T. ROWE PRICE
T.RowePrice rafforza il team multi-asset inserendo nella squadra Michael Walsh, un professionista che ha una lunga esperienza nel settore degli investimenti
La strategia di T. Rowe Price per il 2020
Dopo un 2019 positivo per i mercati azionari e obbligazionari, cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo anno? Secondo Donato Savatteri, country head per l’Italia di T.Rowe Price, la minaccia recessione è ancora lontana, i tassi sono bassi e le banche centrali restano accomodanti: il ciclo continuerà. Ecco quale strategia di investimento da adottare, in 10 punti
Argentina e gli altri, il sogno perduto dei bond emergenti
Non c’è pace per i bond emergenti, l’Argentina è prossima al suo nono default. Il governo propone una ristrutturazione per i 65 miliardi di dollari dovuti ai creditori internazionali, ma questi non ci stanno. Intanto, una catena di fallimenti sovrani si profila all’orizzonte
L’era della disruption: parole e numeri del cambiamento
La soluzione alla disruption? Dave Eiswert, gestore di T. Rowe Price illustra gli aspetti chiave del cambiamento epocale, sottolineando l’importanza di una gestione attiva
L'azionario europeo migliore secondo T. Rowe Price
Qual è il migliore azionario europeo al giorno d’oggi? Risponde Dean Tenerelli, gestore del fondo T. Rowe Price Funds Sicav – European Equity, T. Rowe Price
IA invece di AI: prendere le giuste decisioni di investimento
Sembra un gioco di parole, in realtà è una forte convinzione. Ecco l’originale soluzione ideata da T. Rowe Price per far dialogare specialisti di tecnologia e professionisti degli investimenti che, avendo formazione e competenze diverse, spesso sembrano non parlare la stessa lingua
T. Rowe Price, i cinque passi per orientarsi nel 2020
La fine del ciclo economico, l’ondata di innovazione e le tensioni geopolitiche: sono solo alcuni dei fattori sui quali gli investitori dovrebbero porre attenzione nel 2020. Secondo T. Rowe Price la chiave di volta è un approccio attivo. Ecco i cinque passi da compiere per orientarsi alla luce del nuovo anno
Donato Savatteri è il nuovo head of southern europe di T.Rowe Price
Crescono le responsabilità di Donato Savatteri, già country head italia. Assume ora anche la responsabilità del coordinamento del canale Intermediary di T.Rowe Price nell’area Emea
Economia globale, tris d’assi per il 2020
Le previsioni per l’economia globale nel 2020 secondo Nikolaj Schmidt, chief international economist, T. Rowe Price
Investire in Arabia Saudita. Oltre il petrolio
In Arabia Saudita si può investire non solo nel petrolio. Anche se infatti il 60% dei ricavi del paese dipendono dal combustibile fossile, esistono numerose altre opportunità di guadagno
Brexit, gli investitori temono il ritorno dell’incertezza
La Brexit degli investitori e degli asset manager ha una luce e varie ombre. Per la prima volta dal referendum del 23 giugno 2016, è chiaro che il Regno Unito lascerà l’Unione Europea. E mentre il tessuto politico britannico appare completamente ridisegnato, i negoziatori di Bruxelles affilano le carte
T.Rowe Price 2020: il rendimento è utility
Il settore dell’utility sembra quello in grado di offrire il migliore potenziale di lungo periodo in termini di rendimenti aggiustati per il rischio, rispetto a qualsiasi altro comparto
2020: i mercati non si fermano, ma attenzione ai rischi
Il 2020 è alle porte e i mercati non sembrano arrestare la propria corsa, ma devono guardarsi dai rischi sempre in agguato, per tutte le asset class. L’analisi tecnica è di T. Rowe Price
T. Rowe Price, emergenti: prevalgono rischi o rendimenti?
Negli ultimi 10 anni le performance dei mercati emergenti sono state positive sia sul fronte azionario che obbligazionari. Resteranno positive anche in futuro? L’analisi degli analisti di T. Rowe Price
La forza del dollaro, a cosa prestare attenzione
Il dollaro ha dimostrato una certa forza nel 2019, nonostante il rallentamento dell’economia Usa. Alla luce di questo, T. Rowe Price ha individuato cinque temi che vale la pena di monitorare
E il petrolio prese fuoco: l’attacco dei droni
Pensando alla ricchezza mondiale, quali sono le conseguenze dell’ultimo attacco ai pozzi del petrolio saudita? La risposta non è una sola e qualcuno potrebbe essere contento. Come, ad esempio, le banche centrali
Bye bye May. Theresa lascia, arriva Boris Johnson
Come annunciato, il 24 luglio 2019 Theresa May lascia. Il suo traghettamento verso la Brexit è stato disastroso: non è arrivato a destinazione. Ora, il regno è tutto nelle mani del nuovo premier Boris Johnson, eletto con maggioranza schiacciante nuovo leader Tory