decennio, il prodotto lusso sarà qualcosa di più simile all’antico concetto greco di kalokagathia, “ciò che è bello e buono”, per le persone e per il pianeta
Usa, Fed: politica monetaria invariata, per spiccare il volo
La banca centrale Usa lascia fermi tassi e programmi di acquisto titoli. Ma la notizia è che ha rivisto al rialzo tutte le stime economiche che contano: crescita, occupazione, inflazione. E che le rosee prospettive di ripresa non impattano minimamente sulle politiche espansive. Ne abbiamo parlato con la professoressa Elena Carletti dell’Università Bocconi, vicepresidente della European Financial Association
Veicoli elettrici in bolla? Ne rimarrà solo uno
Capitalizzazioni monstre, ascese vorticose di prezzo, produzione e utili compressi. Il tutto in un settore ad elevata competizione e ad alta intensità di capitale. Il 2020 dell’automotive solleva un dubbio: i veicoli elettrici si riveleranno una grande delusione per il mercato?
I mercati corrono, solo l’inflazione li può fermare
Secondo gli asset manager l’inflazione è il principale rischio per i mercati. Il mercato è toro, seppur probabilmente nella sua fase finale, la ripresa sarà a V, mentre energia e banche sono i settori da inserire in portafoglio
Banche sotto i riflettori tra risiko e dividendi all’orizzonte
Grande fermento sul settore bancario a Piazza Affari. Enria apre a un ritorno ai dividendi in autunno. Ok a Opa Creval da Bce e Bankitalia. E il risiko continua
Il conto (salato) dell'inattività femminile
Solo la metà delle donne italiane partecipa al mondo del lavoro nel nostro Paese: un dato che ci costa il 5,7% del prodotto interno lordo. Per la parità economica ci vogliono ancora due secoli e mezzo secondo il Wef. Anche se le ragazze italiane hanno le stesse competenze degli uomini e spiccano su cloud e stem. Ciò che le frena? La mancanza di asili nido.
Banche, qualunque fusione avrà al centro Unicredit?
Dopo qualche settimana di tranquillità, torna ad accendersi in Italia la scintilla del risiko bancario, che dovrebbe ripartire dal secondo trimestre. L’aggregazione più appetibile, secondo gli analisti, ha sempre al cuore Piazza Gae Aulenti. La Borsa è concorde
Ecco dieci idee per investire nel 2021
Emergenti, infrastrutture, clima, bancari, sostenibilità, platino e sterlina: ecco 10 idee d’investimento per non sbagliare nel 2021. Parola di Credit Suisse
Lane (Bce): rendimenti devono stare al passo con economia
In un’intervista al Financial Times, il capo economista della Bce, Philip Lane, ha rimarcato che l’Eurotower non permetterà un aumento prematuro dei tassi di interesse. L’obiettivo è infatti assicurare che i rendimenti rimangano allineati alle condizioni economiche
Usa: è boom di mutui, ma non subprime
Era dal 2008 che così tanti americani non compravano una casa e ottenevano un mutuo da una banca. La crisi subprime è però uno spettro che non fa paura
Post-Covid: i Millennial vedono grigio ma sono pronti ad agire
Paura e pessimismo dominano la percezione dei giovani tra i 15 e i 30 anni, secondo un sondaggio realizzato da AstraRicerche per Flowe (gruppo Medionalum). Ma questa stessa fascia della popolazione è però convinta di poter fare molto per cambiare le cose
I paperoni scappano dall’Italia: -4% in cinque anni
I ricchi scappano dall’Italia e dal Regno Unito. Sono questi i due paesi europei da cui vanno via i paperoni. Il nostro paese ha registrato negli ultimi cinque anni una flessione del 4% e gli inglesi dell’8%
Borse in rotazione: ecco come investire nel 2021
Dall’inferno al paradiso: il value dopo essere stato affossato dal covid, si sta prendendo la propria rivincita ai danni del growth. Dove investire nel 2021? Ecco 6 consigli da 6 massimi esperti
Chi è diventato più ricco nel primo anno di pandemia?
Oltre alla classifica degli uomini più ricchi al mondo, c’è anche quella relativa a chi ha visto maggiormente crescere il proprio patrimonio nel primo anno di pandemia
Le riforme di Draghi faranno bene all’Italia
Con Draghi si apre un nuovo capitolo per l’Italia: se le riforme annunciate verranno implementate e mantenute successivamente dai nuovi esecutivi ci sarebbe un guadagno sia fiscale che economico