Il ruolo delle previsioni in un momento di incertezza
Il ruolo delle previsioni in un momento di incertezza
Dalla disoccupazione, alla produzione industriale al Pmi: quali indicatori sono utili per fare previsioni?
L’intervista a Francesco Daveri, professor of macroeconomic practice e direttore del full-time mba alla SDA Bocconi
In un periodo in cui le certezze vacillano, le persone hanno bisogno di fare previsioni su scenari alternativi, sui mercati, sui tassi, sull’economia per decidere come allocare i propri risparmi. Diventa dunque importante chiedersi: ci sono indicatori migliori di altri a cui guardare?
Ogni volta che sfogliamo un quotidiano economico ci troviamo di fronte a uno o più indicatori che talvolta ci possono anche apparire in conflitto tra loro. Partendo dal pil, che è un buon riassunto dell’andamento dell’economia, di fronte alla variabilità nelle previsioni che caratterizza questo momento storico, come possiamo orientarci nella giungla degli indicatori? Soprattutto in un momento in cui i risparmiatori hanno bisogno di fare previsioni per decidere come allocare i propri risparmi.
Francesco Daveri, professor of macroeconomic practice e direttore del full-time mba alla SDA Bocconi, nel corso del live di We Wealth, ha passato in rassegna e commentato il ruolo di diversi indicatori, dai dati sulla disoccupazione, alla produzione industriale, al pmi, spiegando quali sono i più utili a cui guardare per fare previsioni.
Puoi rivedere la diretta qui sotto:
