FISCALITà INTERNAZIONALE
L’Agenzia delle entrate chiarisce che se non c’è continuità con la posizione lavorativa precedente, una volta rientrati in Italia, allora si potrà godere del regime degli impatriati altrimenti no
Successioni internazionali: la scelta di legge applicabile
Che legge usare nelle successioni internazionali? La risposta si trova nel Regolamento europeo n. 650/2012
Attività all’estero non dichiarate: tassato il fondo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26965/2020 ha fornito ulteriori spiegazioni in merito all’applicazione dell’articolo 6 del Dl n. 167/1990
Finalmente possibile! L'acquisto di case vacanze in Svizzera
Un’eccezione unica alle leggi vigenti permette agli italiani di realizzare il sogno di acquistare la propria casa per le vacanze in montagna in Svizzera
Dac6: meccanismi transfrontalieri ecco le novità
Si è aperta una consultazione pubblica in merito alla Dac6. Una circolare dell’Agenzia delle entrate fornisce però già alcune informazioni
Imprese: il conferimento di partecipazioni intra-Ue
Il conferimento di partecipazioni intracomunitario si differenzia dai conferimenti domestici, in quanto è caratterizzato da una completa neutralità fiscale, non comportando, il realizzo di plusvalenze e di minusvalenze sulle azioni o quote date in cambio. Il valore fiscale viene assunto dalle azioni o quote ricevute
Castaway: la storia del manager bloccato in Italia causa covid
Le restrizioni degli spostamenti internazionali imposti dalla pandemia non creano solo problemi di residenza fiscale a chi resta bloccato in un paese straniero, ma rendono la vita difficile al datore di lavoro. Il racconto di una storia vera
Common reporting standard (Crs): quali sono le implicazioni operative?
Quali legami possono esserci tra la normativa Crs e un trust? Quando il trust può essere coinvolto negli adempimenti Crs?
Detassazione dei dividendi italiani per i fondi Ue
In Italia non si applica nessuna ritenuta alla fonte su dividendi e plusvalenze. La norma però non vale se a percepire questi redditi sono società europee. La nuova legge di bilancio 2021 sembra mettere fine a questa discriminazione. E la Borsa spera in ricadute positive sugli scambi
Big tech: Gafa nella tela della web tax
Si fa sempre più pressante la necessità di trovare una soluzione per tassare i redditi connessi ai ricavi delle principali imprese digitali. Redditi che sfuggono in gran parte alla tassazione degli Stati. Qual è la situazione?
Fondi di investimento esteri: esenzione da tassazione per i dividendi?
Approfondimento sulla proposta di esenzione da tassazione per dividendi e plusvalenze realizzati da Oicr esteri. Cosa succederà?
Il trust transnazionale e le convenzioni bilaterali
Sul trust in ottica transnazionale resta aperto il nodo dell’applicabilità delle convenzioni bilaterali. Siamo, infatti, ancora lontani dall’avere, su questo fenomeno, un quadro concettuale chiaro o basi solide per risolvere senza distorsioni le diverse fattispecie che si presentano agli interpreti
Arriva la stretta sul costo fiscale delle partecipazioni
L’interpretazione restrittiva adottata dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 242 del 2020 rende più difficili le riorganizzazioni degli assetti, anche in ottica di passaggio generazionale
Legge di bilancio 2021: novità sugli accordi preventivi
Nella bozza di Legge di bilancio 2021 in discussione in questi giorni si parla anche degli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale
Expatriates senza bussola nella seconda fase covid19
Siamo nel pieno della seconda fase della pandemia covid-19 in Italia, ma c’è ancora poca chiarezza su alcuni temi come smart working, residenza e fiscalità. Qual è la situazione attuale?
Le sfide fiscali della digital economy
L’ accordo internazionale sulla tassazione dell’economia digitale nel 2020 sta incontrando degli ostacoli a causa delle divergenze tra i paesi membri dell’Ocse. Il lavoro però dell’Inclusive Framework sta andando avanti