ALTRI PRODOTTI
Paura, panic selling, sell off. E così il comparto high yield, assieme alla componente più rischiosa del mercato azionario, ha concluso il primo trimestre dell’anno in territorio più che negativo. Cos’è successo al credito corporate ad alto rendimento?
Covid, fondo sovrano arabo fa shopping in musica dal vivo
Per alcuni, crisi vuol dire semplicemente “tempo di saldi” e un fondo sovrano arabo ne approfitta per diventare il terzo azionista di Live Nation Enterteinment, leader mondiale nella promozione dei concerti. Ma non è tutto: la scelta ricade su tutte quelle azioni che saranno resilienti nel lungo periodo
Oro a 3000 dollari entro 2021: “The Fed can’t print gold”
Bank of America non ha dubbi, l’oro raggiungerà il picco dei 3000 dollari all’oncia entro la fine dell’anno prossimo. Non è che l’ennesimo colpo di scena di un’economia che di “normale” non sembra più avere nulla. Del resto, “le banche centrali non possono stampare oro”, e la liquidità con cui stanno inondando il mondo non è che “carta”
Petrolio ko, è ora di ripartire con energia alternativa
Inaspettatamente, questo lockdown è anche l’occasione per ripensare alle energie alternative dopo il crollo shock del petrolio. Nel “nuovo mondo” gli investitori avranno un ruolo sempre più attivo nell’accelerare la transizione energetica. Ne parlano gli analisti di Goldman Sachs, IG Italia e Credit Suisse
Coronavirus, petrolio sotto zero (-305%): è tonfo epocale
Shock senza fine per l’ex oro nero, il petrolio tratta per la prima volta nella storia a quotazioni sotto zero. -37,6 dollari al barile per il Wti. Ecco perché
Covid, petrolio shock: 10 dollari, quanto una pizza
Quotazioni da fantascienza (-40%) per il petrolio (Wti), che affonda al suo minimo dal 1999, 10 dollari al barile. A nulla è valso il recentissimo accordo fra Russia e Opec per il taglio della produzione
L’oro vola verso i 1800 dollari. Estate a quota 2000?
La corsa dell’oro sembrava essersi arrestata a metà marzo, ma invece il metallo prezioso vola (solo metaforicamente) come non mai
Il conto deposito dentro all’uovo di Pasqua
La pausa di Pasqua può essere anche l’occasione per scegliere il proprio nuovo conto deposito. Ecco una panoramica delle ultime proposte
Pandemia, gli “angeli caduti” dal cielo dei bond
Il declassamento delle agenzie si abbatte sui rating dei bond societari, spingendoli “nell’inferno” dei titoli spazzatura, proprio come angeli caduti
Dopo i coronabond arrivano i birra-bond
Per sostenere i locali in difficoltà a causa del lockdown arrivano i birra-bond. L’iniziativa di AB InBev permette ai consumatori di anticipare alle aziende il costo di una birra e ricevere un voucher da utilizzare al momento della riapertura. La multinazionale belga aumenterà poi l’importo della donazione del 30%
Coronavirus: la prova del nove per gli hedge fund
La tempesta perfetta che si è abbattuta sui mercati, ha colpito anche il mondo degli hedge fund, generando vincitori e vinti
Coronavirus, il petrolio sprofonda sotto i 20 dollari
Il coronavirus attacca anche i combustibili fossili: per la prima volta dopo 18 anni, il prezzo del petrolio sprofonda sotto la soglia dei 20 dollari al barile. Quasi fantascienza
Esg: gli investitori chiedono più trasparenza
Secondo l’ultima ricerca globale pubblicata da Franklin Templeton gli investitori istituzionali chiedono una maggiore trasparenza e standardizzazione dei dati sono visti come catalizzatori chiave per favorire un’adozione significativa dell’Esg
Oro fisico: asset strategico in una consulenza evoluta
In una società sempre più legata ad asset finanziari intangibili, non va trascurata la presenza di lingotti e monete d’oro nei portafogli dei clienti. Sapere gestire le richieste inerenti questa asset class è un valore aggiunto strategico nella consulenza evoluta
Pandemic bond, cosa sono e perché possono essere utili
Cosa sono i pandemic bond? Dietro alla poco rassicurante denominazione si celano titoli emessi dalla Banca Mondiale per far fronte ad alcuni eventi catastrofici. Soprattutto nelle zone economicamente più depresse
Fondi in rosa: Italia batte Wall Street
Il 19% dei gestori in Italia è donna contro appena l’11% degli Usa. Ma l’industria degli investimenti globale è ferma a vent’anni fa sulla presenza femminile tra i professionisti della costruzione di portafogli