Eba, sempre più banchieri super pagati in Europa
Eba, sempre più banchieri super pagati in Europa
Il Regno Unito è al primo posto della classifica dei Paesi con i banchieri più ricchi, con 3.567 soggetti, pari al 73,27% del totale Ue
L’incidenza della parte variabile rispetto a quella fissa è scesa al 101,08% nel 2017, dal 104% del 2016
La retribuzione media dei banchieri super ricchi in Italia è pari a 1 milione e 699 mila euro l’anno
Sempre più paperoni nelle banche europee: secondo l’ultimo report dell’Eba, nel 2017 4.859 top banker hanno percepito una retribuzione superiore al milione di euro. In Italia i banchieri ricchi sono 201, il 16,86% in più rispetto ai 172 del 2017
Nelle banche europee sempre più persone percepiscono retribuzioni superiori a 1 milione di euro. A dirlo è l’ultimo rapporto dell’Eba, l’Autorità bancaria europea, evidenziando come nel 2017 questi ‘paperoni’ bancari siano aumentati del 5,69%, raggiungendo quota 4.859 unità. È il Regno Unito a registrare il maggior numero di dipendenti di banca con retribuzioni più elevate (oltre il milione di euro annuo), con 3.567 soggetti, pari al 73,27% del totale di tutta l’Ue. In questa classifica anchel’Italia ha un ruolo rilevante, dopo Germania e Francia, con 201 banchieri ricchi: un numero in crescita nel 2017 del 16,86% rispetto ai 172 individui dell’anno precedente. Boom per i banchieri super ricchi norvegesi, che sono passati dai 12 del 2016 ai 25 del 2017 (+108,33%), anche se restano in minoranza rispetto ai colleghi di molti Paesi europei.
Il report di Eba evidenzia anche il rapporto tra retribuzione variabile e fissa tra coloro che percepiscono queste elevate retribuzioni. Nel dettaglio, l’incidenza della parte variabile rispetto a quella fissa si è limata al 101,08% nel 2017, dal 104% del 2016. Si tratta di una tendenza che prosegue, visto che nel 2005 la parte variabile era pari al 118% e nel 2014 era al 123%. Direzione opposta, invece, per il settore dell’asset management, dove l’incidenza della parte variabile è ulteriormente salita al 402% dal 358% del 2016. Relativamente al numero totale di manager, tuttavia, si tratta di un’incidenza limitata, perché relativa a un numero ‘marginale’ di persone: 16 sulle 4.859 totali in Italia. Il segmento che conta il maggior numero di addetti con elevate retribuzioni è quello dell’investment banking: 2.541 unità nel 2017. In media la retribuzione di questi banchieri superpagati ammonta a 1 milione 966 mila euro l’anno.
Anche se in Italia il numero dei banchieri con stipendi annui superiori al milione è salito da 172 a 201, la remunerazione media è scesa del 2% da 1.734.718 a 1.699.237 euro. La remunerazione variabile si ferma al 73% della fissa. Nel dettaglio la distribuzione di reddito indica 160 soggetti con remunerazioni comprese fra 1 e 2 milioni, 26 fra 2 e 3 milioni, 9 fra 3 e 4 milioni e 6 banchieri con stipendi ancora superiori. Rispetto alle differenti aree di business, la quota principale è invece legata ai dirigenti dell’investment banking (82), seguita dal merchant banking con funzioni di management (24) e dal retail banking (20).
