ALTRI PRODOTTI
Nei prossimi mesi le banche italiane saranno sommerse da una mole di npl. L’ossatura istituzionale e finanziaria europea sta però affilando le armi. Le riflessioni di Enrica Landolfi di Hsbc
Strategie liquid alternative, tra vantaggi e rischi
Cosa sono le strategie liquid alternative e quali sono i vantaggi e i rischi per l’investitore? Risponde Andrea Boggio, country head of Italy di Jupiter AM
Test di portafoglio: 9 filtri da applicare
Esg: un approccio “non finanziario che genera effetti finanziari”. Così Invesco torna a parlare di investimenti sostenibili. Lo fa, partendo da nove elementi chiave che, selezionati a dovere, possono tradursi non solo in fonti di opportunità, ma anche in strumenti di gestione del rischio
ETF ESG: +665% di masse in 3 anni. Ecco il perché
In un contesto positivo per le strategie ESG, gli ETF trovano terra fertile. Trasparenza, accessibilità, bassi costi di gestione ed efficienza si uniscono ad una nuova caratteristica: la personalizzazione ‘sostenibile’
Dal Btp futura al Btp green: le novità di fine anno
Al via il 9 novembre la seconda emissione del Btp Futura, il primo titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori. Intanto, cresce l’attesa per il Btp “green”, volto a finanziare sei settori: dalle energie rinnovabili fino alla protezione della biodiversità
Argento, cinquanta sfumature di green con Joe Biden
Siamo in piena tendenza green e l’argento è uno dei metalli più verdi. Gli analisti fotografano un trend ascendente che potrebbe impennarsi in caso di vittoria di Joe Biden alle presidenziali Usa
La valutazione degli asset illiquidi
I beni illiquidi non sono utilizzabili come asset finanziari a causa della soggettività del loro valore. La necessità di dare una rappresentazione patrimoniale a questi beni comporta allora l’esigenza della loro valorizzazione con criteri oggettivi. Ecco il nuovo metodo proposto da Deloitte Private e Aequo
Gestori in tailleur: donne più brave durante la crisi
Secondo un’analisi di Goldman Sachs, da inizio anno il 43% dei fondi gestiti anche da donne ha superato il benchmark. Meno fortunati, invece, quelli gestiti interamente da uomini. Ecco perché
Mercati emergenti, gli hedge fund battono l’azionario
Tra le performance più convincenti di questi mesi, quelle degli hedge fund che hanno investito sui mercati emergenti sono state forse le migliori. Gli indici elaborati dall’Hedge fund research di Chicago hanno quasi tutti mostrato una crescita a due cifre nel secondo trimestre 2020, battendo gli indici azionari. Se la Cina è il paese dove bisognava investire, l’esposizione valutaria e una strategia “equity hedge” sono state le chiavi vincenti
La galassia dei bond perpetui, attenzione ai falsi miti
Visto che non giungono mai a maturazione, i bond perpetui possono essere assimilati alle azioni. Vi sono però altri aspetti da considerare
Tassi bassi e oro. “Finché c’è liquidità c’è speranza”
All’interno di micro-aggiustamenti, l’oro veleggia intorno ai 2000 dollari (anche) come reazione ai tassi bassi. Le riflessioni di Antonio Cesarano, chief global strategist, Intermonte Sim, su questo asset senza tempo
Beni rifugio: l'oro si prende una pausa dal rally
L’oro prende fiato dopo la corsa degli ultimi mesi. Carlo Alberto De Casa, capo analista di ActivTrades, spiega a We Wealth come interpretare la pausa del metallo giallo
Chi vince e chi perde con il mini-dollaro
L’indebolimento del biglietto verde potrebbe non essere un fenomeno di breve respiro: si comincia a delineare un cambiamento strutturale nei mercati. Ecco le classi di attivo favorite e quelle che potrebbero soffrire un po’
Il 44% degli investitori globali punti al settore delle infrastrutture italiane
Il settore delle infrastrutture piace sempre di più agli investitori internazionali. A dirlo è l’ultima ricerca pubblica da EY “Infrastructure Barometer”
La crisi mette il turbo agli investimenti alternativi
Secondo Franco Gaudenti, presidente di Envent Capital Markets, la crisi ha messo il turbo agli investimenti alternativi, ma si tratta in realtà di una tendenza già in corso da tempo. In questo contesto, cosa possono fare le piccole e medie imprese italiane per sopravvivere all’attuale fase di mercato?
Minibond Puglia, strumento di crescita innovativa a sudest
I minibond in chiave pugliese da oggi sono una realtà. Sono stati emessi per la prima volta in Puglia da otto imprese ed hanno un valore complessivo di 33,4 milioni di euro
Investitori hanno paura, oro rompe muro 2000 dollari
Continua la cavalcata dell’oro, che sfreccia oltre i 2000 dollari all’oncia. Con Treasury e dollaro sempre più deboli, gli investitori cercano la più tradizionale delle protezioni. E il rally non si arresta