FISCALITà INTERNAZIONALE
Durante il periodo transitorio della Brexit dal punto di vista economico e fiscale la situazione è immutata. Il Regno Unito deve infatti essere considerato come un qualsiasi paese dell’Unione europea
Detenzione dei beni all'estero, tutto quello che c'è da sapere
Quali sono gli oneri per il cittadino italiano che detiene dei beni all’estero? Come indicare questi beni nel quadro RW? Quale tassazione è prevista per i beni fiscalmente collocati all’estero? Lo abbiamo chiesto a Massimiliano Campeis, senior partner dello Studio Avvocati Campeis.
Transfer pricing: beni immateriali e proprietà intellettuale
Le imprese multinazionali prediligono modelli di business che prevedono la centralizzazione della proprietà, della gestione e delle attività legate alla protezione e sfruttamento degli intangibili in società appositamente costituite allo scopo
Dove paghi le tasse? I requisiti della residenza fiscale
Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo di imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile
Uif: aumentano le segnalazioni da banche e poste
Operazioni sospette legate a riciclaggio di denaro e finanziamento al terrorismo segnalata principalmente dagli attori del mondo della finanza
Uif: aumenta l’uso del contante e dell’oro come mezzo di scambio
Secondo i quaderni dell’antiriciclaggio dell’Unità di informazione finanziaria (Uif) si è registrato un aumento di diverse operazioni tra cui anche il money transfer
Il nuovo accordo sui frontalieri tra Italia e Svizzera
Il destino di circa 65 mila frontalieri italiani che tutti i giorni oltrepassano il confine con la Svizzera è pronto a un cambio di rotta
eSport, quale tassazione per gli eGamer?
Tra i temi che dominano la scena fiscale internazionale, sempre maggiore spazio stanno guadagnando gli electronic sport o eSport, videogiochi competitivi giocati su piattaforme online o in reti offline a livello amatoriale e professionale
Tassare i ricchi? Per Ft è cosa buona e giusta
Nel mondo post pandemico sembrano non aver valore i tradizionali argomenti a sfavore di una tassazione progressiva superiore per gli Uhnwi, che nella crisi attuale si sono ulteriormente arricchiti. Ecco perché
Aspetti di transfer pricing relativi ai finanziamenti real estate
L’Ocse ha pubblicato una guida specifica che analizza gli aspetti di transfer pricing relativi alle transazioni finanziarie poste in essere tra società appartenenti allo stesso gruppo
Svizzera: meta per le società holding
Con alcune recenti pronunce, l’Agenzia delle Entrate ha avvalorato l’uso delle società holding con sede in Svizzera grazie alla riforma fiscale svizzera (Rffa), entrata in vigore nel 2020, che sta producendo l’effetto di normalizzare i rapporti fra i due Paesi
La tassazione del reddito degli sportivi professionisti
Approfondimento sugli sportivi professionisti in merito alla tassazione dei redditi per l’attività sportiva svolta in Italia e all’estero. Cosa prevede la normativa?
Golden visa: boom nel 2020. Dagli Usa la maggiore richiesta
La pandemia ha scatenato il mercato dei passaporti d’oro. Nel 2020 diversi Hnwi hanno infatti richiesto un nuovo visto per scappare dal virus e non solo
Pensioni estere: la tassazione segue la residenza
L’Agenzia delle entrate fa chiarezza in merito alle pensioni estere percepite da un contribuente italiano. Dove avviene la tassazione?
In Usa la patrimoniale potrebbe diventare realtà… e in Italia?
L’Ultra-Millionaire Tax Act della senatrice democratica Elisabeth Warren, se approvato, potrebbe portare nella casse Usa 3mila miliardi in dieci anni. Nel nostro Paese invece non è passata (per ora) la linea di chi proponeva una tassa sui grandi patrimoni in Legge di Bilancio 2021
Fondo Uk: niente ritenuta sugli interessi
L’Agenzia delle entrate entra nel merito del fondo inglese e della sua tassazione sugli interessi. Ma andiamo ad analizzare meglio il caso e la soluzione proposta
Paradisi fiscali nel mirino del parlamento Ue
Il Parlamento europeo, con la risoluzione del 21 gennaio 2021, ha sollecitato una repentina modifica del sistema di individuazione dei paradisi fiscali, giudicato “confuso e inefficace”, da attuare entro la fine del 2021. Non gradita la recente cancellazione dalla black list delle Isole Cayman