VALUTE
Uno solo secondo la Bce è il segreto per lasciarci alle spalle la recessione covid, ed è il vaccino. Nella sua prima riunione del 2021 l’Eurotower tiene i tassi fermi e ribadisce le decisioni di estremo supporto all’economia prese a fine anno
Dollaro sempre più debole, continua la discesa
Prosegue l’indebolimento del dollaro, soprattutto alla luce dei nuovi stimoli fiscali che il Congresso Usa potrebbe approvare. La Bank of England tifa per una valuta a stelle e strisce più forte rispetto alla sterlina. La Banca popolare cinese…
Le riserve in moneta cinese e il sogno americano infranto
Nella prima metà del 2020 le riserve auree di una importante banca centrale hanno superato quelle in dollari. Un indicatore ulteriore del declino Usa. A favore delle stablecoin (Libra), della Cina, di un manipolo di nazioni economicamente egemoni? Risponde il professor Massimo Amato, condirettore del Mints (Monetary innovation, new technologies and society) al Baffi-Carefin dell’Università Bocconi
Investimenti, alla scoperta dei temi vincenti per il 2021
Dalla decade asiatica alle terapie geniche, passando per il green e un mondo più pulito (con dollaro debole). A ConsulenTia 2020, Jp Morgan dà le dritte sui temi per gli investimenti del 2021 e oltre
Euro sempre più forte, l’imprevedibile corso delle valute
Fra le valute, l’euro è ora molto forte, ai massimi sul dollaro da aprile 2018. Ora che il vaccino è realtà, il trend proseguirà, quali sono le implicazioni di scenario, cosa farà la Bce? Lo abbiamo chiesto al professor Andrea Beltratti, Academic Director Executive Master in Finance Sda Bocconi. E le risposte non sono state affatto scontate
Crisi e Bce, decisioni rimandate a dicembre, cambio giù
Torna ai minimi da un mese, il cambio euro/dollaro, dopo la riunione Bce nel mezzo della recrudescenza della crisi. Francoforte si prende ancora un mese e mezzo di tempo per ricalibrare i suoi strumenti di politica monetaria. Per la prossima riunione ci si potrà attendere tutto, anche un nuovo taglio dei tassi. Perché, se un messaggio chiaro è emerso da questo meeting, è che “la Bce c’era durante la prima ondata del virus, ci sarà anche durante la seconda”. Le borse ringraziano
Dollaro più forte, il mercato non crede all’inflazione Usa
L’imminenza delle elezioni Usa rende più forte il dollaro nei confronti dell’euro. Il mercato valutario ormai non crede in un accordo last minute sui nuovi stimoli fiscali fra Repubblicani e Democratici. Ma c’è chi non la pensa affatto così e crede che sia appena iniziato un ciclo di rafforzamento dell’euro sul dollaro
Brexit, scintille Ue-UK su negoziati e periodo transizione
Il 30 giugno 2020 Unione europea e Regno Unito dovranno decidere se estendere o meno il periodo di transizione della Brexit, in scadenza il 31 dicembre 2020. Londra però non ne vuole sapere e l’Europa si infuria: l’Oltremanica da una parte non vuole allungare la fase dei negoziati, dall’altra li rallenta
Il dollaro scalda i motori: su nel breve termine
Lo scenario globale gioca a favore del dollaro, che andrà su a breve. Parola di Swissquote
Ubs: Medio Oriente, implicazioni per il wealth management
Quali gli effetti sul wealth management delle attuali tensioni in Medio Oriente? Lo scenario potrebbe non essere fosco come sembra
Brexit, nessun dubbio: trionfo dei conservatori
Al motto di “Get Brexit Done”, i conservatori hanno conquistato la più vasta maggioranza dall’epoca della Thatcher. E adesso, dopo tre anni e mezzo di discussioni, per il recesso effettivo del Regno Unito dall’Ue è solo questione di (poco) tempo
Usa e Cina, la guerra dei cambi: su quale valuta investire
I tafferugli commerciali fra Usa e Cina hanno anche rilessi sul mercato dei cambi. Cosa scegliere allora fra dollaro e reminbi? Risponde Vasileios Gkionakis, head of Fx strategy, Banque Lombard Odier & Cie Sa
Revolut alla conquista dell’Asia: sbarca a Singapore
La fintech londinese Revolut sbarca in Asia: la società ha lanciato il suo servizio a Singapore. I clienti di Revolut potranno trasferire denaro oltreoceano al tasso di cambio reale, oltre che detenere e scambiare 14 valute all’interno dell’app
AAA stabilità cercasi: investitori verso il mercato monetario
Gli investitori si rifugiano nei mercati monetari. Non è una novità in tempi di incertezza finanziaria, ma i dati di FactSet e BofA segnalano che il ritmo di crescita è il più alto dalla crisi del 2008
Alla Svizzera avere i tassi più bassi al mondo non basta
Secondo un sondaggio condotto da Bloomberg, un analista su tre prevede un taglio dei tassi di interesse svizzeri fino a 25 punti base nel trimestre. Quelli svizzeri, negativi per lo 0,75%, sono già i più bassi al mondo
Russia: quali rendimenti al tempo delle sanzioni
In Russia, rublo e azioni possono nascondere rendimenti anche e soprattutto con le sanzioni in corso. Lo spiega Jacob Grapengiesser, partner, head of Eastern Europe di East Capital, rivelando come lo “sconto Russia” sia spesso eccessivo