2020: Intesa Sanpaolo si rinnova al top (management)
2020: Intesa Sanpaolo si rinnova al top (management)
Le nuove responsabilità avranno effetto dal 1° gennaio 2020, con alcuni distinguo
Tommaso Corcos e Paolo Molesini assumeranno i nuovi incarichi con l’approvazione del bilancio 2019
Nell’ambito del piano d’impresa 2018-2021 partiranno tre importanti piani strategici aventi ad oggetto l’espansione dell’istituto in Cina, il private banking e gli hnwi
2020 in vetta per Intesa Sanpaolo, che rinnova i vertici del suo top management, in vista di tre importanti progetti che riguardano Cina, private banking e hnwi
Partirà con sprint il 2020 di Intesa Sanpaolo. L’istituto bancario ha infatti annunciato alcuni cambiamenti “nella prima linea manageriale di vertice” della società. Le nuove responsabilità avranno effetto dal 1° gennaio 2020, con alcuni distinguo.
Divisione private banking
Il nuovo responsabile della divisione sarà Tommaso Corcos, attualmente responsabile della divisione asset management. Fino alla data di convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio 2019 però, a mantenere la responsabilità di amministratore delegato e direttore generale di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking sarà Paolo Molesini. In tale data quindi verranno proposte agli organi della società le nomine di Tommaso Corcos ad amministratore delegato e direttore generale e di Paolo Molesini a presidente.
Divisione asset management
Saverio Perissinotto diventerà invece responsabile della divisione asset management. Attualmente è responsabile dell’area di coordinamento affari Ispb della divisione e direttore generale di Intesa Sanpaolo Private Banking. Perissinotto entrerà in carica però nella data di approvazione del bilancio 2019, quando gli organi della società ne proporranno la nomina ad amministratore delegato e direttore generale. Fino ad allora resterà in carica Tommaso Corcos, amministratore delegato e direttore generale di Eurizon Capital sgr.
Divisione International subsidiary banks
Il nuovo responsabile della divisione sarà Marco Rottigni, attualmente responsabile dell’area di governo chief lending officer.
Area di governo chief operating officer
La nuova responsabile della divisione dell’area di governo sarà invece Paola Angeletti. Attualmente la Angeletti è responsabile della divisione International subsidiary banks. Si tratta di una promozione che “darà un ulteriore significativo contributo allo sviluppo di iniziative volte a creare un luogo di lavoro sempre più inclusivo e a promuovere una ancora più estesa cultura di genere”.
Area di governo chief lending officer
Raffaello Ruggieri sarà infine il nuovo responsabile dell’area di governo. Al momento Ruggieri è responsabile della direzione global corporate della divisione corporate and investment banking.
Intesa Sanpaolo si rinnova il top management e non solo: al via tre importanti progetti di sviluppo
In virtù del piano d’impresa 2018-2021, partono tre progetti strategici di seminale importanza collegati al futuro del wealth management e del provate banking. Globale e italiano.
Nel 2020 Intesa Sanpaolo ancora più forte in Cina
Il responsabile del progetto Cina sarà Rosario Strano. Ad oggi Strano è responsabile dell’area di governo chief operating officer e membro del board of directors di Bank of Qingdao. Il progetto ha l’obiettivo di predisporre un piano di ulteriore sviluppo delle attività del gruppo in Cina garantendo il coordinamento fra le varie divisioni deputate alla crescita nei settori bancario, di advisory finanziario, assicurativo e di asset management.
Intesa: ancora più spazio nel 2020 all’impact investing
Il progetto Impact Banking, affidato a Paolo Bonassi, che mantiene la responsabilità della direzione centrale strategic support. L’obiettivo è quello di sviluppare le linee guida per l’ulteriore rafforzamento delle attività del gruppo nel campo dell’innovazione e della responsabilità sociale, della sostenibilità ambientale, dell’educazione, della promozione dell’arte e della cultura.
Hnwi sempre più in focus
Paolo Molesini sarà invece responsabile del progetto Hnwi (High Net Worth Individuals). L’obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente l’offerta di prodotti e servizi per la clientela alti patrimoni, coordinando le iniziative in merito a livello di gruppo (divisione private banking, divisione asset management e divisione insurance).

