FISCALITà INTERNAZIONALE
Un cittadino straniero entro un anno dall’alienazione dell’immobile, che godeva del beneficio fiscale in Italia, può comprare una nuova abitazione adibita a dimora abituale all’estero e godere dell’agevolazione fiscale
Detenzione dei beni all'estero, tutto quello che c'è da sapere
Quali sono gli oneri per il cittadino italiano che detiene dei beni all’estero? Come indicare questi beni nel quadro RW? Quale tassazione è prevista per i beni fiscalmente collocati all’estero? Lo abbiamo chiesto a Massimiliano Campeis, senior partner dello Studio Avvocati Campeis.
Svizzera: il lato oscuro dei mutui Swap-Libor
Le banche svizzere offrivano da sempre le ipoteche Libor e uno swap di tassi di interesse. Quando il 15 gennaio 2015 la Banca nazionale svizzera ha abbassato la fascia obiettivo per il Libor al di sotto dello zero, ciò ha comportato un importante onere finanziario per i clienti
Sulla web tax italiana pesa il nodo privacy
La web tax italiana sta attraversando mesi particolarmente complessi. Ecco alcuni dei problemi della norma legati anche alla disciplina della protezione dei dati personali
Residenza fiscale alla prova della pandemia
In questo primo anno di emergenza oltre ai problemi economici e sociali si sono fatte spazio anche altre questioni, come la residenza fiscale. In Italia ci si è interrogati molto sulla questione e alla fine si è giunti a una conclusione
Successione Italia – Svizzera: che legge applicare?
La secolare Convenzione italo-svizzera del 22 luglio 1868 regola, ancora oggi, i rapporti Italia – Svizzera in punto di successioni internazionali
Impatriati: regime agevolato solo con un nuovo contratto
L’Agenzia delle entrate torna a occuparsi del regime speciale degli “impatriati” con la risposta a interpello n. 42 del 18 gennaio 2021: intervento, quest’ultimo che tuttavia suscita non poche perplessità
Donazione tramite c/c estero: quale trattamento fiscale?
Il trattamento fiscale di una donazione effettuata con bonifico da un conto bancario estero (risposta interpello n. 310/2019)
Dac6: quali sono gli obblighi e le novità
L’Agenzia delle entrate con la circolare n.2/2021 ha fornito chiarimenti in merito alla direttiva comunitaria Dac6
Trust e acquisto di diritti reali immobiliari in Svizzera
In Svizzera esistono forti limitazioni all’acquisto di diritti reali su immobili a uso abitativo da parte di chi non è residente. L’intento delle autorità elvetiche è quello di evitare l’eccessivo “dominio straniero del suolo indigeno”. Il trust è un modo per pianificare un tale acquisto nel rispetto delle disposizioni di legge, ma la scelta del trustee è fondamentale
Non residenti: deducibile l’assegno di mantenimento dell’ex?
L’Agenzia delle entrate fornisce una risposta ad un pensionato non residente in Italia in merito alla possibilità di deduzione della somma data all’ex per il mantenimento
Cittadino estero: sì al superbonus antisismico
L’Agenzia delle entrate ha chiarito che il superbonus per l’acquisto di una casa antisismica è garantito anche ad un cittadino non residente in Italia
A chi conviene rivalutare gli asset d’impresa
Rivalutare gli asset d’impresa è un’opportunità anche per le società immobiliari, che detengono immobili il cui valore fiscale è spesso lontano da quello di mercato
Doppia residenza e tassazione dei redditi da stock option
Nella prassi dei gruppi multinazionali, l’assegnazione di stock option ricopre un ruolo di primo piano ma, ai fini di un corretto trattamento fiscale, è fondamentale soffermarsi sulle criticità che emergono in un contesto internazionale
Iva: cosa cambia nei rapporti Italia- Regno Unito?
L’Agenzia delle entrate fornisce delle linee guida, con la risoluzione n. 7/E, in merito alla questione Iva sulla situazione Brexit
Web tax: modalità di applicazione e principali problematiche
Quali sono le modalità di applicazione della Web tax italiana? Lo spiega l’Agenzia delle entrate con il provvedimento n. 13185
Regime degli impatriati: no se c’è continuità lavorativa
L’Agenzia delle entrate chiarisce che se non c’è continuità con la posizione lavorativa precedente, una volta rientrati in Italia, allora si potrà godere del regime degli impatriati altrimenti no