UK
Con l’inizio del 2021 le esportazioni del Regno Unito verso l’Unione europea sono scese in modo netto: il motivo sembra essere la Brexit. Per le imprese italiane (e europee) invece i problemi potrebbero emergere da luglio
Fra Basquiat e Picasso il record è di Banksy
Star attesa delle Global Series of 20th Century Auctions di Christie’s era Basquiat (e lo è stato, ma come da previsioni pre-vendita). Ha invece sbancato le attese Banksy, che con il suo disegno dedicato al personale sanitario Covid ha ottenuto il suo record personale, incassando oltre sei volte la stima iniziale. E tutto il ricavato andrà in beneficenza
Lady D. non smette di far sognare: all’asta suoi biglietti
Si è tenuta in Cornovaglia un’asta di beneficenza per alcune istituzioni culturali molto supportate dalla principessa quando era in vita. In vendita, carte autografe di Diana, rivelatrici del suo carattere e della sua personalità
Mercato dell’arte 2020: digitale, cinese e tedesco
Nell’anno in cui nessun lotto d’asta ha superato i 100 milioni di dollari di aggiudicazione, il digitale ha fatto il balzo che attendeva di fare da anni. E non tutti i mercati si sono contratti. Lo rivela l’Art Market Report di Art Price
Regno Unito: così il bilancio conta più dei trend globali
In un mercato sempre più influenzato dai trend globali, i dati di bilancio statale passano spesso in secondo piano. Questa volta, però, potrebbe essere differente. A segnare il passo, il Budget Day del Regno Unito. Il commento in esclusiva di Janus Henderson
Brexit, la nuova capitale finanziaria dell’Ue è Amsterdam
Alla vigilia della Brexit, gli osservatori puntavano su Parigi o Francoforte per soppiantare il ruolo finanziario Londra. A distanza di nove settimane dall’uscita definitiva di Londra però è la città simbolo dei Paesi Bassi ad aver preso la scena. Nessuno lo aveva previsto, nessuno lo aveva programmato. È che, come sempre, il mercato trova la sua strada. Da solo
Covid, in asta l’opera di Banksy per supportare i sanitari
Game Changer, l’opera di Banksy comparsa all’improvviso in un ospedale britannico nel marzo 2020 per omaggiare gli operatori sanitari in prima linea nella lotta al covid, sarà in asta da Christie’s. Il ricavato andrà in beneficenza
Ftse 350: le donne ai vertici guadagnano il 66% in meno
Nonostante i progressi compiuti negli ultimi cinque anni sul fronte della diversità di genere, le donne che ricoprono la carica di direttrici all’interno delle società del Ftse 350 guadagnano oggi ancora il 66% in meno rispetto alla controparte maschile. Ma, secondo Fox & Partners, non tutto è perduto
Amsterdam supera Londra: è il ‘no deal’ della Borsa
Dopo la Brexit, Londra dice bye bye a un altro primato: quello dei volumi di trading. Ne beneficerà anche Piazza Affari, ora che è nella cordata Euronext? È un addio o solo un arrivederci? Ci ha risposto il professor Stefano Caselli dell’Università Bocconi, suggerendo una ricetta per non far perdere all’Europa il suo nuovo primato
Regno Unito e Londra: due piazze diverse per le case
Per la prima volta dall’inizio della pandemia, nel Regno Unito a gennaio i prezzi delle case sono diminuiti. E ora? Brexit o covid poco importa: il Paese resta al 1° posto per trasparenza nel settore immobiliare
La Brexit inguaia la City: servizi finanziari sotto scacco
Via il passaporto europeo e vai con l’aliquota marginale: la Brexit si era dimenticata dei servizi finanziari. Londra indietreggia mentre Parigi, Francoforte e Amsterdam sono pronte a raccoglierne l’eredità
Brexit: direttive comunitarie e fusioni cross border
Quali conseguenze ha la Brexit sulle direttive comunitarie sinora applicate in tema di interessi, royalty e dividendi? Come cambiano le regole per le operazioni transfrontaliere?
Nella crisi covid, crescono le vendite di orologi di lusso
A fronte di una leggera contrazione del fatturato, aumentano le quote di mercato degli orologi di lusso. Come per altri settori, si assiste a una ricomposizione della domanda: se certi segmenti sono in rosso, altri vedono verde brillante. Nel nome di Rolex, Patek Philippe, Audemars Piaguet, ma non solo: sono alla riscossa gli orologiai indipendenti
Uk al terzo lockdown: allarme per 4mila società finanziarie
Secondo un’indagine della Financial conduct authority, circa 4mila società finanziarie britanniche sono a rischio fallimento. Una situazione che, nel 30% dei casi, potrebbe impattare negativamente sui consumatori. Intanto, il governo ha lanciato un nuovo piano di aiuti da 4,6 miliardi di sterline
Brexit, Parigi sarà la nuova capitale europea dell’arte?
Dopo la firma dell’accordo post Brexit, a Londra il sistema dell’arte storce il naso. Troppa burocrazia, perdita dei vantaggi fiscali nei confronti degli stati membri. Un mix letale che in meno di dieci anni potrebbe dare a Parigi lo scettro di capitale europea del mercato dell’arte
Brexit, tempo scaduto: il no deal è sempre più vicino
L’ultima cena di Brexit non ha avuto l’esito sperato e i giorni per trovare un accordo sono sempre meno. Dietro la questione dei dazi si celano tensioni politiche, le conseguenze per il Regno Unito invece saranno meno gravi di quanto previsto ad inizio anno