LEGGI E NORMATIVE
Recenti pronunce dell’Agenzia delle Entrate hanno confermato l’applicazione dell’imposta di bollo sulla rendicontazione prodotta dagli intermediari finanziari italiani alla clientela estera, penalizzando gli operatori italiani. Ci sono valide ragioni per sostenere la non applicabilità
Ifrs 16: nessun beneficio per le aziende
Le aziende si lamentano di non aver beneficiato di nessun beneficio dall’introduzione dell’Ifrs16. Anzi, sono aumentate le criticità
La leva fiscale per attenuare gli effetti degli interessi passivi
Da tempo i rendimenti dei titoli di Stato danno interessi passivi anziché attivi. Ora il fenomeno si è inevitabilmente trasferito ai conti correnti a partire da quelli di maggiori dimensioni. La leva fiscale può in qualche modo aiutare a ridurre tale effetto
La nuova disciplina sulle polizze a pegno
Le bozze di recepimento della direttiva Idd ridisegnano le regole sulla distribuzione dei prodotti d’investimento assicurativi in alcune fattispecie
Decreto fiscale: stretta sulle sanzioni penali tributarie
Abbassamento delle soglie di rilevanza penale, inasprimento delle pene e introduzione delle responsabilità degli enti. Ecco cosa prevede l’articolo 39 del Decreto fiscale
Mifid2, Bruxelles prepara riforma dopo malumori
La nuova Commissione non si è ancora effettivamente insediata ma ha già un’eredità pesante, quella della riforma della Mifid2. Un corpus di regole che stanno scontentando tutti. Ecco le prime indiscrezioni
Psd2, italiani pronti all’open banking
Il 20% degli italiani è disposto a condividere con la banca la propria posizione finanziaria complessiva, ma solo in cambio di servizi innovativi e personalizzati. Come si evolve il rapporto con gli istituti di credito con la Psd2? Lo rivela una ricerca di Crif-SDABocconi in collaborazione con Nomisma
Il processo tributario: telematico, ma ingiusto
Siamo tra i Paesi più all’avanguardia in termini di “fiscalità digitale”, ma cosa succede se dalla tecnologia si sposta l’attenzione sulla questione sostanziale e si entra più nel dettaglio ad analizzare il processo tributario?
Mifid2, intermediari italiani bocciati alla prova dei rendiconti
Indicazioni Esma non recepite. Documenti poco chiari e poco leggibili. Una media di 15 pagine, spesso contenenti messaggi di varia natura, anche di tipo pubblicitario. Ecco com’è andata la prova dei rendiconti Mifid2 per i principali intermediari italiani
Mifid2: si accende il faro dell'Esma sui costi degli intermediari
Torna sugli scudi con la pubblica consultazione lanciata da Esma il tema della trasparenza dei costi ai clienti, proprio nel momento in cui si è recentemente conclusa, lo scorso agosto, la prima tornata di rendicontazione ex post da parte delle banche alla clientela dekke commissioni, delle spese e degli incentivi con riguardo all’operatività riferita all’anno 2018
Psd2, su cosa dovranno puntare le banche italiane?
Il 70% delle banche sostiene che la Psd2 avrà un impatto sulle funzioni dell’organizzazione. Ma su quali reparti e quali competenze dovranno puntare per cogliere le opportunità offerte dalla nuova direttiva europea sui pagamenti digitali? Lo rivela uno studio di Exs Italia
Mifid2, Banca Mps: Non abbiamo voluto giocare a nascondino
Essere trasparenti, chiari e semplice è il fattore chiave per avere successo con la propria clientela. È con questi ingredienti che Banca Mps ha affrontato gli oneri di Mifid2. Parola dei professionisti di Piazza Salimbeni
Imposta di registro e riqualificazioni negoziali
La Corte Costituzionale è stata chiamata a chiarire i poteri del Fisco nel liquidare l’imposta di registro applicabile alle operazioni che determinano la circolazione di asset
I nuovi rendiconti alla clientela: obbligo o opportunità?
I nuovi obblighi di informativa ex post hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione che ha interessato sia i fornitori dei servizi di investimento, sia le case prodotto. Ma come devono essere “vissuti”?
Rendiconti Mifid2, ecco com'è andata
Gli obblighi di comunicazione assolti dalle reti di vendita quasi sempre in modo formale e non sostanziale. Le indicazioni dei costi annegate in report di decine di pagine. Le responsabilità dei regulator europei che non hanno imposto template uguali per tutti. Tutto ciò che c’è da sapere sui rendiconti italiani
È più importante il report costi o il valore della consulenza?
Con Mifid2, il valore della consulenza purtroppo è passato un po’ in secondo piano rispetto all’importanza data alla redazione del report costi. Come farne comprendere il giusto valore?