INVESTIMENTI
Conto corrente cointestato, l’erede deve vigilare
La recente ordinanza n. 7862 della Cassazione porta l’attenzione sui conti correnti cointestati e sulla posizione degli eredi rispetto alla banca che ha erogato il saldo del conto al cointestatario superstite
Il punto della settimana sui mercati finanziari
Tensioni Usa-Cina? Lo scontro è su più fronti: tecnologia, materie prime e forza valutaria sono solo l’inizio. Politiche monetarie iper accomodanti? Sì, ma con delle conseguenze. Wall Street? Nuovi record, ma non può crescere per sempre. Bitcoin? La certezza è che non può essere ignorato. Ne abbiamo parlato live su Weekly Bell con Angelo Ciavarella, professore all’ Università di Greenwich
Italia, verso una ripresa più lenta del previsto?
Per Confindustria, il rimbalzo del Pil italiano nel 2021 sarà meno accentuato di quanto ipotizzato in precedenza. Atteso un taglio delle stime anche nel Def
Africa & Co: le clausole segrete del credito cinese
I paesi africani, come molti altri in via di sviluppo, sono caduti nella trappola del debito della Cina. Esaminando i singoli contratti di credito emergono molte clausole a tutto vantaggio della seconda
Aziende socialmente neutre: gli investitori apprezzano?
Il 64% degli intervistati preferirebbe che le aziende non prendessero posizioni in termini soprattutto politici
Sfilza di record per Wall Street, spazi di crescita in Europa
Secondo Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, il decollo di Wall Street dell’ultima settimana è stato legato all’allentamento delle tensioni sulle pressioni inflazionistiche e il rendimento dei treasury. Ma, nel breve termine, c’è ancora spazio di crescita. Anche in Europa
Alla corte del dividendo: ecco i 40 aristocratici d’Europa
Non solo re: alla corte del dividendo sono presenti anche molti aristocratici. E non solo negli Stati Uniti. Ecco i 40 titoli aristocratici del dividendo in Europa
Istat: le misure di sostegno non frenano la corsa al risparmio
Nonostante il massiccio ricorso alle misure di sostegno per contrastare gli effetti economici della pandemia, la spesa per consumi finali delle famiglie italiane si è contratta del 10,9% nel 2020, portando la quota di reddito destinata al risparmio al 15,8% (dall’8,2% del 2019). Crollano anche gli investimenti fissi lordi delle società non finanziarie
Record di default e declassamenti: il peggio deve ancora venire
Il numero delle insolvenze è ammontato a 226, con un tasso del 5,3%, superiore alla media storica del 4%: il doppio rispetto al 2019. Ma secondo Kraemes (S&P Global Ratings), nello scenario peggiore per il 2021 si potrebbe toccare quota 9%
Biglietto verde al rialzo: sarà dollaro debole o dollaro forte?
Il dollaro negli ultimi tre mesi è andato al rialzo, dopo un anno da incubo. Ma sul futuro del dollaro prevarrà lo spread rispetto ai tassi europei o il deficit gemello degli Stati Uniti?
La tassa pandemica proposta dall'Fmi non si applica all'Italia
Il Fondo monetario internazionale torna a parlare di redistribuzione della ricchezza e propone un’imposta una tantum sui super ricchi e sulle imprese che hanno avuto utili straordinari grazie al covid. Non allo scopo di appianare i debiti enormi contratti dagli Stati, ma per dimostrare che la battaglia è collettiva. Secondo Mara Palacino (Pirola, Pennuto, Zei & Associati), in Italia un’iniziativa simile potrebbe essere assunta solo con il coordinamento dell’Europa
Private equity: ecco perché puntare sulle small cap italiane
Il segmento delle small cap italiane non quotate sembra resistere alla crisi, anche sulla spinta degli aiuti emergenziali. Ma qual è il loro valore aggiunto in portafoglio? Ne parliamo con Arthur Bernardin, managing director di Gioconda, filiale di Lbo France in Italia
Banche europee gonfie di debito: unione monetaria a rischio?
La pandemia ha portato i debiti pubblici dei paesi dell’eurozona a livelli molto alti e le banche approfittando di tassi bassi lo hanno sottoscritto. Lo stock di debito sovrano in pancia alle banche italiane è cresciuto del 9%
Domande aperte vs chiuse: come evitare di ricevere dei “no”
Il nostro cervello ci spinge a ragionare in modo binario, come un computer, pur avendo la capacità di interpretare milioni di sfumature. Vantaggi e svantaggi dei due tipi di domande