SCENARI IMMOBILIARI
Volumi totali di 8,3 miliardi di euro, in calo del 33% rispetto all’anno prima, ma in linea con i livelli del 2018. Questi i numeri realizzati dal mercato immobiliare italiano nel 2020. Alcuni settori sono andati al tappeto (alberghiero) altri hanno chiuso con il segno più (logistica). E ora?
Real estate, gli investitori non cercano più la posizione ma i servizi
Se prima consideravano solo il centro cittadino, oggi gli investitori italiani che cercano immobili di lusso sono attratti maggiormente dalle zone che offrono servizi di alto standing. Ma come si differenziano da quelli stranieri? Lo spiega Filippo Raffaele, fondatore di Realtor Advisor
Il mattone: rifugio preferito e redditizio degli italiani
Alla luce dell’elevata incertezza che stiamo vivendo, cresce la liquidità parcheggiata, in attesa di essere investita. E molti investitori stanno aumentando il peso nel mattone, capace di rendere, in genere, fino al 5% lordo annuo
Fondi immobiliari, il prodotto vincente del 21° secolo
In termini di performance, chi ha investito in un fondo immobiliare, in 10 anni ha avuto un incremento di valore del 28,2% in Europa e del 16,4% in Italia, mentre i prezzi medi sono cresciuti del 5,3% nel Vecchio continente e calati del 12,5% nel nostro Paese
Immobili: il premio green del mattone sostenibile
La qualità degli immobili è decisiva nella valutazione di investitori e conduttori. Il delta del valore di un immobile con salto di due classi energetiche oscilla tra +8 e +12%. Inoltre, tra una casa nuova in classe A1 e una usata in classe G, le spese di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda si riducono mediamente del 75%
Servizi immobiliari, il salvagente del real estate
Nel 2020, in Italia il mercato real estate dovrebbe chiudere in calo di oltre il 15%. Il fatturato dell’industria dei servizi immobiliari, invece, è atteso in crescita del 4,5%
Le nuove case sostengono Milano: ecco i quartieri più gettonati
Nei prossimi 10 anni potrebbero essere realizzati a Milano oltre 2,5 milioni di mq, che corrispondono a circa 38mila nuovi appartamenti. Quali saranno i quartieri dove si vivrà meglio?
Locazione batte compravendita e nuovo batte usato
Il lascito principale dei 3 mesi di lockdown è una completa trasformazione della domanda immobiliare. Intanto, nei primi sei mesi 2020, il mercato immobiliare si è ridotto di un terzo rispetto a un anno fa
Fondi immobiliari, 91,5 miliardi di patrimonio in mano a 53 sgr
Questa la fotografia del mercato italiano, che ha visto, nel 2019, i fondi immobiliari registrare un aumento del Nav del 10% e un incremento del patrimonio dell’11%. Zirnstein (Scenari Immobiliari): “In questo momento, l’attività dei fondi immobiliari in Italia sta proseguendo in modo positivo e proattivo”
Il real estate tra lockdown e ripartenza: scenari e nuovi trend
Il covid ha impattato in modo rilevante sul mercato italiano del real estate. Ma ha portato anche alla definizione di una domanda abitativa di tipo migliorativo, orientata verso immobili di qualità. Ha accelerato alcune tendenze già in atto e fatto emergere, nel contempo, nuovi trend
Locazioni: da residenze a uffici, canoni giù più dei prezzi
Durante le crisi, sia nel caso residenziale sia nel caso del terziario/uffici, quello della locazione è un mercato sempre più reattivo rispetto a quello dei prezzi, che risulta essere più inerziale
Servizi immobiliari e covid: atteso calo del fatturato del 10%
Tra il 2015 e il 2019, in Italia i servizi immobiliari sono cresciuti del 21,3% arrivando a circa 270mila aziende per un giro d’affari di quasi 43 miliardi. Ecco i segmenti che soffriranno di più e quelli che saranno meno impattati
Non solo costruzioni, nell’immobiliare cresce il peso dei servizi
In Italia, nel 2019 l’industria dei servizi immobiliari è salita del 5%, a 43 miliardi, più del fatturato immobiliare (3,9%). La conferma arriva dal “rapporto sulla filiera dei servizi immobiliari in Europa e in Italia” di Scenari Immobiliari
Immobiliare, il futuro è nei servizi collegati
In Italia, tra diretti e indiretti, il numero di addetti della filiera dei servizi legati all’immobiliare (dalla progettazione alla vendita) supera il mezzo milione (+15,8% in cinque anni), a fronte di un fatturato annuo di 41 miliardi
Real estate e sostenibilità: un circolo virtuoso
Il mercato immobiliare si sta confrontando con il cambiamento climatico, la digitalizzazione e il cambio demografico. La velocità con cui le strutture economiche, sociali e demografiche si stanno modificando avrà ricadute sulle strategie di investimento
Residenziale e logistica: arieti del real estate italiano
Il mercato immobiliare italiano è entrato in un nuovo ciclo positivo, che ne fa sicuramente una delle mete interessanti per gli investitori, soprattutto esteri. Ecco i settori su cui puntare nei prossimi anni secondo gli esperti
Settore alberghiero, un'ospitalità sempre più sartoriale
Sulla scia della grande onda turistica che sta coinvolgendo il mondo intero, il mercato immobiliare alberghiero è in pieno sviluppo. In questo contesto, l’Italia ha ampie potenzialità, trainata da Milano che – dopo l’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 – si prepara a una nuova fase di crescita del turismo