PREVIDENZA
Secondo Andrea Carbone, partner Progetica, non è mai troppo presto per costruire una rendita per la vecchiaia con gli strumenti della previdenza integrativa. L’attesa di vita in continuo aumento obbliga ad accantonare oggi per non trovarsi senza mezzi di sostentamento sufficienti a un certo punto del lungo percorso che ci attende
Fondo pensione, uno strumento flessibile alla portata (anche) dei più giovani
Sebbene i giovani talvolta vedano la previdenza come una tematica lontana dai loro bisogni, un fondo pensione potrebbe garantire loro dei vantaggi da non sottovalutare. Francesca Persiani, insurance advisor, legale e compliance di Propensione.it, spiega quali sono
Al via il primo Forum italiano per la consulenza sulla Longevity
Martedì 26 gennaio, alle ore 9, sale il sipario sull’evento digitale organizzato da We Wealth in collaborazione con Ali, Active Longevity Institute, dedicato alle nuove sfide del wealth management
La nuova cornice dei prodotti assicurativi
La recente emanazione dei regolamenti lvass e Consob ha portato a compimento il recepimento della direttiva IDD. Si aprono scenari inediti per la distribuzione in Italia
Previdenza: come catturare i risparmiatori con il green
I risparmiatori continuano a tenere le distanze dal mondo della previdenza, prendendo con fatica decisioni finanziarie che tengano conto della variabile del tempo. Cosa possono fare oggi gli investitori istituzionali per catturarli? Occhio alla sostenibilità
Pensione integrativa necessaria per il futuro
La pensione integrativa è fondamentale tenuto conto che i dati raccontano come l’obiettivo di poter contare sull’80% del proprio stipendio al momento della pensione appartenga al passato
Eurovita e Deutsche Bank Italia insieme per i prodotti vita
Una partnership decennale che entrerà in vigore nel 2021. Riguarderà la distribuzione di prodotti assicurativi di Eurovita attraverso le diverse reti distributive facenti capo al gruppo Deutsche Bank in Italia
Il check-up diventa digitale (e a domicilio)
Le polizze sulla salute di nuova generazione non coprono soltanto le spese sostenute per curarsi, ma offrono servizi aggiuntivi: dal consulto medico in video-chiamata all’assistenza presso l’abitazione. I consigli per non sbagliare
Tutto sotto controllo con la rc capofamiglia
Sono le polizze sulla responsabilità civile che intervengono in caso di danni causati a terzi, o ai loro beni, dal contraente, i suoi figli e animali domestici. Le coperture possono essere estese anche a colf e baby sitter. Con alcune cautele
Strategie al femminile per proteggere la famiglia
“Quando una donna deve tutelarsi tende a sentirsi più in sintonia con un’altra donna, perché vive il rischio e le priorità, in termini di sicurezza, allo stesso modo”, spiega Paola Corna Pellegrini, ceo di Allianz Partners. Intanto il settore assicurativo affronta la sfida della diversità di genere. Anche nei percorsi di carriera
Un piano per blindare affetti e patrimonio
Mappare i rischi, quantificare i potenziali danni e gli obiettivi di copertura. Giuseppe Romano, direttore ufficio studi di Consultique, illustra come costruire un percorso a tappe per proteggere gli eredi e mettere in sicurezza gli asset di famiglia
Italia: sistema pensionistico poco sostenibile
Secondo una ricerca pubblicata dalla società di consulenza Mercer il sistema pensionistico italiano è poco sostenibile
Con il risparmio fai da te a rischio la pensione
Chi sceglie di investire in autonomia invece che affidarsi a un fondo pensione rischia di perdere oltre metà dei risparmi accantonati per l’età della pensione. Ecco perchè…
Ivass: le assicurazioni resistono al Covid-19
L’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) nella sua relazione annuale ha messo in luce i dati dell’industria assicurativa italiana. Il Covid-19 ha dato problemi lato solvibilità e liquidità
Previdenza: Italia paese delle contraddizioni
In Italia, da una parte, si risparmia ancora poco per la propria pensione e dall’altra si richiedono sempre più coperture assicurative. Il mercato dovrebbe dunque saper cogliere questa domanda e soddisfarla
Pensione: per gli italiani è un miraggio
Secondo un recente sondaggio l’Italia continua ad avere una bassa percentuale di soggetti che stanno pensando alla propria futura pensione. Il motivo? Da una parte c’è chi non può permetterselo, dall’altra a chi non interessa e dall’altra ancora chi pensa di farlo più avanti
Previdenza complementare per il rilancio del Paese
Una strada da seguire per sostenere la ripresa dell’economia nazionale potrebbe essere quella di fare un maggiore uso di strumenti di previdenza complementare. Incentivarne l’adozione potrebbe portare nuova linfa all’economia reale