FINTECH
Kenya batte Cina: ecco l’hub fintech del futuro
Dopo aver battuto gli Stati Uniti, anche la Cina rischia di perdere l’etichetta di leader globale dell’innovazione. Secondo un’analisi dell’Harvard business review, il nuovo hub fintech potrebbe trovare il suo cuore pulsante nella savana keniota
Dal prodotto al cliente. Il fintech cambia il volto del wealth
L’industria bancaria sta attraversando un processo di trasformazione senza precedenti. Dalla Cina all’Occidente, i modelli di business nel settore dei servizi finanziari presentano differenze sostanziali, ma alcuni paesi sono riusciti meglio di altri a trovare la giusta chiave di lettura e a creare valore con il digitale. Il wealth management sarà al centro della cosiddetta fintech revolution. Ne abbiamo parlato con Paolo Sironi, global research leader banking and financial markets, Ibm Institute for Business Value
Etf sul Bitcoin ai blocchi di partenza
Il prossimo passo del Bitcoin potrebbe essere quello di un Etf? La Securities and exchange commission (Sec) potrebbe essere aperta all’approvazione del prodotto
La crisi non frena l’Ai: boom da 300 milioni
Il settore dell’intelligenza artificiale assorbe l’urto dell’emergenza epidemiologica e raggiunge i 300 milioni di euro di fatturato nell’anno della crisi. Nonostante i problemi di budget, il 40% delle imprese tricolori ha in corso progetti pienamente operativi in tal senso. E le prospettive sul 2021 restano positive
Il fintech guarda ai giovanissimi: le sfide per il settore
Secondo l’Ocse l’educazione finanziaria dovrebbe iniziare “il prima possibile”. Ma per le startup fintech che decidono di puntare sull’educazione finanziaria dei più piccoli la strada appare tutt’altro che in discesa. L’intervista a Laura Grassi, direttore dell’osservatorio Fintech e Insurtech del Politecnico di Milano
Bitcoin: quali banche sono interessate all’asset?
BlackRock, Bny Mellon, Morgan Stanley, Deutsche bank. E ancora: Banca Generali e Sella. Questi gli attori bancari che al momento sono particolarmente interessanti al mondo delle criptovalute
Bitcoin: tutti lo vogliono. Adesso tocca ad Amazon
Dopo PayPal, Tesla e Apple anche Amazon si unisce al coro di chi punta sul Bitcoin come strumento per il futuro
Le aziende deep tech sono il futuro: sempre più investimenti
Le società deep tech hanno raccolto nel 2020 più di 60 miliardi di dollari in investimenti. E questi sono destinati a triplicarsi entro il 2025
Imposta sui servizi digitali (Isd): una partenza in salita
Ci sono molti punti interrogativi sulla nuova Isd, l’imposta sui servizi digitali. Quali i servizi tassabili, le scadenze e gli scogli della digital service tax?
La pandemia ha spinto gli investitori giovani sul Bitcoin
Gli investimenti in Bitcoin sono raddoppiati ogni mese a partire da febbraio 2020 soprattutto tra i Boomers e la Gen-X
Un braccio fintech per la consulenza ai nuovi anziani
L’open banking aiuterà i consulenti finanziari a concentrarsi su una visione globale dello status dei loro clienti, mentre i robo advisor svolgeranno un lavoro (prezioso) di data analysis
La proposta italiana di una regulatory sandbox
Nel 2019, il decreto Crescita introduceva in Italia la possibilità di una sperimentazione relativa alle “attività di tecno-finanza (fintech)”, al fine di promuovere lo sviluppo tecnologico di servizi e prodotti nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Per l’attuazione della regulatory sandbox si attende l’emanazione del regolamento del Mef, incaricato di disciplinare condizioni e modalità di svolgimento della sperimentazione
Digitale: su cosa dovranno investire le pmi nel 2021?
Il 60% delle pmi italiane risulta localizzato oggi in Comuni con meno di 50mila abitanti, all’interno di territori geomorfologicamente complessi per diffondere un’infrastruttura che consenta di irrobustirne la connettività. Una chiave essenziale del processo di digitalizzazione
Innovazione: ecco i paesi più innovativi. Italia al 28° posto
La Svizzera è la regina indiscussa nel mondo dell’innovazione. Dal 2011 occupa stabilmente la prima posizione. Nel 2020 al secondo posto c’è la Svezia seguita dagli Usa