IMMOBILIARE
Il covid ha impattato in modo rilevante sul mercato italiano del real estate. Ma ha portato anche alla definizione di una domanda abitativa di tipo migliorativo, orientata verso immobili di qualità. Ha accelerato alcune tendenze già in atto e fatto emergere, nel contempo, nuovi trend
Covid e real estate: ecco le nuove asset class di interesse
L’epidemia covid 19 non ha fatto che confermare una realtà nota agli italiani: in un contesto di abbondante liquidità e scarsa propensione ai consumi, a fronte di un mercato finanziario con molte turbolenze, il permanere dell’esigenza abitativa potrebbe spingere gli investitori a rifugiarsi nel “mattone”, in Italia storicamente considerato un bene rifugio. Attenzione però alle mutate esigenze degli investitori
Quattro frecce per il rilancio del mattone
Dallo stop dell’Imu per alberghi e stabilimenti fino al superbonus del 110%. Ecco la risposta del governo per sostenere il mercato immobiliare ed edilizio italiano, che rappresenta circa il 18% del Pil nazionale. Discordante l’opinione degli operatori e degli esperti del settore
Locazioni: da residenze a uffici, canoni giù più dei prezzi
Durante le crisi, sia nel caso residenziale sia nel caso del terziario/uffici, quello della locazione è un mercato sempre più reattivo rispetto a quello dei prezzi, che risulta essere più inerziale
Alberghi e turismo: verso il peggior crollo della storia italiana
Il 2020 sarà un anno nero per alberghi e turismo: 23 mila strutture ricettive non riapriranno e andranno persi altri 3,2 miliardi di fatturato. Previsti 12,8 milioni di turisti in meno e un calo di 56 milioni di pernottamenti
Immobili commerciali, è legittima la sospensione dei canoni?
Alcune considerazioni e prospettive sulla sospensione del pagamento dei canoni nel periodo post-coronavirus per gli immobili commerciali locati. È legittimo oppure no?
Servizi immobiliari e covid: atteso calo del fatturato del 10%
Tra il 2015 e il 2019, in Italia i servizi immobiliari sono cresciuti del 21,3% arrivando a circa 270mila aziende per un giro d’affari di quasi 43 miliardi. Ecco i segmenti che soffriranno di più e quelli che saranno meno impattati
Aiuti al real estate: rivalutazione gratuita per alberghi e terme
Al fine di sostenere il settore alberghiero e termale, il decreto liquidità ha introdotto la rivalutazione gratuita, contabile e fiscale, degli alberghi e delle terme. Ecco i punti salienti della nuova disposizione
Vendesi alberghi: un investitore su due è pronto a comprare
Secondo un’indagine di World Capital, il 53% degli intervistati si aspetta opportunità di acquisizione interessanti tra gli alberghi grazie al calo dei valori immobiliari e degli affitti, oltre a una crescita dell’aggregazione ai brand. E il 47% è pronto a investire entro fine anno
Alberghi e turismo: il futuro nelle mani degli italiani
Nel 2020 è atteso un crollo del 92% dei turisti stranieri in Italia. Sarà possibile compensarlo? Solo se gli italiani resteranno entro i confini nazionali. Secondo un report di World Capital, però, se le presenze potrebbero essere bilanciate, i ricavi purtroppo no
Immobiliare: “Lo scenario hard di 2 mesi fa ora è quello soft”
Peggiorano le condizioni del mercato immobiliare italiano. I dati illustrati da Nomisma evidenziano un 1° trimestre molto negativo, con una flessione tra il 10 e il 20% del numero di compravendite, per poi proseguire con un crollo dell’ordine del 50% nei mesi di aprile-maggio
Real estate: la resilienza degli immobili di lusso
Il real estate è la prima voce nei portafogli degli Uhnwi, con il 27% degli asset, seguito dall’azionario. Non a caso gli immobili di pregio sono destinati a riprendere quota per primi. Ecco le città più ambite dai grandi patrimoni di tutto il mondo per vivere, investire e fare affari
Decreto rilancio: novità per locazioni non residenziali
Il decreto rilancio introduce un nuovo credito di imposta per le locazioni non residenziali, ampliando l’agevolazione introdotta con il decreto cura Italia
Fase 2: locazioni “bloccate” e alberghi “in fase di guerra”
Il covid porterà a un calmieramento dei canoni di locazione e a una vendita di immobili destinati ad affitti brevi. Intanto, per il settore turistico si prospetta un buco da 8,2 miliardi di euro
2020: un anno perduto per alberghi e locazioni brevi
Si salva la logistica e galleggiano gli uffici del segmento prime. Per Scenari Immobiliari, nel 2020, il fatturato del mercato immobiliare italiano potrebbe subire un calo del 18,3% e sfiorare i 106 miliardi
Riparte il real estate, la nuova era del turismo “al sicuro”
Dal 4 maggio, le agenzie immobiliari hanno iniziato a riaprire, ovviamente nel massimo rispetto delle misure precauzionali igienico-sanitarie e di sicurezza. Il lockdown ha fatto emergere nuove tendenze e un uso importante della tecnologia