DIGITAL TRANSFORMATION & TECH
Gli investimenti verso il settore tecnologico e in particolare verso le insurtech sono aumentati del 71% nel secondo trimestre del 2020
Dalla firma digitale alla gamification
I consulenti finanziari di oggi non possono prescindere dalla tecnologia. Le opportunità di domani passano anche attraverso l’uso di elementi mutuati dal mondo dei giochi per ingaggiare i clienti e supportare l’attività di advisory. Maurizio Primanni, ceo di Excellence Consulting, racconta a che punto sono banche e reti italiane
Ecco perché l’IA è indispensabile per l’asset management
Nei prossimi 5 anni, le strategie di investimento sistematiche basate sull’intelligenza artificiale (IA) diventeranno la norma per la gestione attiva, con un mercato che arriverà a superare i 120 miliardi di dollari
Finance e digitale, ecco come saranno i cfo del futuro
In un momento storico in cui nuove tecnologie siedono in prima fila nell’evoluzione dei processi aziendali, chi si occupa della direzione finanziaria di un’azienda non può non tenere conto del potenziale che i nuovi strumenti presentano. Una ricerca SDA Bocconi e NTT Data racconta la trasformazione in atto
Strategie e mercati: perché l'alpha di oggi è il beta di domani
Come i fattori d’investimento hanno rivoluzionato il modo di gestire i portafogli e aprono a una nuova dimensione per costruire portafogli più diversificati ed efficienti
Nel 2020 crescita verticale dell’open banking in Europa
In un mondo sempre più complesso, consumatori e aziende cercano provider di servizi finanziari che possano aiutarli nel raggiungere i propri obiettivi di investimento -o di risparmio. Secondo Marie Johansson, country manager di Tink per l’Itali, i dati dell’open banking europeo di metà anno sono incoraggianti
Deutsche Bank e Google insieme per una nuova frontiera IT
Una partnership strategica globale per una trasformazione radicale del settore bancario e dei servizi finanziari. La collaborazione sarà pluriennale e mira a portare benefici a entrambe le società
Con l’intelligenza artificiale volano i ricavi delle aziende
L’interesse per le soluzioni di intelligenza artificiale continua a far sentire il suo peso anche nell’era covid. Secondo un report del Capgemini research institute, tra l’altro, le organizzazioni più attive sul tema riportano benefici tangibili sul fatturato. In ritardo il settore dei financial services
Verso una nuova banca fintech per le piccole imprese
Per colmare la sete di liquidità delle imprese italiane, velocità e semplificazione potrebbero essere la chiave. Sulla linea di partenza una nuova banca fintech digitale interamente dedicata alle piccole imprese e partite Iva. Senza dimenticare il valore del rapporto con il cliente nel tempo
Covid-19: imprese, aumentano le spese per il digitale
Il covid-19 ha spinto le imprese verso una modernizzazione del modello di lavoro. Fino a prima della pandemia il lavoro da casa non era infatti contemplato a causa di diversi preconcetti. Adesso, causa pandemia, lo smart working è diventato realtà
Contanti, limite a 2mila euro ma l’evasione resta: cosa cambia dal 1° luglio
Dal primo luglio il tetto per le operazioni in contanti scenderà da 3mila a 2mila euro. Ma non è l’unica novità per consumatori ed esercenti. Le limitazioni aiuteranno a contrastare l’evasione fiscale? Secondo Marco Giorgino del Politecnico di Milano bisognerà affrontare anche un problema culturale
Non solo Germania, la tempesta Wirecard tocca pure l’Italia
La fintech tedesca Wirecard è al centro di uno scandalo finanziario i cui effetti hanno toccato anche l’Italia, con SisalPay|5. Il crac della società sta diventando una voragine capace di travolgere non solo la BaFin, la Consob tedesca, ma anche il ruolo stesso di Francoforte come “nuova Londra” nel post Brexit. E la Francia si prepara ad approfittarne
Europa, principale protagonista nel fintech a livello mondiale
Dal 2015, gli investimenti nel fintech europeo hanno superato i 25 miliardi di euro. Le fintech europee hanno creato un valore di circa 128 miliardi. Ciò rappresenta il doppio del valore rispetto a qualsiasi altro settore tecnologico in Europa
Il covid spinge il digital banking, ma il futuro non è privo di nubi
Lo shock pandemico spinge la digitalizzazione del settore bancario. Secondo un’analisi del Polimi, nel mese di aprile il numero di nuovi clienti acquisiti senza la necessità di un’interazione fisica è salito del 75%, con picchi del 198%. Ma il futuro non è privo di nubi. Ne parliamo con Marco Giorgino, direttore scientifico dell’Osservatorio fintech&insurtech
Pagamenti digitali: Facebook Pay fermato
Facebook Pay viene fermato dalla banca centrale del Brasile perché incompatibile con il sistema competitivo
L’insicurezza digitale frena un italiano su due
Cresce il popolo del web ma non la tranquillità: un italiano su due ritiene che le informazioni memorizzate sui propri dispositivi non siano al sicuro, anche se cresce la percentuale di chi non teme gli acquisti online. Carlo Cimbri (Unipol): “Il mondo dei dati è una giungla totale, necessaria una regolamentazione”