PIANIFICAZIONE FISCALE
All’interno della protezione del patrimonio possono presentarsi alcuni pericoli che devono essere conosciuti in modo da poterli affrontare per neutralizzarli. Ecco come muoversi
Italia, il Paese delle patrimoniali
Spauracchio patrimoniale, nel Paese delle patrimoniali. L’Italia ha infatti già il suo bel parterre di imposte sul patrimonio. Ma quali sono e che effetti hanno? Ne abbiamo parlato con Massimiliano Campeis, Senior partner dello Studio Avvocati Campeis e Paola Fasani, Specialista Wealth Planning di Cordusio Fiduciaria (Gruppo UniCredit)
Successioni: rendita vitalizia a tempo determinato
L’Agenzia delle entrate fornisce un chiarimento, su questioni legate alla successione, con la risposta n. 51/2021
Pir: tra novità e consultazioni inizia il 2021
L’Agenzia delle entrate ha posto in consultazione la bozza di una circolare che fornisce i chiarimenti per i risparmiatori e gli operatori del settore in merito alle novità introdotte alla disciplina fiscale dei Pir ad opera del Dl n. 124/2019, del decreto Rilancio e da ultimo dalla Legge di bilancio 2021
Prima casa: agevolazioni non concesse oltre i 3 anni
Nel caso in cui si stiano facendo dei lavori di ristrutturazione, in merito alla prima casa, le agevolazioni fiscali connesse ad essa si ritengono estinte se entro 3 anni non si concludono le opere
Cassazione: occultamento documenti contabili, i limiti della confisca
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30934/2020 ha deciso, come nel caso di reato di occultamento o distruzione della documentazione contabile, laddove si riesca a ricostruire, anche solo in parte, il reddito e il volume d’affari, che può essere determinato un illecito profitto suscettibile di confisca
Patto di famiglia: compensazioni, cambio rotta della Cassazione
La sentenza della Cassazione n. 29506/2020 è di estrema importanza, perché è in discontinuità rispetto alla precedente presa di posizione (ordinanza n. 32823/2018)
Svizzera - Italia: utili societari tassati in modo ordinario
Gli utili prodotti da una società in Svizzera e successivamente distribuiti in Italia devono essere sottoposti alla tassazione ordinaria
Barbara Frittoli, la residenza fiscale è nel Principato di Monaco
Con l’ordinanza n. 170, depositata l’8 gennaio dalla Corte di Cassazione, si conclude una lunga vicenda giudiziaria che ha visto Barbara Frittoli contrapposta all’Agenzia delle Entrate sulla residenza fiscale a Montecarlo. In questo caso è uscita vincitrice la cantante lirica che però, in relazione a precedenti periodi di imposta, si era vista riqualificare in Italia la residenza monegasca
Imprese: decreti legge, come inserire a bilancio i crediti d’imposta
I decreti Cura Italia e Rilancio hanno introdotto incentivi fiscali. Si è reso dunque necessario il capire come inserire queste agevolazione all’interno del bilancio aziendale
Covid: la holding per gestire il passaggio generazionale
La pandemia da covid può aver portato molti imprenditori a riflettere sul futuro della propria azienda. E dunque sull’anticipare il passaggio generazionale
Legge di bilancio 2021: ecco le novità per le società
La legge di Bilancio 2021 contente le misure economico finanziarie per il Paese, è ancora in fase di discussione e si prevede l’approvazione della stessa entro la fine dell’anno 2020
Imprese: ecco le novità all’interno della Manovra 2021
Diversi gli interventi a favore delle piccole e medie imprese italiane. Si ritrovano diverse iniziative introdotte dai decreti precedenti e alcune novità, soprattutto per quanto riguarda l’imprenditoria in rosa
Regime impatriati: stop agli sportivi professionisti
L’Agenzia delle entrate ritiene che le agevolazioni fiscali concesse per gli impatriati non siano applicabili anche agli sportivi professionisti in assenza del Dpcm
Corte Ue: esenzione accise e noleggio da diporto
L’Italia dovrà revocare l’agevolazione per il futuro e dovrà riscuotere l’accisa sui carburanti illegalmente non percepita negli ultimi cinque anni
Regime impatriati 2.0: ecco le novità
La Legge di bilancio 2021 ha introdotto delle novità per quanto riguarda il regime dei lavoratori altamente qualificati che decidono di trasferirsi in Italia
Svizzera: centro per la pianificazione patrimoniale
Analisi, sotto il duplice profilo civilistico e fiscale, di alcuni istituti dell’ordinamento svizzero utili nell’ambito del wealth planning, che possono trovare recepimento nell’ordinamento italiano