IMPRESE E STARTUP
La pandemia rischia di ampliare i divari che vedevano, già prima della crisi, l’Italia in fondo alle classifiche europee in termini di inclusione, politiche di genere e parità retributive. Ma, secondo gli esperti, bisogna lasciare il timone alle donne per fuggire davvero dalla tempesta
I magnifici sette incubatori (e acceleratori) italiani
Sul podio, insieme alla società milanese Digital Magics, quotata su Aim, salgono anche la torinese SocialFare, che si definisce un incubatore a impatto sociale e LuissEnlabs, il programma di accelerazione di LVenture e università Luiss.
Turismo in ginocchio: 80mila imprese a rischio chiusura
Stando ai dati raccolti da We Wealth con il supporto di Confesercenti, l’intero comparto del turismo conta 200mila imprese, di cui 80mila a rischio chiusura tra alloggio e ristorazione. A causa della crisi, intanto, 23mila attività ricettive alberghiere ed extralberghiere hanno già serrato i battenti. Cosa accadrà nel 2021?
Un credito d’imposta per le startup innovative italiane?
Fra le startup innovative italiane esistono le spinoff accademiche, meritevoli senza dubbio di misure agevolative come un credito d’imposta specifico e totale. Ora, l’occasione potrebbe arrivare dalle risorse del recovery fund. La proposta di due economisti dell’Università di Messina, Piero David e Valeria Schifilliti
Imprese italiane: le opportunità sono in terra cinese
Mentre la Cina si espande ad Occidente, Exor fa il percorso inverso. E così dovrebbero fare molte altre imprese italiane. La terra cinese è fertile: lusso e macchinari su tutti sono le opportunità irrinunciabili
Imprese contro la crisi: continua la corsa al debito bancario
Per soddisfare il fabbisogno di liquidità generato dalla crisi, le imprese tricolori continuano a ricorrere al debito bancario. Alla base, la necessità di finanziare l’attività corrente, ma anche la copertura dei costi fissi non comprimibili come i canoni di locazione. Cosa accadrà nel 2021?
Imprese: sei strade contro le disuguaglianze di genere
Secondo un’analisi dell’Un Women e dell’Ifc, la pandemia rischia di spingere 47 milioni di donne sotto la soglia della povertà. Ma a essere colpite sono anche le imprenditrici: solo in India, il 35% dichiara di aver subito un calo delle entrate a causa della crisi. Ecco le sei strade che le aziende possono intraprendere contro le disuguaglianze
Startup innovative: spiccano quelle a vocazione sociale
Una nuova analisi di Cross Border Growth Capital ha messo in evidenza trend e caratteristiche delle startup innovative italiane. Quelle a vocazione sociale (le cosiddette “Siavs”) si contraddistinguono per la presenza di un maggior numero di donne, giovani e personale altamente qualificato
Incubatori vs acceleratori: come individuare il partner giusto
Secondo l’ultimo Social Innovation Report gli incubatori (e acceleratori) italiani sono 197, di cui il 60% con sede al Nord e oltre il 60% a capitale privato. Più della metà (54,1%) sono stati costituiti a partire dal 2013. Ecco come muoversi tra di essi
Pmi digitali: abbracciare l’economia 4.0 contro la crisi
L’emergenza pandemica ha spinto gli imprenditori ad accelerare il loro cammino verso la digitalizzazione: quasi una pmi tricolore su tre si è equipaggiata tecnologicamente per le vendite e i pagamenti online. Il Trentino Alto Adige guadagna il vertice della classifica nazionale
Associazioni industriali: Recovery plan, basta ritardi
In una lettera congiunta rivolta ai leader politici europei, cinque “Confindustrie” esortano il superamento dello stallo negoziale che tiene in ostaggio il Recovery plan. Il vicepremier polacco, Jaroslaw Gowin: compromesso raggiunto tra Polonia, Ungheria e Germania
Le fasi pre seed e seed: ecco come germoglia una startup
Le fasi iniziali del finanziamento di una una startup sono essenziali, perché “guidano la trasformazione di un’idea innovativa in impresa, apportando quei capitali necessari alla prototipazione e alla validazione sul mercato di una soluzione tecnologica”, dice a We Wealth il CEO di LVenture Group Luigi Capello.
Covid-19: le startup hi-tech italiane resistono alla crisi
L’ecosistema startup hi-tech italiano ha retto il contraccolpo della pandemia. Raccolti 683 milioni di euro nel 2020
Brexit e imprese: ecco come prepararsi al 1° gennaio
Sebbene alla fine del 2019 il temuto effetto-Brexit non abbia destato particolari preoccupazioni sul fronte dei rapporti commerciali tra Italia e Uk, nella fotografia attuale prevale il segno meno. Quali potrebbero essere le ulteriori conseguenze delle trattative in corso e in che modo, intanto, le imprese possono prepararsi al meglio al nuovo anno?
I 9 step (+1) per dare vita a una startup di successo
Per costruire imprese innovative di successo bisogna seguire delle regole chiare e una disciplina rigorosa. Ecco quali secondo Giuseppe Donvito, partner di P101 venture
Le startup? Sono un viatico per la ripresa
Le startup possono essere uno strumento valido per crescere nel post covid, perché investono, creando occupazione e innovazione (anche nella corporate). Ecco tutti i dati Italiani (e globali) che lo dimostrano