EXPERTISE
Solo l'innovazione può rendere sostenibile il nostro cibo
Satelliti e droni per agire di precisione; agricoltura verticale e fuori suolo per non stressare terra e consumare acqua; big data e cloud per analizzare e immagazzinare informazioni; sensori per la tracciabilità e la trasparenza del prodotto. Così l’innovazione rende il cibo sostenibile
Banche centrali e credito investment grade: quale futuro?
Le banche centrali continueranno a fornire un sostegno all’economia e ai mercati finanziari, almeno per il prossimo futuro, dando agli investitori la fiducia necessaria per passare dal debito pubblico al credito investment grade. Lo spiegano gli esperti di Invesco
Food e made in Italy: investire nell'eccellenza in modo sostenibile
L’Italia è qualità e varietà. E le sue aziende con lei, specie in ambito agroalimentare. Quale futuro si prospetta per il settore food? Cosa significa per gli investitori? Ne hanno parlato gli esperti di Ubs Global Wealth Management, assieme ad alcune eccellenze del made in Italy
Food e sostenibilità: opportunità per imprese e investitori
Sostenibilità e finanza sono sempre più connesse. L’attenzione a tematiche ambientali, sociali e di governance riguarda ormai ogni aspetto della nostra vita e si va affermando anche nelle strategie aziendali e nelle scelte di investimento. Cosa significa tutto questo per chi vuole investire?
Economia circolare: cerchi, scale a triangolo e mucche
L’espressione “economia circolare” si riferisce al concetto di cerchio della vita e dell’energia, e presuppone che nulla venga dal nulla e nulla sia mai sprecato
Questione di food: il cibo per vivere (e investire)
Il cibo è vita, ma il sistema agricolo, così come impostato oggi, non è sostenibile nel lungo termine. Il progressivo esaurimento delle risorse accresce la sfida di come alimentare una popolazione urbanizzata. Con UBS Global Wealth Management parliamo sfide del settore agroalimentare
Assicurazione sulla vita e private equity: sfide e opportunità
Polizze vita e private equity: due mondi apparentemente distanti che si avvicinano e si combinano sempre più spesso. Ma investire in un fondo di private equity tramite un contratto di assicurazione sulla vita può essere un’opzione ad alta attrattiva per gli HNWI
Beati coloro che detengono obbligazioni!
I titoli ibridi fondono le caratteristiche di altre asset class. Tecnicamente sono obbligazioni, ma possiedono alcune qualità delle azioni e presentano un rating creditizio investment grade, seppur con rendimenti maggiori. Le ibride sono state inventate per offrire qualcosa di diverso, e il diverso spesso è precursore di una buona diversificazione
Decarbonizzazione: la potenza dell’idrogeno
L’idrogeno sta già attirando grandi afflussi di “smart money” da parte di investitori sofisticati, poiché i recenti progressi tecnologici stanno facendo dell’idrogeno un potenziale catalizzatore per chiudere il ciclo di creazione dell’energia rinnovabile. Ecco come le fonti di energia a zero emissioni di carbonio, tra cui nuovi tipi di carburante e tecnologie per il trasporto stradale e aereo, ricopriranno un ruolo fondamentale nel raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi
Economia circolare: un paradiso ritrovato?
È sempre più evidente come il modello di consumo dell’economia lineare sia insostenibile. L’alternativa? L’economia circolare: nulla viene dal nulla e nulla deve essere sprecato
Cosa ci insegna la dottrina del premio Nobel Milton Friedman
A partire dall’editoriale del 1970 del premio Nobel Milton Friedman, il concetto di scopo e responsabilità delle società quotate in borsa ha subito una trasformazione. La responsabilità sociale di un business?
Se è l'intelligenza artificiale a scoprire i tumori
Nella lotta contro i tumori, l’intelligenza artificiale si sta dimostrando un alleato importante. Ciò non sfugge a Candriam che vuole partecipare attivamente, identificando, selezionando e accompagnando le aziende più dinamiche in questo settore ormai strategico
La giusta transizione energetica: impatto sui produttori europei
Una “transizione giusta” è un quadro di riferimento finalizzato a ridurre al minimo l’impatto sociale negativo di una transizione energetica verso un’economia a basse emissioni di carbonio e a incrementarne al massimo le opportunità positive per i lavoratori e le comunità interessati