IMMOBILIARE
Oltre l’80% degli italiani che comprano casa a Milano risiede già in città. Non si può sapere cosa avverrà in futuro, ma in passato è stato un investimento redditizio: dal 1998 ad oggi il capitale si è rivalutato del 102%
Immobiliare: il mercato, gli operatori e il ruolo delle banche
Qual è stato l’impatto del lockdown sul real estate? Come si stanno muovendo i diversi attori del mercato e quali sono le prospettive per il futuro? Ne abbiamo parlato con Daniele Margarita, direttore generale di RE Valuta, Angelo Peppetti, Ufficio Credito e Sviluppo ABI e Luca Dondi Dall’Orologio, amministratore delegato di Nomisma
Divorziare per diventare più ricchi?
Può sembrare un paradosso, ma in Cina non è così. Sempre più sono le coppie che inscenano la conclusione del loro rapporto matrimoniale per aggirare i limiti all’accumulazione di ricchezza immobiliare personale imposti dallo Stato. Ora però il governo sembra aver assunto il pugno duro
L'impatto dei criteri Esg sugli investimenti immobiliari
Gli immobili possono essere considerati, da sempre, una sorta di “ossatura” della nostra società e della nostra economia. Utilizzare criteri Esg rappresenta, anche nel mondo real estate, una possibilità concreta per affrontare e superare la crisi
Case di lusso: negli Usa, tre nuovi profili di acquirenti
A causa della pandemia, le priorità si sono spostate verso casa, famiglia, salute e benessere. Questi cambiamenti nello stile di vita hanno portato all’affermarsi di nuovi acquirenti nell’immobiliare di lusso degli Stati Uniti. Chi sono e cosa cercano?
Il bilancio del mattone del 2020: settori ai raggi x
Volumi totali di 8,3 miliardi di euro, in calo del 33% rispetto all’anno prima, ma in linea con i livelli del 2018. Questi i numeri realizzati dal mercato immobiliare italiano nel 2020. Alcuni settori sono andati al tappeto (alberghiero) altri hanno chiuso con il segno più (logistica). E ora?
Il prestito ipotecario che trasforma la casa in cash
È ancora un prodotto di nicchia, ma ha ampie potenzialità. Si tratta di una valida alternativa alla nuda proprietà in quanto il prestito ipotecario vitalizio (Piv) consente non solo il possesso, ma anche il mantenimento della proprietà dell’immobile a tutela del proprietario e dei suoi eredi
Aste immobiliari, nel 2020 dati congelati: un “time out” imposto
Nel 2020, il mercato delle aste immobiliari è stato influenzato dalla chiusura dei tribunali, dettata dall’esplosione da covid 19. Il risultato? Le aste sono state meno di 117 mila, quelle rinviate circa 123mila e il mancato recupero ha superato gli 8,6 miliardi
La separazione delle attività ai fini Iva nel real estate
Nella risposta 608/2020, l’Agenzia afferma che non è possibile separare la locazione di fabbricati strumentali imponibili Iva dalla locazione di fabbricati strumentali esenti Iva
Proptech e innovazione digitale: il nuovo mondo del real estate
Al tempo del covid anche nel settore real estate sta avvenendo una grande accelerazione. Lo sviluppo del proptech sta rivoluzionando il mondo immobiliare, creando nuovi professioni e nuovi ambiti di crescita
Il mattone: rifugio preferito e redditizio degli italiani
Alla luce dell’elevata incertezza che stiamo vivendo, cresce la liquidità parcheggiata, in attesa di essere investita. E molti investitori stanno aumentando il peso nel mattone, capace di rendere, in genere, fino al 5% lordo annuo
Real estate settore per settore: vincitori e vinti
Quale sarà il futuro del real estate italiano, dopo l’emergenza covid? L’analisi settore per settore realizzata da Gabetti e Patrigest su quelli che saranno gli impatti e i trend futuri dell’immobiliare italiano
Alberghi in vendita: numero in calo per evitare la svendita
Attualmente gli alberghi in vendita in Italia sono 586, l’1% in meno rispetto a febbraio, quando c’erano 591 hotel alla ricerca di un nuovo proprietario. Il motivo? Per evitare svendite, si è deciso di ritirare le offerte dal mercato
Affitti brevi: scatta la presunzione di attività commerciale
La legge di bilancio 2021 introduce una presunzione di attività commerciale per gli affitti di breve periodo se gli appartamenti gestiti sono superiori a quattro unità
Fondi immobiliari, il prodotto vincente del 21° secolo
In termini di performance, chi ha investito in un fondo immobiliare, in 10 anni ha avuto un incremento di valore del 28,2% in Europa e del 16,4% in Italia, mentre i prezzi medi sono cresciuti del 5,3% nel Vecchio continente e calati del 12,5% nel nostro Paese
Immobili: il premio green del mattone sostenibile
La qualità degli immobili è decisiva nella valutazione di investitori e conduttori. Il delta del valore di un immobile con salto di due classi energetiche oscilla tra +8 e +12%. Inoltre, tra una casa nuova in classe A1 e una usata in classe G, le spese di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda si riducono mediamente del 75%
Non solo residenziale: opportunità in altri tipi di mattone
Retail, in particolare gdo, e logistica: ecco alcuni settori che secondo World Capital sono da seguire con attenzione nel 2021. Anche alla luce del fatto che gli immobili commerciali di Milano hanno reso tra il 2,75 e il 6,75%, al contrario dei titoli di stato che talvolta hanno generato anche rendimenti inferiori allo zero