Affitti: il bonus per i locatori generosi
Affitti: il bonus per i locatori generosi
Previsto un rimborso del 50% per i proprietari che riducono il canone di locazione agli inquilini in difficoltà. Le modalità di attuazione della disposizione in esame saranno individuate entro i primi giorni di marzo
La legge di bilancio 2021 stanzia un contributo a fondo perduto a favore del proprietario di immobili che riduce il canone di affitto applicato all’inquilino (art. 1, comma 381 e seguenti della legge 178/2020). L’ammontare del contributo a fondo perduto è calcolato in misura del 50% della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per ciascun locatore.
Si tratta di una forma di ristoro per coloro che, andando incontro alle esigenze dei conduttori, acconsentano a una riduzione del canone visto il difficile contesto economico finanziario dovuto alla emergenza da covid-19. L’agevolazione vale per il solo anno 2021 a favore del locatore di un immobile adibito a uso abitativo, situato in un comune ad alta tensione abitativa e che costituisca l’abitazione principale dell’affittuario.
Trova quindi applicazione per gli immobili classificati nella categoria catastale A, ad eccezione degli A/10 (uffici e studi privati). Ne sono invece escluse le locazioni di immobili classificati nella categoria B (scuole, uffici pubblici ecc.), C (negozi, laboratori, magazzini ecc.), D (opifici, alberghi ecc.), E (stazioni per servizi di trasporto, ecc).
Per l’individuazione dei comuni ad alta densità abitativa occorre fare riferimento alla delibera n. 83 del 13 novembre 2003 del Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) e in particolare all’Allegato A). Vi rientrano i capoluoghi di provincia e i principali comuni di ogni regione.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, in occasione di una risposta fornita il 14 gennaio 2021 nel corso del IV Forum nazionale dei commercialisti ed esperti contabili organizzato da ItaliaOggi, che il contributo a fondo perduto spetterà a tutti i contribuenti proprietari di immobili che riducano il canone e dunque sia ai locatori che siano persone fisiche soggette all’Irpef sia ai locatori che siano società di capitali soggette all’Ires.
Ai fini del riconoscimento del contributo, il locatore dovrà comunicare, in via telematica, all’Agenzia delle entrate la rinegoziazione del canone di locazione e ogni altra informazione utile ai fini dell’erogazione del contributo. La rinegoziazione del canone andrà quindi effettuata in forma scritta tra le parti del contratto di locazione. Per la comunicazione della variazione del canone dovrà essere compilato il modello Rli.
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, da adottarsi entro i primi giorni di marzo, saranno individuate le modalità di attuazione della disposizione in esame e la percentuale di riduzione del canone di locazione mediante riparto proporzionale in base alle domande che saranno state presentate. Secondo una stima dovrebbero essere circa 41.700 le domande che potranno essere coperte dai fondi stanziati. Il contributo è soggetto infatti ai limiti di spesa destinata all’agevolazione che per l’anno 2021 ammontano a 50 milioni di euro. Nel provvedimento di attuazione saranno poi disciplinate le modalità di monitoraggio delle comunicazioni.
Rimane poi da chiarire se il contributo a fondo perduto si applicherà solo ai contratti già in essere al 1° gennaio 2021 (data di entrata in vigore della legge di bilancio 2021) oppure anche a quei contratti stipulati successivamente a tale data in relazione ai quali comunque sia rinegoziato al ribasso il canone annuale 2021.

WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.