LEGGI E NORMATIVE
Rispetto al passato, oggi la nuova definizione di titolare effettivo del trust risulta concettualmente allargata, sia sul piano soggettivo che oggettivo. Attenzione però: nella massa di informazioni che si acquisiscono, molte finiscono per essere inutili e talvolta svianti, contribuendo in un certo senso a confondere i risultati, piuttosto che a fornire chiarezza
Work for equity, come funziona e per chi
Il work for equity è una disciplina applicabile ai dipendenti o ai professionisti che svolgono l’attività lavorativa a favore di una startup o di una Pmi innovativa. Come funziona? Lo spiega Andrea Ballancin, professore dell’Università del Piemonte Orientale
Gli investimenti sostenibili ai test delle nuove regole Ue
La Sustainable Finance Disclosure Regulation (Sfdr) del 2019 definisce l’obbligo di trasparenza per gli intermediari e si applicherà dal 10 marzo. Nel 2020 è arrivato anche il regolamento 852 sulla tanto attesa tassonomia Ue degli investimenti Esg. Strumenti fondamentali per rendere il mercato più competitivo
Donazione informale: civilisticamente nulla ma…
Con la (discutibile) recente ordinanza n. 27665 del 3 dicembre 2020 la sezione V civile della Corte suprema di Cassazione conferma che la donazione irrispettosa dei requisiti di forma stabiliti dall’art. 782 c.c. ha comunque rilevanza a fini impositivi
Il futuro della banca? Sarà sempre più in cloud
Lo afferma S&P notando che però le banche sono ancora restie a spostare le funzioni critiche su infrastrutture pubbliche gestite da terzi. Ma il passaggio è inevitabile. E porterà con sé profondi cambiamenti regolamentari e culturali
Assicurazioni: critiche sull’Idd. Italia caso particolare
L’Insurance europe, la federazione europea di assicurazione riassicurazioni chiede meno burocrazia sull’Idd. Ma attenzione a generalizzare a tutta l’Ue le critiche. L’Italia rappresenta un caso particolare
Esma mette ordine nella Product governance
A inizio novembre l’Autorità europea ha pubblicato tre risposte che chiariscono come valutare costi e spese del prodotto, l’incidenza degli stessi sul rendimento e l’efficienza del processo che dovrebbe condurre all’idoneità del prodotto rispetto al target marget. Passi fondamentali verso un’attuazione armonizzata di questa riforma dirompente per il mercato degli strumenti finanziari
Gli eltif devono essere accessibili al piccolo risparmiatore
Efama ha rilasciato le sue raccomandazioni alla Commissione europea affinché questa modifichi il Regolamento eltif. Una mossa necessaria per allargare la base degli investitori e canalizzare. L’Italia è l’unica che, in anticipo su tutti, ha adottato questa filosofia
Brexit: direttive comunitarie e fusioni cross border
Quali conseguenze ha la Brexit sulle direttive comunitarie sinora applicate in tema di interessi, royalty e dividendi? Come cambiano le regole per le operazioni transfrontaliere?
Patent box: le modalità applicative per l’autoliquidazione
Cenni sulla disciplina del patent box e sui chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate. Il restyling dell’agevolazione riveste un’importanza strategica nell’ottica di attrarre in Italia gli investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo e facilitare la collocazione degli intangibles all’interno del Paese
Da attività finanziarie a non finanziarie: obblighi e sanzioni
Approfondimento sull’obbligo di comunicazione all’Agenzia delle Entrate da parte dei professionisti che incentivano la trasformazione di attività finanziarie in attività non finanziarie, come per esempio immobili, oro, pietre preziose e opera d’arte
Npl: Ue, al via registri nazionali per i gestori dei crediti
A livello europeo i deputati hanno concordato nel voler creare degli standard Ue che regolano il trasferimento degli Npl dalle banche ad acquirenti secondari
Stretta di Natale: in campo 645 milioni per i ristori
Stanziati 645 milioni a favore dei ristoranti e dei bar che nel periodo dal 24 dicembre al 6 gennaio resteranno coinvolti dalle nuove chiusure. Il premier Conte: “Con il nuovo decreto ristori di gennaio provvederemo a compensare delle perdite anche gli altri operatori”
Indennità una tantum, come richiederle? Occhio alle scadenze
Parte il countdown delle indennità una tantum. Entro il 31 dicembre i soggetti interessati, che non abbiano già beneficiato dei bonifici automatici, potranno presentare le richieste relative ai contributi previsti dal decreto ristori quater. Ma non solo. Ecco tutte le scadenze e le modalità per ottenerli
Dac 6: regole per l’applicazione della disciplina in Italia
Con decreto del ministro dell’Economia, pubblicato il 17 novembre 2020, sono state stabilite le regole e le procedure relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni sui cross-border arrangement soggetti all’obbligo di comunicazione all’Agenzia delle entrate
Manovra: a quanto ammontano le misure destinate all’emergenza?
Secondo un’analisi di Unimpresa, ammonta ad appena sette miliardi di euro la cifra che il governo ha destinato alle misure per fronteggiare l’emergenza pandemica nell’ambito del nuovo decreto bilancio, su quasi 80 miliardi complessivi. Il presidente, Giovanni Ferrara: “Andiamo incontro a un disastro economico”
Il trust quale holding dinamica: il trattamento fiscale
La riconducibilità di un trust alla categoria dei trust “commerciali” assume rilevanza ai fini dell’individuazione delle regole applicabili per la determinazione del reddito dello stesso: cosa accade nel caso di trust holding residente in Italia e opaco che svolge attività commerciale?