IMPRESE E STARTUP
Detti anche venture builder o company builder, gli startup studio costruiscono nuove aziende in serie. Ma quali sono le caratteristiche di questo modello? L’intervista ad Alessandro Arrigo, ceo di Startup Bakery
Idee imprenditoriali: le persone fanno la differenza
Non ci sono idee migliori di altre, ma solo persone più in grado di altre di realizzarle. A dichiararlo è Claudia Pingue, general manager del PoliHub, che spiega in che modo valutare una buona idea imprenditoriale e cosa aspettarci per il 2020 dall’ecosistema italiano delle startup
Reti d’impresa, quali vantaggi? Ecco come rispondere alla crisi
Secondo il nuovo Osservatorio nazionale sulle reti d’impresa, oltre il 30% delle aziende che hanno implementato questa tipologia di contratto sono cresciute in termini di fatturato, addetti e redditività. Ma, per gli esperti, manca ancora una “cultura della rete”. Anche per rispondere alla crisi
La mappa dei ristori (che non bastano)
Secondo l’Ufficio studi della Cgia, gli aiuti diretti erogati dal governo a sostegno delle attività economiche colpite dalla crisi ammontano a 29 miliardi di euro. Una cifra “del tutto insufficiente” se rapportata alle perdite di fatturato complessive per 423 miliardi di euro. Cresce l’attesa per il decreto ristori cinque
Scm Sim punta sulle startup e le scaleup dello sport
Scm Sim affiancherà Sport Horizon Holding in qualità di arranger negli investimenti verticali sulle attività sportive. La società punta a raccogliere tra i quattro e i sei milioni di euro nel 2021. Tra i soci fondatori Romy Gai, ex direttore marketing della Juventus
Scostamento di bilancio a 32 miliardi: tutte le novità
Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo scostamento di bilancio da 32 miliardi di euro. La richiesta dovrà ottenere il via libera delle Camere. Previsto anche lo slittamento di alcune scadenze in ambito tributario
I Round A B C, che preparano la startup a camminare con le proprie gambe
Dopo le fasi di seed la start up è strutturata sul fronte organizzativo e di approccio al mercato, per iniziare a puntare alla crescita. Che si realizza con i round di cui sono protagonisti i venture capital
Pmi quotabili in calo fino al 25%: attesa la fine dell’emergenza
Secondo le stime di Bankitalia, prima della crisi quasi 2.800 pmi tricolori non finanziarie risultavano qualificate alla quotazione. Ma la pandemia ha finito per ridurre tale bacino tra il 20 e il 25%. Attesa una ripresa nel post-covid
Impennata di svalutazioni in Europa: Italia in controtendenza
Nel 2019 le svalutazioni degli avviamenti delle società quotate nell’indice Stoxx Europe 600 sono cresciute del 18%, toccando i 36,4 miliardi. In controtendenza le italiane, che hanno riportato nello stesso periodo un calo di 0,2 miliardi di euro. La pandemia invertirà questo status quo? Ne parliamo con Enrico Rovere di Duff & Phelps
Decreto ristori cinque: tutti gli aiuti in cantiere
Governo al lavoro sul decreto ristori cinque. In cantiere il superamento dei codici Ateco e un nuovo meccanismo per il calcolo delle perdite. Gualtieri: “Pronto uno scostamento di bilancio da 24 miliardi”
Innovazione: luci e ombre dell'ecosistema scaleup italiano
Nel 2020, le scaleup tecnologiche italiane sono cresciute, dimostrandosi resilienti alla pandemia. Ma la strada è ancora lunga. Il report di Aws e Mind The Bridge
Giù i ricavi dei top club: pronta a scoccare l’ora dei fondi?
Secondo un’analisi di Kpmg, i ricavi operativi di 20 dei principali club del calcio europeo sono crollati di oltre un miliardo di euro. Un contesto che potrebbe mantenere accesa la spia dei fondi internazionali che, negli ultimi mesi, hanno già volto lo sguardo verso le big della Serie A. E non solo
La figura degli angel investor: tra “mito” e prassi
Secondo una recente indagine pubblicata dall’Associazione Iban, il volume complessivo dell’angel investing in Italia sarebbe in crescita e avrebbe superato quello francese. Chi sono i business angel e che ruolo hanno nell’ecosistema delle startup?
Chi sono i protagonisti italiani del venture capital
Secondo Aifi il venture capital è un sottoinsieme del private equity, focalizzato sull’investimento early stage, ovvero quello che riguarda “l’avvio dell’impresa innovativa a elevato potenziale di crescita e sull’expansion financing, finanziamenti necessari a consolidare la crescita di scale-up che si avviano ad exit o a quotazione”. Ecco chi sono e come operano i maggiori fondi italiani
Bce: positiva la “lezione” della crisi per il 75% delle imprese
Il 75% delle imprese leader nell’area euro ritiene che le lezioni apprese durante la pandemia le renderanno più efficienti nel lungo termine e ne incrementeranno la capacità di tenuta. Nella “nuova normalità” atteso un maggior ricorso al lavoro da casa e un’accelerazione delle tecnologie digitali. Lo rivela la Bce
Uk al terzo lockdown: allarme per 4mila società finanziarie
Secondo un’indagine della Financial conduct authority, circa 4mila società finanziarie britanniche sono a rischio fallimento. Una situazione che, nel 30% dei casi, potrebbe impattare negativamente sui consumatori. Intanto, il governo ha lanciato un nuovo piano di aiuti da 4,6 miliardi di sterline
Allarme debito, Confindustria: necessari interventi mirati
Il credito bancario ha registrato un balzo annuo del +7,4% nel 2020. Ma se da un lato ha permesso di arginare la crisi di liquidità dall’altro, in molti settori, ha finito per accrescere anche il peso del debito. Ecco gli interventi da attuare, secondo Confindustria, per rafforzare la situazione finanziaria delle imprese tricolori