Megatrends e sostenibilità
Negli ultimi 30 anni sono stati effettuati enormi progressi nella ricerca di una cura contro il cancro, eppure la malattia rimane una delle principali cause di mortalità nei Paesi occidentali. Ecco come il mondo degli investimenti può sostenere la ricerca: un’intervista a Rudy Van den Eynde, Head of thematic global equity di Candriam
Vaccini, un mercato da 80 miliardi di euro al 2025
Oggi i vaccini sono la migliore strategia di difesa dalle malattie infettive e persino da alcuni tumori. Le esigenze a cui far fronte sono smisurate. Le prospettive di sviluppo sono ugualmente numerose, tanto sul piano della prevenzione quanto su quello terapeutico. Le nuove tecnologie potrebbero consentirci di ottenere nuovi vantaggi, soprattutto per quanto riguarda la ricerca, la produzione e l’accessibilità
Finanza Esg: uno tsunami di termini oscuri. Come orientarsi
Se siete disorientati da tutti gli oscuri termini al centro del dibattito sulla Finanza Esg, non preoccupatevi: non siete i soli in questa condizione. Ecco le iniziative già attive e quelle che verranno lanciate nel prossimo futuro: uno “tsunami normativo” da conoscere
Economia circolare: cerchi, scale a triangolo e mucche
L’espressione “economia circolare” si riferisce al concetto di cerchio della vita e dell’energia, e presuppone che nulla venga dal nulla e nulla sia mai sprecato
Decarbonizzazione: la potenza dell’idrogeno
L’idrogeno sta già attirando grandi afflussi di “smart money” da parte di investitori sofisticati, poiché i recenti progressi tecnologici stanno facendo dell’idrogeno un potenziale catalizzatore per chiudere il ciclo di creazione dell’energia rinnovabile. Ecco come le fonti di energia a zero emissioni di carbonio, tra cui nuovi tipi di carburante e tecnologie per il trasporto stradale e aereo, ricopriranno un ruolo fondamentale nel raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi
Economia circolare: un paradiso ritrovato?
È sempre più evidente come il modello di consumo dell’economia lineare sia insostenibile. L’alternativa? L’economia circolare: nulla viene dal nulla e nulla deve essere sprecato
Cosa ci insegna la dottrina del premio Nobel Milton Friedman
A partire dall’editoriale del 1970 del premio Nobel Milton Friedman, il concetto di scopo e responsabilità delle società quotate in borsa ha subito una trasformazione. La responsabilità sociale di un business?
Se è l'intelligenza artificiale a scoprire i tumori
Nella lotta contro i tumori, l’intelligenza artificiale si sta dimostrando un alleato importante. Ciò non sfugge a Candriam che vuole partecipare attivamente, identificando, selezionando e accompagnando le aziende più dinamiche in questo settore ormai strategico
La giusta transizione energetica: impatto sui produttori europei
Una “transizione giusta” è un quadro di riferimento finalizzato a ridurre al minimo l’impatto sociale negativo di una transizione energetica verso un’economia a basse emissioni di carbonio e a incrementarne al massimo le opportunità positive per i lavoratori e le comunità interessati
La 'nuova' pandemia globale? L'obesità infantile
Il numero di bambini e di adolescenti sovrappeso è decuplicato nel corso degli ultimi quarant’anni, esponendo la sanità mondiale ad un nuovo problema: l’obesità infantile
Perché lo zucchero gioca sempre il ruolo del cattivo?
Perché prestiamo tanta attenzione allo zucchero? Perché consideriamo lo zucchero un problema? Dopo tutto, è uno dei principali ingredienti di base utilizzati nell’industria alimentare, insieme a farina, amido, riso, olio, caffè, cacao, carne, latte, uova, ecc…
Coronavirus: la situazione è grave, ma non disperata
Covid-19, a che punto siamo? Secondo gli esperti di Candriam la situazione è seria, ma non senza via d’uscita
Come investire nella ricerca della cura contro il cancro
Secondo le proiezioni, la spesa globale destinata alle cure terapeutiche e di supporto ai malati di cancro dovrebbe passare da 118,6 miliardi di dollari nel 2016 a 241 miliardi di dollari nel 2023
Azioni oncologiche, è tempo di bilanci: strategia al suo 1° compleanno
“I nostri 20 anni di esperienza nel campo delle biotecnologie ci hanno permesso di sviluppare un approccio specifico all’analisi dei dati clinici”. Una panoramica sul fondo Candriam Equities L Oncology Impact
Rischio stagnazione: all'Eurozona serve un piano
Esiste il rischio che l’Eurozona rimanga bloccata in un lungo periodo di stagnazione? Secondo gli esperti di Candriam, se domani dovesse scoppiare uno shock economico, l’Europa non saprebbe come muoversi…
Lunga vita alle batterie! I segreti del riciclo
Se i metalli presenti in una batteria prodotta emettendo tonnellate di CO2 non possono essere riciclati, né la batteria può essere riutilizzata, l’impatto ambientale di quest’ultima sarà notevole…