Margaret Chinwe Anadu, head of sustainability di Gsam
Margaret Chinwe Anadu, head of sustainability di Gsam
Goldman Sachs Asset Management ha nominato Margaret Chinwe Anadu head of sustainability and impact. Collaborerà con Dina Powell McCormick e John Goldstein
Gsam è un pioniere dell’investimento sostenibile, con attualmente 145 miliardi di dollari gestiti in chiave esg
Gsam ha un nuovo global head of sustainability and impact. Margaret Chinwe Anadu sarà responsabile dello sviluppo e della supervisione delle strategie di inclusione e di transizione climatica
Goldman Sachs Asset Management, società leader nella gestione del risparmio a livello internazionale, ha annunciato che Margaret Chinwe Anadu sarà la nuova global head of sustainability and impact. In questo ruolo, Margaret svilupperà e supervisionerà la strategia per fornire soluzioni commerciali e servizi di consulenza leader ai nostri clienti relativi all’inclusione e alla transizione climatica, i due pilastri fondamentali della strategia di sostenibilità dell’azienda.
Margaret collaborerà strettamente con Dina Powell McCormick, head of sustainability and inclusive growth di Goldman Sachs, e John Goldstein, head of the sustainable finance group, per garantire la connettività a iniziative aziendali più ampie. Inoltre, Margaret e Hugh presiederanno il nuovo asset management sustainability council, che lavorerà con tutti team di investimento e di contatto con i clienti per garantire una strategia coordinata e continui progressi verso gli obiettivi dichiarati di Gsam.

Anadu inoltre diventerà presidente dell’Urban Investment Group (UIG), un team di cui è entrata a far parte come analista nel 2005 e guida dal 2015, e continuerà a presiedere l’Urban Investment Group Investment Committee.
Tale nomina avviene in un contesto dove Gsam è diventato un pioniere dell’investimento sostenibile, con attualmente 145 miliardi di dollari gestiti in chiave esg attraverso un’ampia e diversificata suite di capacità, tra cui capitale attivo e reddito fisso, private equity, immobiliare, infrastrutture, credito privato e una piattaforma curata di architettura aperta.
