PASSAGGIO GENERAZIONALE
Divenuta ormai lo status-symbol delle high net worth global family, la carta di famiglia aiuta a mantenere l’armonia al loro interno attraverso l’adesione a principi, regole e obiettivi, per ridurre i conflitti endo-familiari e consentire alle diverse generazioni di ereditare e tramandare la ricchezza mediante la creazione di una identità comune e la condivisione di valori intangibili
Passaggio generazionale, gli strumenti del consulente
Quali sono le principali resistenze dei clienti nel definire una corretta e ordinata pianificazione e quali rischi derivano dalla mancata pianificazione a livello di governance e di assetti proprietari? Risponde Angelo Taffurelli, responsabile ufficio wealth advisory desk di Bper Banca
Uhnwi: la flat tax e gli effetti sulle successioni e donazioni
Effettuare una puntuale ricostruzione della posizione fiscale del soggetto interessato a esercitare la flat tax è una condizione indispensabile per la valutazione concreta dei benefici che potrebbero trarsi dal relativo regime agevolativo. Quali gli effetti sulle successioni e sulle donazioni dei beni e dei diritti trasferiti esistenti all’estero?
Patto di famiglia: finalmente una imposizione ragionevole
Nella sentenza n. 29500 dello scorso 24 dicembre la Corte di Cassazione ha modificato il suo orientamento in tema di imposizione del patto di famiglia. Rispetto al passato, ora è previsto un inquadramento più armonico della sua rilevanza tributaria ai fini dell’imposta sulle donazioni
Divisione della comunione ereditaria: criteri per la tassazione
La ripartizione di beni ricevuti in comunione per effetto dell’eredità può nascondere una duplicazione di tassazione oppure è fiscalmente salvaguardata e quindi comunque conveniente?
Lo statuto sociale come strumento per il passaggio generazionale
Tra gli strumenti di diritto societario che l’imprenditore può utilizzare per pianificare il passaggio generazionale del business di famiglia vi è anche lo statuto sociale, dotato di clausole ad hoc
Consulenza, il suo valore aggiunto nel financial planning
Il consulente è colui che dà il valore aggiunto alla propria pianificazione patrimoniale. Dalle polizze nel passaggio generazionale alla locazione degli immobili residenziali, passando per i fondi pensione integrativi. In ogni caso, la parola chiave è una: personalizzazione
Il mandato fiduciario e i limiti alla riservatezza / 2
Le circostanze che impongono l’obbligo per la società fiduciaria di comunicare all’Agenzia delle Entrate le generalità dei proprietari effettivi
L’azione di riduzione per i creditori dei legittimari pretermessi
È ammissibile l’esercizio in via surrogatoria dell’azione di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima da parte dei creditori dei legittimari totalmente pretermessi che siano rimasti inerti
Gestione patrimoniale e filantropia: l’evoluzione del trust
Dalla gestione di patrimoni privati alla prevenzione dei conflitti, dalla tutela della famiglia al passaggio generazionale, dalla segregazione patrimoniale alla filantropia fino anche alla privacy. Ecco alcuni obiettivi che possono essere conseguiti attraverso il trust
Patto di famiglia: e se si volesse scioglierlo o modificarlo?
Si può sciogliere o modificare un patto di famiglia? La risposta è sì, si può. Ma a particolari condizioni e ponendo attenzione alle conseguenze
Le clausole statutarie societarie in funzione successoria
In ambito successorio, la clausola di mero gradimento consente ai soci superstiti di preservare la compagine societaria, custodendo la quota del socio deceduto e rifiutando l’ingresso dei successori. Ma le conseguenze per gli eredi sono davvero indifferenti?
È possibile la convalida del testamento nullo?
La risposta non è pacifica e comunque dipende. Certamente è necessario che la volontà e la provenienza del testatore risultino chiare e precise. Ecco l’orientamento della legislazione e della giurisprudenza
Le regole di governo e di beneficio del patrimonio successorio
Titolari, beneficiari o gestori? Una adeguata pianificazione successoria non consiste solo nello stabilire quali e a chi devono andare determinati beni, bensì nel definire in modo ampio le regole di governo e di beneficio del patrimonio successorio, nonché nell’individuare gli strumenti di veicolazione della titolarità dei singoli beni più adeguati al caso di specie
La fondazione testamentaria: tradizionale e di famiglia
È ammissibile la costituzione di una fondazione tramite il testamento? E se il testatore volesse istituire una fondazione di famiglia?
Successioni e testamento: il prelegato, cos’è e come opera
Col prelegato si consente al testatore di attribuire un determinato bene o diritto a uno o più coeredi, senza per questo estromettere alcuno dall’eredità e potendo realizzare al contempo alcuni vantaggi
Patrimoni immobiliari: il ruolo crescente del wealth planning
Spesso i patrimoni immobiliari si sedimentano nel tempo nel corso delle generazioni. Bisogna quindi definire la miglior struttura per accompagnare il passaggio generazionale. Focus sul wealth planning successorio immobiliare