OUTLOOK E PREVISIONI
Secondo l’ultima ricerca pubblicata da SpectremGroup gli investitori con i patrimoni più alti sono maggiormente dipendenti dai propri investimenti
Elezioni Usa, aspettando il super tuesday rivelatorio
In attesa di capire quale sarà l’atteggiamento delle politiche economiche americane in vista delle elezioni, gli Stati Uniti si preparano al super tuesday: il candidato democratico sarà progressista o tradizionale? Marco Piersimoni, senior investment manager di Pictet AM, fa un punto sulla situazione
Xi Jinping a Davos: la Cina e l'elogio della globalizzazione
A quattro anni dalla sua ultima apparizione al convegno annuale del Wef, il presidente dell’ex Celeste Impero invoca maggior cooperazione globale sul fronte dell’economia, del commercio e della gestione della sanità. Con il G20 a fare da coordinatore
Wef: investire nelle competenze? Vale 6,5 trilioni di pil
Secondo l’ultima analisi del Wef realizzata in collaborazione con PwC e diffusa all’avvio della Davos Agenda, investire sul miglioramento delle competenze consentirebbe di aggiungere 6.500 miliardi di dollari al pil globale entro il 2030. Ma anche di creare 5,3 milioni di posti di lavoro
Prestiti alle famiglie: con il covid crollano le richieste
Gli effetti della pandemia si fanno sentire anche sul credito alle famiglie. Nel 2020 le richieste di finanziamento hanno segnato un -17,9%
2021, odissea nella disuguaglianza: spaccatura senza fine
I 10 super ricchi del globo hanno incassato 540 miliardi da inizio covid, cifra che basterebbe a vaccinare tutti gli abitanti del pianeta. L’ultimo rapporto Oxfam segnala che il divario fra ricchi e poveri prosegue il suo allargamento. E la pandemia ha esacerbato le differenze sociali preesistenti
Un vaccino contro il declino dell’Occidente
Lo choc da pandemia ha avuto effetti asimmetrici, rendendo più profonda la spaccatura tra mondo industrializzato ed emergente, con l’Asia che prende il volo e il Vecchio continente che arranca. L’Italia, dove impazza il dibattito sulla libertà di scelta per il vaccino anti-Covid – e su come spendere i soldi dell’Europa su temi da libro dei sogni – rischia di subirne le più pesanti conseguenze
Ritorno dell’inflazione: incubo o auspicio?
Il patto di ferro tra autorità fiscali e monetarie potrebbe riesumare una vecchia conoscenza: l’inflazione. Se l’economia la auspica per tornare a crescere, rendimenti obbligazionari più alti e valutazioni più basse sono un’ipotesi che fa tremare i mercati
La prima Davos digitale fissa le linee guida del Great Reset
Si svolgerà dal 25 al 29 gennaio la riunione annuale del Wef. I potenti della Terra si incontreranno in modalità virtuale. Previsto un secondo appuntamento, fisico, a maggio. Ma a Singapore, lontano dalla cittadina svizzera che alla Davos Agenda dà il suo nome. Ecco i protagonisti e i grandi assenti e le tematiche intorno a cui ruoterà l’edizione 2021
I gestori ne sono convinti: il mercato è toro
Il termometro di BofA non ha dubbi: il sereno prevarrà sui mercati anche per i prossimi dodici mesi. Mercati emergenti, titoli value e small cap non tradiranno. Parola dei gestori di fondi
Investitori, occhio ai tweet. Non prendete Roma per toma
Dalla reazione degli investitori al tweet di Elon Musk “use Signal”, che ha scatenato un boom di acquisti sul titolo della società sbagliata, si possono ricavare diverse lezioni di finanza comportamentale
Bce 2021, il vaccino è la chiave per uscire dalla crisi
Uno solo secondo la Bce è il segreto per lasciarci alle spalle la recessione covid, ed è il vaccino. Nella sua prima riunione del 2021 l’Eurotower tiene i tassi fermi e ribadisce le decisioni di estremo supporto all’economia prese a fine anno
Vincitori e vinti del Covid: non è tutto oro ciò che luccica
Se in prima analisi i vinti e i vincitori del Covid-19 apparivano chiari, le differenze di crescita strutturale si stanno dimostrando cruciali nel selezionare gli investimenti a prova di futuro
Chi mente tra Wall Street e Main Street?
Nei giorni più bui della crisi, le Borse sembravano ignorare la gravità della salute economica e anche oggi quotano sopra i livelli ante-covid. Ma La risposta della politica economica è stata rapida e intensa e ha sostenuto i profitti. La prossima ripresa sarà guidata dal risparmio delle famiglie, che intanto è cresciuto, e dal vaccino in arrivo. Che potrebbe avere lo stesso effetto della fine del proibizionismo
Da Conte a Biden: la sfida dei nuovi esecutivi
Gli esecutivi di Stati Uniti e Italia sono sono chiamati alla ripartenza. Le prospettive sono buone, ma inflazione, maggioranze risicate, errori politici e vaccini sono incognite da non sottovalutare
Cosa potrebbe andare storto nel 2021? I rischi inattesi
Nella selva del cauto ottimismo generale, gli analisti di Credit Suisse si sono chiesti quali potrebbero essere le previsioni sbagliate per il nuovo anno in termini di andamento dei rischi
M&A: pronto a battere tutti i record nel 2021
Nel corso del 2020 il mercato globale dell’M&A ha toccato i minimi dalla crisi finanziaria. Ma, secondo gli esperti di Willis Towers Watson, il 2021 potrebbe “uno dei migliori anni mai registrati”. Ecco cinque tendenze da tenere sotto osservazione