PRIVATE INSURANCE
Il provvedimento modifica l’articolo 2 del Regolamento Isvap n. 14/2008, sostenendo che: “il portafoglio non può essere costituito da soli sinistri”
Private Insurance lussemburghese: sicurezza e personalizzazione, anche in tempi di crisi
Perché fare una polizza lussemburghese? Che vantaggi ci sono? Ma soprattutto come si inserisce una polizza all’interno di una pianificazione patrimoniale? Ne abbiamo parlato con Berardo Staglianò, country manager Italy di Wealins e Daniele Magno, socio di Galante e Associati Studio Legale
Esg e tecnologia: assicurazioni pronte all’innovazione
La pandemia ha accelerato diversi processi. Tra questi, per quanto riguarda il mondo assicurativo, si trovano le tematiche Esg e la tecnologia
Pensionati: il pilastro economico durante la pandemia
La silver economy ha giocato un ruolo fondamentale nel primo anno di pandemia. A dirlo è l’ultima ricerca pubblicata dall’Associazione 50&Più in collaborazione con l’istituto di ricerche di mercato, Format research srl
Investitori: meglio puntare sul settore assicurativo
Profilo di rischio inferiore, remunerazione degli azionisti maggiore e dividenti più fluidi. Questi i vantaggi che offrono le assicurazioni
Ue: fondi pensioni, patrimonio in aumento
Secondo l’ultimo bollettino pubblicato dalla Banca centrale europea gli investimenti nei fondi pensione ammontano a 3.019 miliardi di euro (+70 miliardi di euro rispetto al trimestre precedente)
Cassa di previdenza: ci sono sempre più silver
Il numero di pensionati che continua a lavorare anche durante la pensione è in aumento. Tra il 2005 ed il 2019 questo è più che raddoppiato
La centralità della product governance nelle assicurazioni
Il supervisore europeo Eiopa fissa i cinque step per aiutare produttori e distributori a implementare correttamente la norma, sottolineando che solo una visione “customer centric” consente di cogliere appieno i contenuti della riforma
Ivass: prudenza nella distribuzione dei dividendi
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) richiama le raccomandazioni dell’European systemic risk board (Esrb) che raccomanda cautela alle autorità nazionali del settore bancario, finanziario e assicurativo
I big data (e Amazon) fanno la polizza smart
I modelli di servizio digitale si sono rafforzati durante l’emergenza, anche in Italia. I consumatori chiedono soluzioni più innovative, anche sul fronte della protezione. Intanto il 31% degli assicuratori europei ha già sviluppato o integrato applicazioni di intelligenza artificiale e machine learning. Così l’insurtech prende quota
Polizze sanitarie: +62% in Italia
La pandemia globale covid-19 ha portato ad un incremento delle polizze sanitarie in tutto il mondo. Questo trend ha riguardato anche l’Italia
Covid-19: più attacchi informatici alle aziende
La pandemia ha dato una spinta agli attacchi informatici a danno dei singoli e delle aziende. Per far fronte ad una maggiore domanda di polizze di protezione le assicurazioni si sono messe al lavoro
Quando incertezza fa rima con prevenzione
Attenzione alla prevenzione, tutela del patrimonio familiare, necessità di garanzie e flessibilità: l’attenzione alla pianificazione si sposa sempre più con una crescente richiesta di personalizzazione delle soluzioni di investimento, specie quelle vita
Fitch: rivista previsione 2021 per le riassicurazioni
Da negativo a stabile. Fitch ratings rivede le sue prospettive per il settore della riassicurazione globale per l’anno prossimo
Assicurazioni: il futuro è nella sostenibilità e nei private market
Le compagnie di assicurazione possono giocare un ruolo fondamentale nella rinascita economica dell’Italia dal covid-19. Per farlo, devono però abbracciare il futuro
Italiani: pensioni e ripresa economica, due incertezze
La pensione torna ad essere un pensiero fisso. Così come anche la paura per una ripresa economica spostata in avanti, a causa della pandemia mondiale
Ania: produzione vita in calo ad ottobre
Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Ania nel mese passato la produzione vita è stata pari a 8,1 miliardi, in diminuzione del 5,2% rispetto allo stesso mese del 2019