S&P
Lo afferma S&P notando che però le banche sono ancora restie a spostare le funzioni critiche su infrastrutture pubbliche gestite da terzi. Ma il passaggio è inevitabile. E porterà con sé profondi cambiamenti regolamentari e culturali
Pil eurozona: S&P vede rimbalzo meno accentuato nel 2021
Nonostante i lockdown parziali abbiano interrotto la ripresa in atto, per gli economisti dell’agenzia di rating il Pil dell’eurozona può ancora rimbalzare. Riviste anche le previsioni per l’Italia
S&P: il 42% delle aziende italiane è a rischio downgrade
Stando a un nuovo report di S&P Global Ratings, più di due aziende italiane valutate su cinque hanno un outlook negativo e potrebbero quindi rischiare il declassamento
Italia, buone notizie da S&P: rating fermo e outlook su
L’agenzia S&P apre la stagione dei rating con una notizia tanto positiva quanto inattesa per l’Italia. Nessun declassamento, nessuna prospettiva plumbea sul nostro debito sovrano. Anzi
Sostenibilità: S&P incoraggia la svolta green delle banche
Incorporare i fattori ambientali nella strategia e nella gestione del rischio può portare a importanti benefici per le banche. Ma la strada è ancora lunga. L’intervista di We Wealth a Francesca Sacchi, associate director financial institutions di S&P Global Ratings
S&P rivede al rialzo le stime sul Pil dell’Italia per il 2020
S&P Global Ratings aggiorna le previsioni economiche relative al 2020. L’economia della zona euro si è ripresa più rapidamente del previsto dalla prima ondata di Covid-19. Per l’Italia migliora la stima precedente da -9,5% a 8,9%
Private equity: il debito finanzia i dividendi
Le società di private equity, approfittando dei bassi tassi, stanno utilizzando il debito per pagare i dividendi ai loro soci. Ma così la leva finanziaria aumenta e la protezione degli investitori diminuisce
S&P, 4mila miliardi di corporate bond in scadenza nel 2025
Dell’ingente stock di debito societario europeo dotato di rating S&P in scadenza tra cinque anni, l’88% è investment grade. Agli emittenti con un rating più basso una finestra di rifinanziamento più lunga
Bond, S&P: cala il numero di potenziali fallen angel
Nel mese di luglio, i potenziali fallen angel sono scesi a 120. Sei in meno rispetto al picco registrato a maggio e giugno. Lo rileva un report di S&P Global Ratings
Allarme di S&P global ratings: i default in Europa possono raddoppiare
Secondo gli economisti di S&P Global, il tasso di insolvenza delle società con rating speculativo a 12 mesi potrebbe salire in Europa all’8,5% entro giugno 2021. Oggi è al 3,35%
S&P Global Ratings: fiducia nel settore assicurativo
Gli investitori sembrano apprezzare sempre di più il mondo assicurativo. E questo perché in un momento di crisi e di incertezza economica, si garantiscono rendimenti e sicurezza
Mercati azionari, iniezione di fiducia dalla storia
Dopo il Nasdaq anche l’S&P 500 ha toccato i livelli pre-crisi. Quali sono i fattori che sostengono la fiducia degli investitori? Secondo un’analisi di Marzotto Investment House, la storia potrebbe essere il punto di partenza per analizzare le performance del futuro. Occhi puntati anche sul Ftse Mib
George Floyd, ecco perché Wall Street non reagisce
Mentre le proteste per l’omicidio di George Floyd in Minnesota continuano a infiammare le strade statunitensi, i mercati finanziari sembrano non udirne i contraccolpi. Le radici della calma di Wall Street potrebbero risiedere nella storia, ma non solo. Ne parliamo con Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia
Big del tech immuni al covid alla conquista di Wall Street
Le trimestrali delle big del tech sono state svelate: malgrado la pandemia, Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Alphabet hanno accumulato nel complesso oltre 26 miliardi di utili netti nei primi tre mesi dell’anno. Che peso hanno questi grandi colossi sull’S&P 500? Antonio Cesarano di Intermonte Sim ci aiuta a fare luce sul tema
L'S&P 500 chiama un altro balzo da rally per tornare ai massimi
Wall Street ha messo a segno un poderoso rimbalzo. Ma per tornare ai livelli pre-crisi dovrebbe recuperare ancora il 18,2%. Una percentuale che sale al 44% per il Ftse Mib. Intanto, secondo Goldman Sachs, i settori resilienti alla crisi in Europa sono la sanità, la tecnologia e i beni di prima necessità. Negli Usa occhi puntati sui colossi del tech
S&P: numero di fallen angel ai massimi dal 2015
L’emergenza covid-19 e lo shock del prezzo del petrolio hanno causato un brusco aumento della quantità dei cosiddetti “angeli caduti”. Il report di S&P