UBS
Fra dati attesi (come la contrazione delle vendite) e altri inaspettati, il Global Art Market Report di Art Basel e Ubs rivela che il segmento di fascia alta del mercato ha continuato a dedicarsi al collezionismo anche nell’anno della pandemia. Anzi. I 2600 hnwi intervistati dichiarano che il loro interesse nei confronti dell’arte nel 2020 è cresciuto. E nuovi profili di collezionisti si affacciano all’orizzonte
Dopo il coronavirus la Cina sarà la prima a riprendersi sui mercati
In un contesto caratterizzato da nervosismo e incertezza a causa dell’emergenza epidemiologica, puntare sull’economia cinese potrebbe essere la chiave. Ecco perché. Lo spiega Giovanni Papini, amministratore delegato di Ubs Asset Management Italia
La forza degli asset illiquidi in portafoglio
Matteo Ramenghi, chief investment officer Ubs Wm Italy spiega perché gli asset illiquidi hanno un ruolo sempre più importante nel portafoglio della clientela wealth
Sostenibilità: un futuro all’insegna dell’impact investing
Secondo gli esperti di Ubs, l’impact investing sarà sempre più al centro del panorama finanziario globale, costituendo un importante driver di crescita nel mondo della finanza sostenibile
Unicredit, Andrea Orcel nuovo ceo all'unanimità
Il cda ha di Unicredit ha dato corpo alle voci di stampa che vedevano in Andrea Orcel, ex ceo Ubs Investments, il nuovo amministratore delegato successore di Jean Pierre Mustier. Italiano e pro-fusioni
Ubs: problemi con il nuovo Ceo
Il nuovo Ceo di Ubs, Ralph Hamers, deve affrontare un’indagine nei Paesi Bassi per riciclaggio. Il tutto è legato al precedente impiego presso Ing
Portafogli 100% sostenibili: l’impegno di UBS
La finanza sostenibile unisce agli investimenti tradizionali nuove opportunità di crescita strategica aziendale, assecondando consumatori sempre più sensibili a tematiche ambientali, sociali e di governance. Un impegno concreto per UBS Global Wealth Management
Agroalimentare: verso una maggiore sostenibilità
La rilevanza degli investimenti sostenibili è destinata ad aumentare per tre ragioni: l’emergenza ha una portata di scala mondiale; i governi fanno pressioni; consumatori e investitori sono sempre più sensibili al tema. Ne hanno parlato gli esperti di UBS Global Wealth Management
Solo l'innovazione può rendere sostenibile il nostro cibo
Satelliti e droni per agire di precisione; agricoltura verticale e fuori suolo per non stressare terra e consumare acqua; big data e cloud per analizzare e immagazzinare informazioni; sensori per la tracciabilità e la trasparenza del prodotto. Così l’innovazione rende il cibo sostenibile
Food e made in Italy: investire nell'eccellenza in modo sostenibile
L’Italia è qualità e varietà. E le sue aziende con lei, specie in ambito agroalimentare. Quale futuro si prospetta per il settore food? Cosa significa per gli investitori? Ne hanno parlato gli esperti di Ubs Global Wealth Management, assieme ad alcune eccellenze del made in Italy
Food e sostenibilità: opportunità per imprese e investitori
Sostenibilità e finanza sono sempre più connesse. L’attenzione a tematiche ambientali, sociali e di governance riguarda ormai ogni aspetto della nostra vita e si va affermando anche nelle strategie aziendali e nelle scelte di investimento. Cosa significa tutto questo per chi vuole investire?
Questione di food: il cibo per vivere (e investire)
Il cibo è vita, ma il sistema agricolo, così come impostato oggi, non è sostenibile nel lungo termine. Il progressivo esaurimento delle risorse accresce la sfida di come alimentare una popolazione urbanizzata. Con UBS Global Wealth Management parliamo sfide del settore agroalimentare
Ubs Gwm: il 2021 sarà l’anno della ripresa
Il prossimo anno la banca elvetica prevede che la produzione economica e gli utili aziendali torneranno ai livelli pre-pandemia globale
Covid-19: clienti private verso la Svizzera
Secondo un rapporto della televisione pubblica svizzera, Rts, otto tra le più grandi banche della Confederazione hanno ricevuto più di 80 miliardi di franchi svizzeri di nuovi asset nella prima metà del 2020
Elezioni Usa: aspettando l’onda blu, vinti e vincitori a Wall Street
I mercati a una settimana dal voto mostrano tutta la loro incertezza. Se l’onda blu è lo scenario più probabile, quali sono i settori su cui prendere posizione?
Mattone europeo a rischio bolla. Milano si salva
Secondo il Global real estate bubble Index di Ubs, l’Eurozona è la regione con i mercati immobiliari più surriscaldati. In pole alla classifica delle city a più rischio bolla ci sono le due città tedesche di Monaco e Francoforte. Bene e più distanziata Milano, che si colloca in 23esima posizione, con valutazioni eque
Fusione Ubs-Credit Suisse? Il risiko bancario parla svizzero
Una fuga di notizie su un blog finanziario svizzero parla di trattative per una fusione fra Credit Suisse e Ubs. I due colossi non confermano e bollano come “speculazioni di stampa” le indiscrezioni. Ma la Borsa ci crede