IMMOBILIARE
“Mai come ora è importante gestire il patrimonio complessivo del risparmiatore e trovare un giusto equilibrio tra le sue diverse componenti”. La view di Molesini (Isp Pb) e il ruolo del private banker
Centri commerciali: il covid accelererà la retail apocalypse?
I centri commerciali stanno attraversando un periodo di profonda crisi. L’emergenza covid e l’impennata repentina del ricorso all’e-commerce stanno aggravando ulteriormente la situazione. Questa fase di “tempo sospeso” per il covid, potrebbe essere anche un’opportunità per aggiustare il tiro?
Che ruolo ricopre il mattone nel portafoglio degli italiani?
Il mattone è sempre visto dagli italiani come un porto sicuro. Il 2020 si sta per chiudere e con esso si sta per archiviare un anno complesso per l’immobiliare. Quali le attese per il 2021. Risponde Barbara Barzaghi, specialista real estate advisory di Banca Aletti
Sicaf immobiliari: chiarimenti delle Entrate in tema di Iva
L’Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità a una sicaf immobiliare di partecipare a un gruppo Iva
Meno case per investimento e più acquisti di case vacanza
Nei primi 9 mesi del 2020, le incertezze legate all’emergenza sanitaria hanno frenato gli acquisti di abitazioni da affittare e gli acquisti di soluzioni da trasformare in B&B e affittacamere. Di contro, è aumentata la percentuale di acquisti di case vacanza
Servizi immobiliari, il salvagente del real estate
Nel 2020, in Italia il mercato real estate dovrebbe chiudere in calo di oltre il 15%. Il fatturato dell’industria dei servizi immobiliari, invece, è atteso in crescita del 4,5%
Coronavirus e tassi bassi: gli italiani non rinunciano alla casa
A settembre le richieste di mutui sono salite del 13% rispetto al 2019. A ottobre, la crescita di casi covid+ ha portato a un’interruzione della dinamica positiva. Il credito resta comunque una delle leve più importanti che hanno le famiglie per accedere al mercato immobiliare
Elezioni Usa e real estate: il mattone dribbla le urne
Il mattone ha come driver i tassi di interesse, che non sono particolarmente guidati dai cambi di amministrazione. Eventuali revisioni della corporate tax sono meno rilevanti. Ma ciò che sarà importante capire è l’impatto in termini di credibilità che il presidente eletto riuscirà ad avere agli occhi degli investitori internazionali
Investitori italiani: sempre più immobili nel patrimonio globale
All’interno della nona edizione del Coima Real estate forum, è emerso che nei primi nove mesi del 2020 gli investitori italiani hanno incrementato del 10% la quota allocata nell’asset class immobiliare
Le nuove case sostengono Milano: ecco i quartieri più gettonati
Nei prossimi 10 anni potrebbero essere realizzati a Milano oltre 2,5 milioni di mq, che corrispondono a circa 38mila nuovi appartamenti. Quali saranno i quartieri dove si vivrà meglio?
Investimenti immobiliari: in Italia, tornano gli stranieri
Il comparto uffici è primo con 2,6 miliardi di euro investiti, in crescita del 4% rispetto ai primi nove mesi del 2019. Fortemente negativo il trend dei settori hotel (-69%) e retail (-37%)
Smart working e Dad: locazioni in cerca di equilibrio
La vicinanza della casa al posto di lavoro o di studio potrebbe non essere più un desiderio rilevante. Ma se nei primi sei mesi del 2020 c’è stata in Italia una contrazione delle percentuali di affitti a lavoratori e studenti (Tecnocasa), le attese per il futuro sono positive (Jll) per la piazza di Milano
Mattone europeo a rischio bolla. Milano si salva
Secondo il Global real estate bubble Index di Ubs, l’Eurozona è la regione con i mercati immobiliari più surriscaldati. In pole alla classifica delle city a più rischio bolla ci sono le due città tedesche di Monaco e Francoforte. Bene e più distanziata Milano, che si colloca in 23esima posizione, con valutazioni eque
Turismo, Cdp lancia un salvagente da 2 miliardi di euro
Cdp (braccio operativo del ministero dell’Economia) ha annunciato il lancio del Fondo nazionale del turismo (Fnt), che si focalizzerà, in particolare, su alberghi storici e iconici presenti su tutto il territorio nazionale
Real estate: settore in salute, più giovane, green e smart
L’epidemia da covid-19 sta cambiando profondamente il real estate e le aspettative degli investitori e utilizzatori. Come dice Breglia (Scenari Immobiliari): “Niente sarà come prima”. Ma gli italiani restano propensi all’acquisto del mattone, “con più consapevolezza ed esigenze diverse”, spiega Gigio (Coldwell Banker Italy)
Fondi immobiliari Uk sospesi per paura di una crisi di liquidità
L’arresto dell’attività economica, indotto dal coronavirus, ha reso difficile valutare gli immobili. Sospesi fondi immobiliari per circa 22 miliardi di sterline di denaro