ALTRI PRODOTTI
Sui conti correnti degli italiani c’è un valore quasi pari a quello del Pil che, se indirizzato verso i mercati privati, potrebbe giocare un ruolo cruciale nella ripartenza post-covid. Perché ciò avvenga sono necessarie più visibilità sul futuro e maggiore offerta di prodotti ad hoc
Microcredito: rischi e opportunità di una asset class decorrelata
La decorrelazione è una delle caratteristiche principali del microcredito come investimento. Ma quali altre peculiarità presenta questa asset class? E qual è il modello proposto da Mikro Kapital? Ne parliamo su Chiedilo ai Talents con Vincenzo Trani, fondatore e presidente di Mikro Kapital e Francesco Perrini, direttore del Sustainability Lab della SDA Bocconi
Strumenti e prodotti finanziari scorretti e illeciti
In uno scenario di tassi zero, approfondimento sulla normativa e sullo stato di fatto dei servizi individuali e dei fondi comuni alternativi, con particolare attenzione alla tutela del risparmio, che rappresenta un valore essenziale del nostro ordinamento
La forza degli asset illiquidi in portafoglio
Matteo Ramenghi, chief investment officer Ubs Wm Italy spiega perché gli asset illiquidi hanno un ruolo sempre più importante nel portafoglio della clientela wealth
L’industria europea degli Etf supera i mille miliardi
Nel 2020 i protagonisti sono stati i fondi sostenibili e i tematici. Gli azionari hanno catturato i maggiori flussi. Tra gli obbligazionari, sguardo rivolto alla Cina
Dollaro sempre più debole, continua la discesa
Prosegue l’indebolimento del dollaro, soprattutto alla luce dei nuovi stimoli fiscali che il Congresso Usa potrebbe approvare. La Bank of England tifa per una valuta a stelle e strisce più forte rispetto alla sterlina. La Banca popolare cinese…
Consob: più risarcimenti ai risparmiatori
L’ultimo bollettino pubblicato dall’Arbitro per le controversie finanziarie sottolinea come nel 2020 siano aumentate le decisioni in favore dei risparmiatori
Occhio al platino, metallo raro sempre più verde
Raro ma non rarissimo, il platino è un metallo da monitorare nel 2021 ma soprattutto nel 2022/2023. Avrà infatti un ruolo sempre maggiore nella transizione verde, soprattutto in sostituzione del palladio. Sudafrica, Russia e Zimbabwe sono i numeri uno nell’estrazione. La Cina ne è affamata. E gli investitori bramano
Diritti musicali, il nuovo oro dei fondi d’investimento
Fra gli investimenti alternativi, il 2020 ha segnato l’ascesa dei diritti musicali. Nell’anno in cui il grande gelo è calato sul settore dello spettacolo dal vivo, fondi di investimento come Hipgnosis, Round-Hill, Primary Wave e altri crescono al ritmo di rendimenti crescenti. Dai social ai videogiochi, passando per la pubblicità, canzoni e brani strumentali sono più che mai un asset vitale
Rame, l’oro rosso che annuncia l’inizio di un nuovo ciclo
Rosso di sera bel tempo si spera? L’andamento delle quotazioni del rame lascerebbe supporre l’avvio di una ripresa duratura. We Wealth ha intervistato Filippo Diodovich, senior strategist di IG, sul recente balzo del copper
Finanza alternativa: quali strumenti resistono alla crisi?
Solo nell’ultimo anno la finanza alternativa ha veicolato 2,67 miliardi di euro verso le piccole e medie imprese tricolori. Crowdinvesting e invoice trading ai vertici del podio. Giancarlo Giudici della School of management del Polimi: “L’incertezza spinge a esplorare nuove strade”
Investitori: puntano sull’Ai, ma guardano al biotech
Secondo un’analisi di CoreData Research commissionata da WisdomTree, l’81% degli operatori professionali ritiene che l’intelligenza artificiale presenti le opportunità d’investimento tematico più interessanti nel lungo termine. Ma la pandemia potrebbe spostare l’attenzione anche sul biotech
Banche italiane con 80 mld di npl: le vie per la liquidità
Nei prossimi mesi le banche italiane saranno sommerse da una mole di npl. L’ossatura istituzionale e finanziaria europea sta però affilando le armi. Le riflessioni di Enrica Landolfi di Hsbc
Test di portafoglio: 9 filtri da applicare
Esg: un approccio “non finanziario che genera effetti finanziari”. Così Invesco torna a parlare di investimenti sostenibili. Lo fa, partendo da nove elementi chiave che, selezionati a dovere, possono tradursi non solo in fonti di opportunità, ma anche in strumenti di gestione del rischio
ETF ESG: +665% di masse in 3 anni. Ecco il perché
In un contesto positivo per le strategie ESG, gli ETF trovano terra fertile. Trasparenza, accessibilità, bassi costi di gestione ed efficienza si uniscono ad una nuova caratteristica: la personalizzazione ‘sostenibile’
Dal Btp futura al Btp green: le novità di fine anno
Al via il 9 novembre la seconda emissione del Btp Futura, il primo titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori. Intanto, cresce l’attesa per il Btp “green”, volto a finanziare sei settori: dalle energie rinnovabili fino alla protezione della biodiversità
Argento, cinquanta sfumature di green con Joe Biden
Siamo in piena tendenza green e l’argento è uno dei metalli più verdi. Gli analisti fotografano un trend ascendente che potrebbe impennarsi in caso di vittoria di Joe Biden alle presidenziali Usa