ASSICURAZIONI
Una recente sentenza della Suprema Corte ha ribadito la natura assicurativa del prodotto, tema che in passato aveva alimentato un vivo dibattito. Daniele Magno, socio di Galante e associati studio legale, fa il punto con We Wealth
Assicurare un'opera d'arte: istruzioni per l'uso
Quali sono i passaggi da seguire per assicurare un’opera d’arte? Quali sono le differenze tra le varie tipologie di polizza? Come adattare la copertura alle esigenze del cliente? Risponde Antonio D’Orsi, fine art insurance specialist di Art Defender Insurance
Digitale, mobilità e salute: i trend assicurativi italiani
Secondo il report: “Analisi trend offerta prodotti assicurativi” pubblicato dall’Ivass, gli italiani si sono focalizzati e hanno richiesto determinati prodotti assicurativi
Boom di M&A nel mondo assicurativo: +269% rispetto al 2020
Secondo gli analisti di S&P il 2021 potrebbe essere l’anno del M&A nel mondo assicurativo. Le operazioni potrebbero raggiungere 71,65 miliardi di dollari
Covid-19: quanto risparmierà l’Inps?
La pandemia ha colpito soprattutto il mondo dei pensionati. Secondo l’ultima analisi di Itinerari previdenziali per il decennio 2020-2029 l’Inps risparmierà 11,9 miliardi di euro
Le polizze vita unit-linked e il passaggio generazionale
Nel particolare contesto economico e sociale che stiamo vivendo, il passaggio generazionale è diventato un tema estremamente discusso e trattato negli ultimi tempi e di conseguenza anche la ricerca di strumenti di pianificazione patrimoniale che possano soddisfare al contempo le esigenze di gestione ottimale del risparmio, una tutela patrimoniale, una pianificazione successoria e perché no anche dei vantaggi fiscali
Polizza vita: ecco i vantaggi di averne una
Il sottoscrivere una polizza vita ha innumerevoli vantaggi. Molto sul piano fiscale, ma non solo
Sempre più italiani vogliono proteggere casa e famiglia
Cresce la volontà di assicurare la propria abitazione. E a questa si accompagnano, quasi sempre polizze a tutela della famiglia
Settore assicurativo: -5% nella raccolta premi nel 2020
Il settore assicurativo italiano ha raccolto premi per oltre 150 miliardi di euro (-5%). Il ramo vita ha registrato un calo del 5,8% e quello danni del 2,3%
L'intelligenza artificiale che cattura il valore dell'arte
La tecnologia ha permesso di innovare anche il comparto assicurativo del valore dell’arte e dei beni di lusso grazie all’intelligenza artificiale e alle neuroscienze, che studiano l’impatto delle immagini sulle nostre emozioni. Le quali, come le valutazioni, evolvono nel tempo
Ania: crollo delle polizze vita: -20% rispetto al 2020
Secondo l’ultimo aggiornamento redatto dall’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania) a gennaio 2021 si è registrato un crollo nella produzione vita del 20%, rispetto al primo mese del 2020
Banche e assicurazioni: al via lo stress test climatico
Nei prossimi due o tre anni le banche e le assicurazioni saranno sottoposte anche ad una valutazione in ambito ambientale
I bassi tassi di interesse allontano i sogni della pensione
Molti investitori basano parte della loro pensione sugli investimenti. L’attuale situazione economica legata ai bassi tassi di interesse incrementa l’ansia per il futuro
Polizze unit linked: un dibattito in Cassazione
La natura della polizza unit linked quale contratto di assicurazione sulla vita è stato da sempre oggetto di un ampio dibattito non solo dottrinario, ma soprattutto giurisprudenziale
Ivass: assicurazioni sempre più digitali
L’innovazione sta entrando sempre più anche nel mondo assicurativo. Bisogna però dare regole precise e tutelare i dati dei clienti
Gap assicurativo: l’insurtech strizza l’occhio ai giovani
Secondo Pietro Menghi, ceo di Neosurance, la strada per avvicinare le nuove generazioni al mercato assicurativo passa dall’insurtech e dall’open insurance
Eiopa: nuove preoccupazioni all’orizzonte
I nuovi lockdown e la fine degli aiuti fiscali potranno far aumentare il rischio di credito, di mercato e di sottoscrizione