CONSULENZA PATRIMONIALE
Carta di famiglia: strumento per la continuità dei patrimoni
Divenuta ormai lo status-symbol delle high net worth global family, la carta di famiglia aiuta a mantenere l’armonia al loro interno attraverso l’adesione a principi, regole e obiettivi, per ridurre i conflitti endo-familiari e consentire alle diverse generazioni di ereditare e tramandare la ricchezza mediante la creazione di una identità comune e la condivisione di valori intangibili
SECONDA PARTE - Longevity, il nuovo volto del wealth management
Il consulente patrimoniale deve aiutare i suoi clienti a navigare lungo la rotta della nuova longevità. Quali competenze saranno necessarie? Come realizzare una corretta pianificazione, tra protezione, previdenza e passaggio generazionale? Ne abbiamo parlato nella seconda parte del primo forum in Italia sull’impatto della longevity nel mondo del Wealth Management, organizzato da We Wealth, in collaborazione con A.L.I (Active Longevity Institute).
Guest speaker:
John Diehl, senior vice president applied insight di Hartford Funds
Intervengono:
Joe Capobianco, partner di A.L.I (Active Longevity Institute)
Andrea Carbone, partner di Progetica
Stefano Carpi, Branch manager Italy di Lombard International Assurance
Alfredo De Massis, professore ordinario di imprenditorialità e family business presso la Libera Università di Bolzano
Roberto Lenzi, titolare dello studio legale Lenzi e Associati
Nicola Viscanti, head of advisors, rete dei consulenti finanziari di Banca Widiba
Ania: stock di investimenti a 800 miliardi
Secondo l’ultimo report pubblicato dall’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici lo stock di investimenti a copertura della polizze tradizionali sfiorava gli 800 miliardi di euro
Successioni: rendita vitalizia a tempo determinato
L’Agenzia delle entrate fornisce un chiarimento, su questioni legate alla successione, con la risposta n. 51/2021
Pir: tra novità e consultazioni inizia il 2021
L’Agenzia delle entrate ha posto in consultazione la bozza di una circolare che fornisce i chiarimenti per i risparmiatori e gli operatori del settore in merito alle novità introdotte alla disciplina fiscale dei Pir ad opera del Dl n. 124/2019, del decreto Rilancio e da ultimo dalla Legge di bilancio 2021
Uhnwi: la flat tax e gli effetti sulle successioni e donazioni
Effettuare una puntuale ricostruzione della posizione fiscale del soggetto interessato a esercitare la flat tax è una condizione indispensabile per la valutazione concreta dei benefici che potrebbero trarsi dal relativo regime agevolativo. Quali gli effetti sulle successioni e sulle donazioni dei beni e dei diritti trasferiti esistenti all’estero?
Prima casa: agevolazioni non concesse oltre i 3 anni
Nel caso in cui si stiano facendo dei lavori di ristrutturazione, in merito alla prima casa, le agevolazioni fiscali connesse ad essa si ritengono estinte se entro 3 anni non si concludono le opere
Regime degli impatriati: no se c’è continuità lavorativa
L’Agenzia delle entrate chiarisce che se non c’è continuità con la posizione lavorativa precedente, una volta rientrati in Italia, allora si potrà godere del regime degli impatriati altrimenti no
Cassazione: occultamento documenti contabili, i limiti della confisca
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30934/2020 ha deciso, come nel caso di reato di occultamento o distruzione della documentazione contabile, laddove si riesca a ricostruire, anche solo in parte, il reddito e il volume d’affari, che può essere determinato un illecito profitto suscettibile di confisca
Successioni internazionali: la scelta di legge applicabile
Che legge usare nelle successioni internazionali? La risposta si trova nel Regolamento europeo n. 650/2012
Ivass: novità sul trasferimento dei portafogli run-off
Il provvedimento modifica l’articolo 2 del Regolamento Isvap n. 14/2008, sostenendo che: “il portafoglio non può essere costituito da soli sinistri”
Patto di famiglia: compensazioni, cambio rotta della Cassazione
La sentenza della Cassazione n. 29506/2020 è di estrema importanza, perché è in discontinuità rispetto alla precedente presa di posizione (ordinanza n. 32823/2018)
Attività all’estero non dichiarate: tassato il fondo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26965/2020 ha fornito ulteriori spiegazioni in merito all’applicazione dell’articolo 6 del Dl n. 167/1990
Svizzera - Italia: utili societari tassati in modo ordinario
Gli utili prodotti da una società in Svizzera e successivamente distribuiti in Italia devono essere sottoposti alla tassazione ordinaria