PRIVATE BANKING
L’emergenza sanitaria del coronavirus viene affrontata in maniera diversa, in base al ceto sociale. Gli individui ad alto reddito stanno infatti cercando di comprarsi un’isola per allontanarsi dalle città infette
Aipb agli associati: “E’ il momento di essere proattivi”
Nel difficile momento che i mercati vivono in questo momento, l’Associazione Italiana per il Private Banking invita gli associati a stare vicino ai propri clienti rimanendo concentrati sull’obiettivo. Ecco la lettera inviata la mattina del 23 marzo
Wealth management: identikit dei private boomer
Il rapporto con il private banker è centrale per i nati tra il ’46 e il ’64. Ma la relazione non è sufficiente a soddisfare tutte le aspettative, quando si parla di gestione del patrimonio. Maturi e innovatori, sono attratti dalla tecnologia. Ecco i private baby boomer
Cosa ci dice il saccheggio dei supermarket della psiche degli investitori
Le emozioni sono detonatori di errori cognitivi: per sostenere gli investitori bisogna innanzitutto cercare di connettersi alla loro sfera emotiva. Ecco come analizza il rapporto cliente-consulente ai tempi del coronavirus Matteo Motterlini, professore di Behavior Change all’Università San Raffaele di Milano
Oltre Intesa e Ubi, il risiko fa bene al private banking
Con la proposta Intesa – Ubi, il mese di febbraio ha visto muoversi le pedine del risiko bancario italiano ed europeo, wealth management incluso. Adesso, nel pieno del gioco tattico delle parti, è ora di chiedersi cosa cambierebbe per il mondo della gestione patrimoniale. Ce lo ha raccontato Daniele Funaro, partner di Bain & Company, financial services practice
Il private banking vuole la Silicon Valley
I grandi colossi del private banking hanno iniziato a guardare alla Silicon Valley. E questo perché in quest’area si sta sviluppando un grande quantitativo di denaro, grazie alla presenza dei colossi del Web
Unicredit Pb e Amundi: al via un eltif
Unicredit private banking e Amundi si sono uniti per poter lanciare il fondo “Amundi Eltif Leveraged Loans Europe”
Intesa Sanpaolo: cambi ai vertici del private e asset management
Il gruppo Intesa Sanpaolo ha dato il via al cambio di poltrone ai vertici di Fideuram e Eurizon. Tommaso Corcos e Saverio Perissinotto sono stati investiti in modo ufficiale delle loro nuove cariche
Pictet Wm sbarca a Monaco
Pictet wealth management punta al Principato di Monaco. La nuova sede sarà composta da 10 relationship manager senior e sarà guidata da Alan Ucari
Ubs rafforza la sostenibilità con Elite Ubs Lounge
Il colosso elvetico del private banking punta sempre di più sulla sostenibilità. A chiederlo sono gli stessi clienti Hnwi
Intesa Sanpaolo Pb si lancia nell’equity crowdfunding
In un contesto economico caratterizzato da bassi tassi d’interesse diventa strategico allargare l’orizzonte temporale e cercare nuovi motori di performance” dichiara Saverio Perissinotto, Direttore generale di Intesa Sanpaolo private banking
Jeff Bezos uomo più ricco? Gheddafi aveva 100 miliardi in più
E se quelli che consideriamo i più ricchi del mondo nella realtà non lo fossero? Learnbond, sito di informazione finanziaria americana ha stimato come i patrimoni dei paperoni del 20° secolo fossero nettamente superiori a quelli dei giorni nostri
Credem: 80 nuovi private banker
Credem continua il piano di potenziamento del wealh management. Nel 2020 c’è infatti in progetto di assumere 80 nuovi private banker
Chi è il più ricco del reame?
Essere ricchi non è uguale in tutto il mondo. C’è chi con un reddito annuo di 169 mila dollari può essere considerato ricco nel suo paese. Altrove invece per essere nella classe alta bisogna avere minimo 900 mila dollari di reddito annui
Fideuram, utile a 906 milioni di euro
Fideuram Intesa Sanpaolo private banking continua la sua crescita, chiudendo l’anno con un utile netto in crescita del 9% rispetto al 2018
Da Banca Generali, un hub per i private banker
Banca Generali presenta “Bg training & innovation hub”, il nuovo laboratorio dove sviluppare, col contributo del fintech, innovative soluzioni di investimento