PRIVATE BANKING
All’aumentare del capitale, spesso cresce anche la complessità delle esigenze. Per questo i nuclei hnw hanno bisogno di interlocutori capaci di interpretare il wealth management in senso ampio. Riccardo Barbarini racconta il modello Top Private del gruppo Ubi
Aipb: cinque nuovi associati
L’Associazione nazionale italiana private banking vede l’ingresso di cinque nuove associati: Banca Widiba, Iccrea Banca, Oddo Bhf asset management, Pramerica e PwC Italia
Fideuram Ispb: I trimestrale sotto effetto Covid-19
Fideuram Ispb registra una prima trimestrale tra luci e ombre. L’utile netto in calo del 3% ma il ramo private banking forte e reattivo, riesce a dare una sferzata ai conti finali
Consulenti: i clienti vogliono le "vecchie" telefonate
Come comunicare con i propri clienti private? Attraverso il telefono, le chat o usando canali più digitali come le video chiamate? La risposta non è né semplice né immediata. Ma attenzione a non confondere il dare informazioni sulla situazione finanziaria del cliente con il fornire materiale educational
La fiduciaria come garante dei patti parasociali
Il caso tipico di una piccola società di capitali a carattere familiare, con 10 soci appartenenti allo stesso nucleo: il fondatore, i suoi fratelli, i suoi figli e nipoti. Articolo tratto dal magazine di aprile
Ersel, una boutique sull'asse Torino-Milano
Radici nel cuore del Piemonte, ambizioni internazionali. “Nasciamo come asset manager per approdare al wealth management. Questo percorso offre una chiave di lettura privilegiata per fare private banking come si deve”. Andrea Rotti, ad di Ersel, racconta le strategie di crescita del gruppo dopo la fusione con la menghina Banca Albertini
Aipb: le famiglie private pronte alla ripartenza
Le famiglie private possono giocare un ruolo fondamentale nella fase della ripartenza del paese. L’Italia si deve però dotare degli strumenti necessari per rendere possibile tutto questo
Covid-19, consulenti sempre meno attenti
Le esigenze degli investitori più anziani rispetto a quelli più giovani sono diverse e anche le ripercussioni sul patrimonio causa pandemia. Una cosa però li accomuna: l’assenza totale del consulente in questo momento
Covid-19 e private banking: ancora più informazione
I clienti chiedono ancora più informazione ai propri consulenti finanziari, visto il periodo difficile e le attuali condizioni del mercato. E i banker cercano di rispondere con webinar, video e podcast
Credit Suisse: il wealth management brilla
La prima trimestrale dell’anno mette in risalto il segmento del wealth management del gruppo elvetico, Crediti Suisse. Chiude con un’utile in crescita del 75% rispetto all’anno scorso
Coronavirus: il ruolo del private banking nella ripresa
Come possono le famiglie benestanti contribuire alla ripresa del paese? Ci sono strumenti adeguati per sostenere questo obiettivo? Lo spiega Antonella Massari, segretario generale di Aipb
Now, Next e Beyond: questo il motto del private banking post Covid-19
E’ utile iniziare a capire quali siano i cambiamenti da affrontare nel periodo post Covid-19. A cosa dovranno ripensare gli operatori del private banking? A rispondere è Giovanni Andrea Incarnato, EY Italy wealth & asset management leader
Coronavirus: le sfide del wealth management
I wealth manager devono lavorare in un momento non favorevole per i mercati. La relazione con il cliente è compromessa e le sfide sono dietro l’angolo. Giovanni Andrea Incarnato, Ey Italy wealth & asset management leader, spiega a We Wealth come il mondo del wealth management stia affrontando questo momento
La fiduciaria come ponte per le operazioni di M&A
Una recente acquisizione di partecipazioni da parte di un’azienda italiana è stata realizzata con il ricorso a due mandati. Ecco l’architettura dell’operazione
Ubs: come reagire al coronavirus
Matteo Ramenghi, chief investment officer di Ubs wealth management per l’Italia sottolinea come la reazione degli stati e dell’Ue è stata migliore rispetto all’immobilismo del 2008. Ma c’è ancora troppa divisione
Giorsino, Sella: il private banker protegge dall'irrazionalità
Paolo Giorsino, direttore commerciale di Banca Patrimoni Sella & C. parla con We Wealth nei tempi difficili del coronavirus. E racconta anche di come la banca stia proteggendo clientela e dipendenti. Grazie al suo umanesimo tech