UK
Via il passaporto europeo e vai con l’aliquota marginale: la Brexit si era dimenticata dei servizi finanziari. Londra indietreggia mentre Parigi, Francoforte e Amsterdam sono pronte a raccoglierne l’eredità
Brexit: direttive comunitarie e fusioni cross border
Quali conseguenze ha la Brexit sulle direttive comunitarie sinora applicate in tema di interessi, royalty e dividendi? Come cambiano le regole per le operazioni transfrontaliere?
Nella crisi covid, crescono le vendite di orologi di lusso
A fronte di una leggera contrazione del fatturato, aumentano le quote di mercato degli orologi di lusso. Come per altri settori, si assiste a una ricomposizione della domanda: se certi segmenti sono in rosso, altri vedono verde brillante. Nel nome di Rolex, Patek Philippe, Audemars Piaguet, ma non solo: sono alla riscossa gli orologiai indipendenti
Uk al terzo lockdown: allarme per 4mila società finanziarie
Secondo un’indagine della Financial conduct authority, circa 4mila società finanziarie britanniche sono a rischio fallimento. Una situazione che, nel 30% dei casi, potrebbe impattare negativamente sui consumatori. Intanto, il governo ha lanciato un nuovo piano di aiuti da 4,6 miliardi di sterline
Brexit, Parigi sarà la nuova capitale europea dell’arte?
Dopo la firma dell’accordo post Brexit, a Londra il sistema dell’arte storce il naso. Troppa burocrazia, perdita dei vantaggi fiscali nei confronti degli stati membri. Un mix letale che in meno di dieci anni potrebbe dare a Parigi lo scettro di capitale europea del mercato dell’arte
Brexit, tempo scaduto: il no deal è sempre più vicino
L’ultima cena di Brexit non ha avuto l’esito sperato e i giorni per trovare un accordo sono sempre meno. Dietro la questione dei dazi si celano tensioni politiche, le conseguenze per il Regno Unito invece saranno meno gravi di quanto previsto ad inizio anno
Brexit e imprese: ecco come prepararsi al 1° gennaio
Sebbene alla fine del 2019 il temuto effetto-Brexit non abbia destato particolari preoccupazioni sul fronte dei rapporti commerciali tra Italia e Uk, nella fotografia attuale prevale il segno meno. Quali potrebbero essere le ulteriori conseguenze delle trattative in corso e in che modo, intanto, le imprese possono prepararsi al meglio al nuovo anno?
C’è il vaccino, a quando la ripresa? Non prima del 2022
La diffusione di massa del vaccino dispiegherà i suoi effetti sulla ripresa solo a partire dal 2022. Tuttavia per 12 economie il balzo arriverà già nel 2021. Otto di queste sono in Asia. Lo studio di Bofa, Bank of America
UK verso l’hard Brexit: dove eravamo rimasti?
Il 31 gennaio è ormai alle porte e il tempo perché si arrivi ad un accordo tra Regno Unito e Unione Europea stringe. Se alla fine a prevalere sarà il no deal, l’impatto sull’economia, già colpita dall’epidemia, sarà severo anche nel lungo periodo. Si potrebbe salvare invece la borsa di Londra, popolata da imprese a vocazione globale
La Brexit è un disastro superiore al covid, in ogni caso
Bofa è impietosa con lo scenario post transizione Brexit: lo ritiene peggiore del covid. Sia che il Regno Unito raggiunga un accordo con l’Ue che in caso di no deal. Ma nemmeno per l’Eurozona le prospettive sono rosee
Accordi commerciali Ue - Uk, si va verso hard Brexit
La crisi pandemica non ha lenito i fuochi dei (dis)accordi commerciali post Brexit fra Ue e Uk. Boris Johnson pretende che un accordo di suo gradimento venga trovato entro un mese, ma gli analisti adesso scommettono su una hard Brexit e un 2021 ancora in recessione. E la sterlina si indebolisce
Pil Uk shock, -30%. Bank of England: tassi fermi e stimoli
Previsioni shock per il Pil Uk nel primo semestre 2020. Ma come la Bce, la Bank of England non si avventura in territorio negativo: lascia invariati i tassi e aumenta le misure di allentamento quantitativo
Brexit, scintille Ue-UK su negoziati e periodo transizione
Il 30 giugno 2020 Unione europea e Regno Unito dovranno decidere se estendere o meno il periodo di transizione della Brexit, in scadenza il 31 dicembre 2020. Londra però non ne vuole sapere e l’Europa si infuria: l’Oltremanica da una parte non vuole allungare la fase dei negoziati, dall’altra li rallenta
Uk, in campo 1,25 miliardi per le startup
La Gran Bretagna mette in campo un piano da 1,25 miliardi di sterline per le startup innovative, considerate la pietra miliare della ripartenza post-covid. Intanto, in Italia le associazioni del settore chiedono al governo di spostare la lente d’ingrandimento sulle 11mila imprese dimenticate dal decreto liquidità
Brexit, Covid-19 infetta anche i negoziati commerciali Ue
Nel pre Covid-19 della Brexit restavano in piedi i negoziati sul commercio. Ma il virus li ha spazzati via: è ormai certo che il “periodo di transizione” andrà ben oltre il 31/12/2020
Gli aculei Covid sui negoziati commerciali post Brexit
Boris Johnson aveva detto di non volerne sapere della Covid (anche) per la Brexit. Ma il coronavirus ha il potere di rimescolare le carte sul tavolo del premier britannico