Le pensioni non saranno più sostenibili
Le pensioni non saranno più sostenibili
I paesi che hanno i “mercati” pensionistici più grandi saranno quelli che avranno più problemi, ma lentamente anche gli altri si adegueranno ai trend negativi
Tra i problemi mai affrontati c’è lo stile di vita dei pensionati. Ci sono, infatti, sempre più pensionati che arrivo all’età della pensione attivi e con una buona salute. Questo porta con sé l’esigenza di rendere il sistema pensionistico adatto ai nuovi pensionati
Secondo l’ultimo report pubblicato dal Word Economic Forum, se il trend tra giovani e vecchi continuerà a essere sproporzionato, nel breve ci sarà un problema di sostenibilità
Emergenza pensioni. Entro il 2050, secondo l’ultimo rapporto pubblicato dal Word Economic Forum ci sarà un divario previdenziale pari a 400 mila miliardi di dollari. Questo gap sarà forte soprattutto nei paesi con i mercati pensionistici più grandi come l’Australia, Canada, Cina, India, Giappone, Olanda, Regno Unito e Stati Uniti d’America. Questo divario aveva già raggiunto i 70 mila miliardi nel 2015. Questa situazione insostenibile continuerà a crescere e svilupparsi per due motivi. Da una parte l’invecchiamento della popolazione è una costante, dall’altra i sistemi pensionistici statati non sono ben organizzati e generano distorsioni. I governi possono però avere un ruolo attivo nel modificare il sistema pensionistico nazionale, rendendolo più efficiente ed efficace.
I problemi mai affrontati
Uno dei problemi che non è mai stato affrontato è la generazione dei pensionati. Ci sono infatti sempre più pensionati che arrivano alla pensione ancora attivi e sani. E questo porta a esigenze diverse rispetto ad un pensionato di 20 anni fa. Per cercare di adattare il sistema pensionistico nazionale all’epoca in cui si vive si potrebbe pensare ad una maggiore deregolamentazione, come in Gran Bretagna e in Olanda. In questo modo si rendono alcuni strumenti più flessibili e in linea con le esigenze personali. Altro problema sono l’offerta di prodotti pensionistici troppo complessi. Le offerte dovrebbero essere più semplici e diversificate, in modo da comprendere diversi asset.
La tecnologia in questo caso potrebbe aiutare, migliorando i costi e la personalizzazione. Infine, un ultimo aspetto sottolineato dal Word Economic Forum sarebbe la possibilità di creare un contenitore dove poter far convogliare tutti i redditi da pensione che unisca anche informazioni sui pensionati e fornisca strumenti facile e contemporanei.
