IMPRESE E STARTUP
Un po’ consulente, un po’ consigliere, ma anche mediatore e specialista. Qual è il ruolo dell’advisor nel supporto a imprenditori e imprese durante fusioni, acquisizioni o ristrutturazioni aziendali?
Debt management, tutto quello che c'è da sapere
Cosa si intende per debt management? Quali sono le best practice per un corretto monitoraggio? Come si differenziano le strategie di breve da quelle di lungo termine? Lo abbiamo chiesto a Sante Maiolica, ad di Granth Thornton Financial Advisory services
Tutti i numeri dell'ecosistema startup italiano, secondo il Polito
Sono più di 200 gli incubatori/acceleratori italiani, per oltre 3000 start up incubate nel 2020. Lo stima il Report 2020 sul settore, coordinato dal team Social Innovation Monitor del Politecnico di Torino. Che contiene una fotografia particolareggiata delle organizzazioni che si occupano di supportare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese innovative, ma anche di queste stesse imprese (cruciali per il futuro del Paese)
Pmi ottimiste sul 2021: nel calderone anche possibili fusioni
Secondo una nuova indagine di Duff & Phelps, il 39,1% delle imprese italiane si attende un recupero dei livelli di fatturato pre-covid nel 2021. Ma la digitalizzazione rappresenterà un asse portante della ripartenza. Senza escludere possibili fusioni con altri player del settore
Istat: giù l’export, ma non la competitività del made in Italy
Secondo un nuovo rapporto dell’Istat, l’Italia ha registrato nel 2020 un crollo delle esportazioni del 9,7%. Eppure sembrerebbe non aver perso competitività sui mercati globali. E la ripartenza delle imprese potrebbe essere legata proprio alla loro capacità di internazionalizzazione. E alla sostenibilità
Preparatevi a una stagione di ristrutturazioni aziendali
L’emersione delle situazioni di difficoltà sarà differita nel tempo. Ma i dossier di turnaround presto si affolleranno sui tavoli. Ecco rischi e opportunità della prossima ondata
G20, Financial stability board: aiuti solo alle imprese sane
Secondo il Financial stability board, nella fase finale della crisi pandemica gli aiuti dovranno essere garantiti unicamente alle imprese “sane”. In grado di resistere anche nel post-covid. Ecco le opzioni sul tavolo per gestire il rebus del ritiro dei sostegni. Ignazio Visco, Bankitalia: “Attenzione a rimuoverli troppo presto”
Investimenti innovativi? Nuovi incentivi al via
Al via le domande di accesso agli incentivi previsti dal nuovo bando “macchinari innovativi” del Mise. Potranno essere compilate a partire dal 13 aprile 2021 tramite apposita procedura informatica. Ecco le attività economiche ammesse
Le pmi torneranno a crescere? Secondo McKinsey sì, più di prima
Secondo una nuova ricerca del McKinsey global institute, le imprese globali godono oggi del potenziale per accelerare la crescita della produttività annuale di circa un punto percentuale entro il 2024, più del doppio del tasso pre-crisi. Ma dovranno intervenire su tre priorità. Ecco quali
Startup, ecco le città più attraenti in Europa: in testa Berlino
Secondo un nuovo rapporto di Startup heatmap Europe, il 27% dei fondatori predilige avviare la propria azienda all’estero. Ma dove? Ecco le città più attraenti. Con Berlino che supera Londra, tra crisi sanitaria e post-Brexit
Azionariato concentrato? Meno rischi e più risultati
Secondo un nuovo paper realizzato dall’Università Bocconi in collaborazione con Equita, l’assetto proprietario delle imprese italiane è caratterizzato da un alto grado di concentrazione e dalla presenza di azionisti di controllo. Un quadro che può avere un effetto positivo sui risultati aziendali
Capitali per crescere: quando i soci fanno credito
Secondo il notaio milanese Angelo Busani, fondatore e partner dello studio Busani & Partners “il finanziamento dei soci può essere più conveniente nelle società a ristretta base sociale, dove si tratta di una prassi consolidata. Se il flusso di cassa in entrata non è in grado di reggere l’attività della società per qualsiasi scopo di cassa o investimento si può attingere a questo strumento”
Ecco i settori che hanno salvato l’export “made in Italy”
Dal food al fashion, dall’arredamento all’elettronica: tutti i comparti che hanno garantito la tenuta dell’export made in Italy (grazie al digitale). Mentre cresce la fiducia delle imprese, soprattutto nel manifatturiero
Imprese: livelli pre-crisi solo nel 2022 (e neanche per tutte)
Lo shock economico generato dalla crisi pandemica ha colpito duramente l’economia reale, anche se in modo disomogeneo (sia a livello settoriale sia per singola impresa). Quello che è certo è che il crollo del fatturato registrato nel 2020 non sarà recuperato interamente nel 2021. E forse neanche nel 2022
La pandemia spinge la digitalizzazione tra le pmi italiane
Nel 2020 le pmi italiane hanno premuto l’acceleratore sulla digital transformation. Un trend che proseguirà anche nel corso di quest’anno. L’indagine condotta da Qonto
Decreto sostegni, ecco tutti i bonus. Caselli: “Buon inizio”
Dopo la green light del Consiglio dei ministri al decreto sostegni, è tempo di bilanci. Secondo Stefano Caselli dell’Università Bocconi, si tratta di un “buon primo provvedimento in assoluto, giocato in velocità e con un budget predefinito”. Ma c’è chi ritiene i parametri per ottenere gli indennizzi “troppo selettivi” e le risorse “insufficienti”
Welfare aziendale: strumento in più per aziende e lavoratori
In aggiunta ai vantaggi fiscali, il welfare aziendale rappresenta per le imprese, soprattutto per quelle medie e grandi, una modalità essenziale per attrarre capitale umano di valore e favorire il mantenimento di valide risorse